lunedì, 25 Settembre, 2023

report

Ambiente

Dossier ‘Mare Monstrum’: il ciclo illegale del cemento

Federico Tremarco
Mare Monstrum è il report annuale di Legambiente dedicato all’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Anche quest’anno Mare Monstrum restituisce un quadro preciso dei principali fenomeni di aggressione al patrimonio naturale delle regioni costiere, riferendoci il numero totale dei reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane, l’incremento degli eco-reati nei mari del nostro Paese, ma mostra anche...
Economia

FIAIP: in crescita il mercato delle locazioni brevi a uso turistico

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dal report della FIAIP (Federazione Agenti Immobiliari Italiani Professionali) sull’andamento della stagione estiva 2022 e sulle tendenze per l’estate 2023, il mercato delle locazioni brevi a uso turistico mostra segni di crescita, “L’elemento più importante che emerge dal nostro report, è che il mercato delle locazioni turistiche si conferma in assoluto il settore che contribuisce alla crescita...
Economia

Il mercato delle auto tenta di uscire dalla crisi

Valerio Servillo
Il mercato delle auto sembra mostrare un serio tentativo per uscire fuori dal tunnel della crisi economica. Nel mese di marzo le 168.294 auto immatricolate segnano una crescita del 40,8%, un balzo atteso da anni, imputabile a un miglioramento della situazione delle supply chain globali, anche se si confronta con una perdita di circa il 30% del marzo 2022, quando...
Società

Pedofilia: report Associazione Meter

Cristina Gambini
L’associazione Meter è nata come realtà cattolica che vive nella Chiesa e collabora con essa, così don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente dell’Associazione, chiarisce e spiega: “Partecipiamo infatti a importanti tavoli tecnici e di lavoro con la Conferenza Episcopale Italiana e con la Conferenza Episcopale Siciliana”.Nel 2021 la C.E.Si. ha conferito a don Fortunato Di Noto l’incarico di Referente...
Sanità

Sanità, fuga dalle specializzazioni in urgenza, anestesia, patologia e biochimica clinica

Maurizio Piccinino
Medicina d’urgenza, anestesia, patologia e biochimica clinica le specialità in caduta libera. Parliamo di 6 mila medici in fuga dalle scuole di specializzazione. Un danno per la sanità pubblica, per l’organizzazione del lavoro che diventa sempre più difficile per chi rimane in corsia e a rischio per i pazienti. Gravi ripercussioni sul sistema “Il segnale giunge chiaro e forte, corroborato...
Attualità

Anci: in aumento le infrazioni al codice della strada

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dall’XI rapporto nazionale sulle polizie locali presentato dall’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, sono in crescita le infrazioni al codice della strada per guida in stato di ebrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (6.426 violazioni accertate). In aumento anche i casi di mancate coperture assicurative delle autovetture (46.674 sanzioni nell’ultimo...
Ambiente

Rapporto annuale della Guardia Costiera su inquinamento marino

Lorenzo Romeo
Secondo il “Rapporto annuale 2021 delle Capitanerie di porto” della Guardia Costiera, le missioni ambientali e la vigilanza sulle aree marine protette hanno contrastato 2.211 illeciti ambientali accertati e hanno restituito alla legalità 930.000 mq di aree di demanio marittimo al Paese. L’incontro per la presentazione del rapporto svoltosi a Roma era rivolto alla stampa e si è tenuto alla...
Ambiente

Rapporto Bankitalia su investimenti sostenibili. Impronta carbonica -60%

Angelica Bianco
La Banca d’Italia ha pubblicato il suo primo Rapporto sugli investimenti sostenibili e i rischi climatici, con il quale dà conto dei risultati conseguiti dalle strategie di investimento sostenibile adottate per i portafogli esenti dalla politica monetaria. Alla fine del 2021 i portafogli interessati da una gestione sostenibile avevano un valore di mercato di circa 210 miliardi (160 miliardi il...
Salute

Covid: contagi tornano a salire, possibili effetti negativi su decessi

Gianmarco Catone
In questa settimana vi è stata una decisa ripresa del numero dei contagi (29,3%), mentre i decessi hanno continuato a ridursi (-26,8%). La ripresa della pandemia è probabilmente collegata alla progressiva riduzione delle misure restrittive, a cui si deve aggiungere che vi sono 8,6 milioni di persone che non hanno ricevuto alcuna dose di vaccino. Per il momento la curva dei decessi...
Lavoro

Dei 992 contratti nazionali depositati al Cnel, 622 sono scaduti

Emanuela Antonacci
I contratti collettivi nazionali di lavoro depositati nell’Archivio nazionale dei contratti pubblici e privati del Cnel, aggiornato al 31 dicembre 2021, sono 992. Di questi, 622 risultano scaduti (62,7%). A giugno 2021 erano 985. È quanto emerge dal 14° Report periodico dei contratti collettivi vigenti del Cnel che raccoglie l’elenco degli accordi vigenti, comprensivi delle date di stipula, decorrenza e...