mercoledì, 16 Aprile, 2025

cittadini

Politica

Di Maio: “M5S ha acquisito cultura di governo e responsabilità”

Paolo Fruncillo
“Siamo cambiati senza mai rinunciare a noi stessi, soprattutto ai nostri valori. Rappresentiamo quella parte del Paese che ha più bisogno del cambiamento, il ceto medio che paga le tasse, che non si tira mai indietro e che porta ogni giorno sulle spalle il peso della collettività. Noi parliamo a loro e lo faremo ancora a lungo”. Lo dice in...
Parco&Lucro

Senza strategia il risparmio va allo sbando

Diletta Gurioli
Molti risparmiatori, anche i più avveduti e profondi conoscitori dei mercati finanziari, coltivano l’illusione che la crescita nel tempo del proprio risparmio sia dovuta al momento di entrata e di uscita dal mercato, il cosiddetto “market timing”. Niente di più sbagliato, almeno per diversi aspetti. Il timing negli investimenti è la conseguenza della strategia che si ha alle spalle e...
Sanità

Nasce AGENAS, il nuovo portale online per fornire info ai cittadini su servizi sanitari

Redazione
E’ consultabile online il nuovo Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute, presentato nel corso di una video-conferenza stampa, durante la quale sono intervenuti il capo della segreteria tecnica del Ministero della Salute Stefano Lorusso, il Direttore generale di AGENAS Domenico Mantoan, Francesco Bortolan della Regione Veneto e Giulio Siccardi di AGENAS. Il progetto Portale della Trasparenza dei Servizi...
Il Cittadino

Corruzioncella

Tommaso Marvasi
Due episodi, dopo l’avvilimento che avevo manifestato la scorsa settimana, hanno riacceso in me la vita. Il primo, paradossalmente, è rappresentato da un evento doloroso, la morte di Diego Armando Maradona, “el pibe de oro”, la “mano de Dios”, quell’autentico ed insuperabile campione che ci ha regalato anni di emozioni e decenni di vita esagerata e trasgressiva. La commozione per...
Attualità

Tutti i cittadini hanno il dovere di fedeltà alla Repubblica. In che modo? 

Domenico Turano
Non è affatto facile adempiere a questo precetto costituzionale perché si presuppone la conoscenza della Costituzione medesima. Essa, nonostante i suoi 72 anni, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, non è da tutti conosciuta. Eppure nella XVIII ed ultima disposizione transitoria e finale della Costituzione è detto che “Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune...
Società

La vera misura dell’uomo è essere cittadino

Giulia Tommasi
“Or di’: sarebbe il peggio per l’omo in terra, s’e’ non fosse cive?”. Sarebbe la cosa peggiore per l’uomo, se non fosse organizzato in una struttura civile? È questa la domanda posta da Carlo Martello d’Angiò a Dante nell’ottavo canto del Paradiso. Il sommo Poeta risponde di sì: non c’è niente di peggiore per l’uomo. E forse oggi questo scambio...
Politica

Al voto al voto!! E dopo il voto? …Il vuoto

Giuseppe Mazzei
Votare nelle democrazie libere, pluraliste dovrebbe essere il momento più bello -non l’unico- per far manifestare la volontà dei cittadini. Nelle democrazie rappresentative i cittadini votano e delegano agli eletti il compito di prendere decisioni per risolvere i loro problemi. Il voto è un passaggio solenne della democrazia. Non può essere ridotto ad una corrida, ad uno sfogatoio di istinti...