domenica, 23 Febbraio, 2025

commissione europea

Europa

La Commissione Ue rivede al rialzo la crescita italiana

Angelica Bianco
La Commissione europea, nelle previsioni economiche autunnali, ha rivisto al rialzo la crescita del Pil italiano al +6,2% per il 2021, rispetto alla stima precedente di un +5%, per poi proseguire al 4,3% nel 2022 (4,% precedente) e al 2,3% nel 2023. Il rapporto tra debito pubblico e Pil è destinato a diminuire dal 155,6% del 2020 al al 154,4...
Europa

Riciclaggio nel settore bancario, le debolezze dell’Ue

Giuseppe Miceli*
I lavori della Commissione europea sul fronte della prevenzione e del contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) sono incessanti. Entro il 28 dicembre prossimo, la Commissione dovrà rispondere all’Interrogazione parlamentare del 27 settembre 2021 (n. O-000063/2021). Tale Interrogazione si fonda sui risultati che sono emersi dalla relazione speciale della Corte dei conti europea n. 13/2021 (Riciclaggio nel settore bancario) ovvero,...
Economia

30 anni di Antiriciclaggio. Bilancio positivo 

Giuseppe Miceli*
La normativa Antiriciclaggio è contenuta in un articolato sistema di fonti di livello sovranazionale, comunitario e nazionale che nasce il 10 giugno 1991, con la Direttiva 91/308/CEE del Consiglio, la cd I direttiva AML.   Le tappe dell’evoluzione normativa  Cinque direttive, nell’arco degli ultimi sei lustri, sono state emanate a livello comunitario.  Hanno fatto eco alle “Raccomandazioni” che il GAFI...
Attualità

La danza macabra sul decollo di ITA

Giuseppe Mazzei
Quando un aereo decolla deve poter contare sulla massima potenza dei suoi motori. Lo stesso dovrebbe accadere per una Compagnia aerea nuova. Soprattutto se questa Compagnia nasce sulle ceneri di un fallimento altrui. E invece è ripresa la danza macabra che rischia di pesare negativamente sull’avvio di ITA, l’ultimo forse disperato tentativo di mantenere una Compagnia di bandiera italiana. Protagonisti...
Attualità

L’antiriciclaggio, eccellenza italiana, fa scuola

Giuseppe Miceli*
In attesa di sapere se la nuova Authority for Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism (AMLA) svolgerà dall’Italia i lavori di coordinamento delle FIU europee, il sistema italiano di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo si conferma tra i più innovativi e virtuosi, al punto che al modello AML nazionale continuano a ispirarsi alcuni ordinamenti giuridici esteri,...
Economia

Antiriciclaggio. L’Ue fa sul serio. Quattro proposte

Giuseppe Miceli*
La Commissione europea continua a essere impegnata sul fronte della prevenzione e del contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Un impegno strategico, nell’ambito del quale si collocano una serie di proposte legislative presentate già a fine luglio e finalizzate a consolidare l’impianto normativo che l’UE ha costruito su quei solidi pilastri, rappresentati dalle “cinque più una” direttive comunitarie...
Agroalimentare

Via libera commissione Ue a piano sviluppo rurale Emilia Romagna

Francesco Gentile
Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac). Il via libera porta la firma del commissario Ue all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, che ha...
Agroalimentare

Pac, maggiori anticipi sui pagamenti di politica agricola comune

Giulia Catone
La Commissione Europea ha adottato una misura che consentirà agli agricoltori di ricevere maggiori anticipi sui pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC). Tale decisione mira a sostenere il flusso di cassa degli agricoltori colpiti dalla crisi di Covid-19 e dall’impatto delle condizioni meteorologiche avverse in tutta l’UE. La misura consentirà agli Stati membri di erogare aiuti al reddito e determinati...
Economia

Nuovi ristori da oltre 100 milioni alle compagnie aeree italiane

Angelica Bianco
La Commissione europea ha approvato l’erogazione di ulteriori ristori per i vettori aerei italiani che hanno subito danni economici a causa della pandemia da Covid-19. La misura, che segue quella relativa al periodo dal 1° marzo al 15 giugno 2020 e che ha permesso al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili di erogare finora oltre 75 milioni, riguarda il...
Economia

Criptovalute: come governare una moneta senza governo

Costanza Scozzafava
I Bitcoin stanno sollevando una serie di gravi problemi. Già qualche anno fa Mario Draghi affermava che i Bitcoin  non possano essere considerati una valuta, poiché, mentre le altre monete sono sostenute dalle banche centrali o dai loro governi, nessuno sostiene i Bitcoin. La dichiarazione  venne rilanciata nei giorni in cui era appena esplosa la speculazione, che aveva determinato il crollo del valore...