lunedì, 11 Dicembre, 2023

strategia

Attualità

Da Unicredit una strategia per rendere l’arte accessibile a tutti

Valerio Servillo
UniCredit annuncia la sua strategia per rendere l’arte accessibile a tutti, attingendo alla lunga tradizione della banca nel sostenere le arti e la cultura. Questa strategia riafferma l’impegno della banca nelle partnership culturali, nei programmi educativi e nei progetti che consentono un maggiore accesso alle arti e favoriscono lo sviluppo sociale. Una delle iniziative principali annunciate è il lancio del...
Attualità

Fondi Coesione: 530 milioni alla regione Marche per cittadini e imprese

Valerio Servillo
“Prosegue il nuovo corso delle politiche di coesione con la firma odierna dell’accordo per la coesione tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli”, ha dichiarato il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto riguardo lo stanziamento per la regione Marche di 530 milioni...
Attualità

Il Mase approva la ʼStrategia nazionale Biodiversità al 2030ʼ

Cristina Gambini
“L’approvazione della ʼStrategia nazionale Biodiversità al 2030ʼ è un passo molto importante per il dispiegamento delle azioni di tutela e sviluppo della biodiversità del nostro Paese. L’Italia è un prezioso scrigno di ricchezza naturale, un patrimonio che ci è stato donato e che è nostro dovere proteggere e rilanciare. Le esigenze di tutela ecologica devono però essere armoniche con le...
Esteri

Biden: “Fondamentale Kamala Harris per la mia rielezione”

Valerio Servillo
Negli ultimi mesi, i consiglieri dell’ala ovest  della Casa Bianca, nell’ambito della strategia per far rieleggere il presidente Joe Biden, hanno sviluppato un piano per promuovere meglio il lavoro della vicepresidente, Kamala Harris. C’è una crescente opinione Tra gli assistenti di Biden c’è una crescente opinione che il lavoro della Harris  debba essere mostrato, al pubblico, in modo più evidente....
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): “Ruolo strategico del settore. Ora unire le forze per dare più spazio a imprese e consumatori”

Lorenzo Romeo
Dalla legge sul giusto prezzo agricolo al piano di insediamento abitativo nelle aree rurali, la sperimentazione in campo aperto delle nuove tecniche genomiche fino all’ora di educazione alimentare nelle scuole. Progetti a tutto campo di Cia-Agricoltori lanciate alla IX Conferenza Economica, che si conclude oggi a Palazzo dei Congressi di Roma. Proposte della CIA-Agricoltori Istanze, sottolinea la Confederazione, contenute in...
Ambiente

9 italiani su 10 non conoscono strategia Ue su biodiversità

Emanuela Antonacci
Il 90% dei cittadini non è a conoscenza del fatto che la Unione Europea ha varato una strategia per arrivare entro il 2030 al 30% di territorio e mare protetti di tutta Europa. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Emg per il centro Studi del Wwf Italia, illustrato dall’amministratore delegato e partner di Emg Different Fabrizio Masia nel...
Esteri

La confusa strategia del Cremlino

Renato Caputo
Nel nono mese di una guerra su vasta scala contro l’Ucraina, non vi è alcun segno che Mosca, gradualmente indebolita sotto ogni aspetto, intenda abbandonare il proprio progetto criminale. La mobilitazione in corso, la proclamata annessione dei territori occupati, le tattiche del terrore contro le città ucraine, la dichiarazione della legge marziale in Russia, insieme alla retorica rivolta urbi et orbi e...
Esteri

Iran, il rischio di una strategia della tensione

Rosalba Panzieri
Cosa resta di un corpo dopo 40 giorni? E cosa resta se a quel corpo giovane il tempo di spendere il proprio peso nel mondo è stato sottratto in un attimo come si strappa un’ala di farfalla? Cosa resta, ancora, se quel corpo è stato nascosto, mortificato, costretto al bavaglio colpevole della sua innocente bellezza? Cosa resta di Masha passata...
Attualità

Le mezze misure dell’Occidente aiutano le mire aggressive degli autocrati

Giuseppe Mazzei
Le democrazie occidentali giocano in difesa, i poteri autocratici sono all’attacco. E’ questo lo scenario geopolitico di cui dobbiamo prendere atto. Dal 2000 in poi abbiamo sottovalutato sia Mosca che Pechino. E’ ora di cambiare. Senza aggredire nessuno dobbiamo difendere con forza i nostri interessi. E non difendiamo i nostri interessi mostrandoci paurosi verso chi vuol indebolire le nostre democrazie...
Attualità

La guerra sul campo preferisce le bombe ai cyberattacchi

Gentry Lane*
La guerra russo-ucraina non include catastrofici attacchi informatici che gli allarmisti avevano previsto. La Russia non ha integrato le operazioni offensive cibernetiche nella invasione militare terrestre, né è probabile che inizi a farlo. Molti non riescono a capire che i vantaggi offerti dalle operazioni informatiche offensive sono irrilevanti per le operazioni militari della Russia. Le offensive cibernetiche danno maggiori frutti...