sabato, 12 Luglio, 2025

governo

Società

Saluti romani e ossequi alla Giustizia

Tommaso Marvasi
Per un attimo, apprendendo la notizia che la Cassazione aveva stabilito che il saluto romano non fosse di per sé reato, mi ero illuso, lo scorso giovedì 18 gennaio, che per un qualche miracolo italiano la Giustizia si fosse adeguata al ritmo della vita. Collegavo, come probabilmente molti altri ingenui cittadini, quella sentenza al clamore sollevato nei giorni prima da...
Economia

Superbonus, Cna e Confartigianato al Governo. Necessari un cambio di norme e tempi più lunghi

Valerio Servillo
Il Decreto legge superbonus approvato lo scorso 28 dicembre dal Governo, va cambiato. Lo chiedono le due maggiori confederazioni, la Confartigianato e la Cna. La richiesta è stata presenta alla Commissione Finanze della Camera, nel merito le Confederazioni indicano proposte per superare alcune criticità della fase conclusiva dell’appicazione del superbonus. Necessario allungare i tempi Su tutto, ne viene sollecitata la...
Attualità

Decaro, Presidente Anci: sul Pnrr per i comuni la “situazione è grave”

Valerio Servillo
“Dalla cabina di regia sul Pnrr ci saremmo aspettati di ricevere informazioni certe su quali Comuni siano stati coinvolti dalla rimodulazione del Piano, o di conoscere i contenuti del decreto che dovrà specificare le nuove fonti di finanziamento e le modalità di impiego, ma così non è stato.” Lo ha detto il presidente dell’Anci, il sindaco di Bari, Antonio Decaro,...
Politica

Giustizia, arriva la riforma?

Federico Tedeschini
A giudicare da quanto accaduto alla riapertura dei lavori parlamentari, i più ottimisti fra noi cominciano a sperare che il 2024 possa essere ricordato come l’anno in cui la giustizia italiana è stata oggetto di una riforma epocale. Di questa riforma – se ci sarà – il merito andrà al Governo, anche se le sue punte più avanzate sono piuttosto...
Politica

Dubbi su Schlein candidata. Prodi: “Sarebbe un vulnus”

Stefano Ghionni
Le prossime elezioni che si terranno nel vecchio continente sono state al centro del convegno ‘Un viaggio verso una nuova Europa’ organizzato in Campidoglio, a Roma, dal gruppo dell’Alleanza progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, in ricordo di David Sassoli. Nel corso del dibattito non sono mancati gli echi di chi ha espresso preoccupazioni e riflessioni “sulla crescente...
Attualità

Il Piano Mattei è legge. Durerà 4 anni. Cabina di regia a Meloni

Maurizio Piccinino
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto per il cosiddetto “Piano Mattei per lo sviluppo in Stati del Continente africano”, già approvato al Senato il 19 dicembre scorso e dunque ora diventato legge. I voti favorevoli sono stati 169, i contrari 119, gli astenuti 3. Come evidenziato dal Governo nella relazione illustrativa allegata al disegno...
Ambiente

Urso sull’ex Ilva: “Urgente un intervento drastico, nessun impegno preso è stato mantenuto”

Stefano Ghionni
“Cambiare rotta ed equipaggio”. Ha usato un’espressione legata al mondo marinaro il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per spiegare in Senato che c’è la necessità di trovare quanto prima una soluzione che possa consentire all’ex Ilva di Taranto di proseguire la propria attività siderurgica mettendo in sicurezza operai e ambiente. Durante la sua informativa, Urso...
Politica

Il Pd insegue Conte e si spacca sull’Ucraina

Giuseppe Mazzei
Una brutta figura densa di nefasti presagi. Con tutte le sue incertezze, il Pd aveva finora tenuto una linea coerente e ferma sul sostegno anche militare all’Ucraina. Invece ieri è andata in scena una pilatesca decisione. Il Pd si è astenuto sul primo punto della risoluzione della maggioranza e del Terzo polo che chiede di “continuare a sostenere in linea...
Politica

Quale Destra “piacerebbe” alla Sinistra

Giuseppe Mazzei
L’errore più grave che la Sinistra, Pd in testa, potrebbe commettere consiste nel volere il fallimento del tentativo di Meloni di costruire un partito conservatore. In realtà la Sinistra dovrebbe augurarsi esattamente il contrario. Nell’interesse del rafforzamento della democrazia e del radicamento dell’Italia nell’Europa e nell’Occidente. Giuliano Amato, nell’intervista per alcuni versi troppo pessimista del 4 gennaio, dimostra di averlo...
Economia

Rischio “Far west venatorio” in Alto Adige? Allerta Ue, richiamo del Governo

Cristina Calzecchi Onesti
I comma 447 e 448 dell’articolo 1 della legge di bilancio n. 197 del 2022 hanno valso all’Italia l’appellativo di “far west venatorio” da parte della Commissione europea, pronta ad aprire una procedura d’infrazione qualora la normativa non venisse modificata. In particolare, il comma 447 recita che “le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, per la tutela della biodiversità, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per...