giovedì, 1 Giugno, 2023

infortuni sul lavoro

Salute e Lavoro

A bordo campo non basta il VAR… serve l’ecografo

Domenico Della Porta
La prevenzione del rischio lesione muscolare durante la prestazione professionale di un calciatore ed una corretta e rapida gestione dell’evento, costituiscono per gli staff sanitari delle squadre di calcio, una delle condizioni operative maggiormente diffuse in quest’ambito lavorativo, in considerazione dell’estensione dell’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro agli sportivi professionisti da oltre venti anni, anche nel caso di previsioni di...
Lavoro

Eures-Uil: nel 2022 tre vittime al giorno per incidenti sul lavoro

Valerio Servillo
Dal Report sugli infortuni sul lavoro in Italia di Eures e Uil emerge che sono 1.090 i decessi registrati sul lavoro nel 2022, pari a 3 infortuni mortali al giorno (e 4,7 ogni 100 mila occupati). Il numero delle vittime sul lavoro torna nuovamente a crescere anche in termini complessivi nel primo trimestre del 2023 (gennaio-marzo), registrando un +3,7% rispetto...
Attualità

Sicurezza sul lavoro: 150 iniziative di sensibilizzazione su tutto il territorio

Leonzia Gaina
150 iniziative sul territorio nazionale durante “la Settimana della Sicurezza sui luoghi di lavoro, per la sensibilizzazione su un ambiente lavorativo “sano e sicuro”. E’ stato questo il duro lavoro di Autostrade per l’Italia che ha messo in campo tutta la sua esperienza e la sua capacità per promuovere una sicurezza che metta al centro le persone, l’infrastruttura e la...
Lavoro

Tre morti al giorno. Infortuni sul lavoro, una strage

Riccardo Pedrizzi*
In Italia ogni giorno vengono denunciate circa tre vittime per infortuni sul lavoro. E’ una strage silenziosa che nel 2022 conta 1090 vittime secondo i dati di Inail (in calo rispetto al 2021 – 10,7%), ma bisogna attendere ancora mesi per avere il definitivo consuntivo. Un dato preoccupante è l’aumento di incidenti mortali fra i più giovani (196 fra i...
Lavoro

Inail: nel 2022 in aumento le denunce d’infortuni sul lavoro

Marco Santarelli
Nei primi nove mesi del 2022 si registra rispetto all’analogo periodo del 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio un calo di quelle mortali e una crescita delle malattie professionali. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di settembre sono state 536.002, in aumento del 35,2% rispetto alle 396.372 dei primi nove mesi del...
Lavoro

2022. Più occupati contratti brevissimi

Cristina Calzecchi Onesti
Nel secondo trimestre 2022 l’occupazione, misurata in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno), conferma il suo trend di crescita sia rispetto al primo trimestre 2022 (+1,2%) sia su base annua (+4,9%) in quasi tutti i settori, fatta eccezione per quello agricolo. Un incremento che ripropone esattamente la dinamica del Pil, in crescita rispettivamente del +1,1% e del +4,7%. In particolare, rispetto al...
Attualità

Infortuni. Uil solidale con l’Ucraina, rilancia il tema del valore della vita contro le vittime sul lavoro e della guerra

Gianmarco Catone
Troppi infortuni sul lavoro. Troppi morti nei cantieri, nelle fabbriche in luoghi di lavoro. E per la Uil in un momento così difficile segnato dalla guerra di Putin all’Ucraina che ha già provocato ingenti perdite di vite umane, “riteniamo essenziale”, sottolinea il sindacato, “mantenere comunque alta l’attenzione su un tema, quello della tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici...
Lavoro

Nei primi 10 mesi denunce per infortuni sul lavoro in crescita

Francesco Gentile
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di ottobre sono state 448.110, quasi 27mila in più (+6,3%) rispetto alle 421.497 dei primi 10 mesi del 2020. I dati evidenziano un aumento a livello nazionale degli infortuni in itinere (+20,4%, da 51.809 a 62.403 casi) e un incremento del 4,3% (da 369.688 a 385.707) di quelli...
Lavoro

Infortuni sul lavoro: +8,9%, in calo casi mortali

Leonzia Gaina
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di giugno sono state 266.804, quasi 22mila in più (+8,9%) rispetto alle 244.896 dei primi sei mesi del 2020, sintesi di un decremento delle denunce osservato nel trimestre gennaio-marzo (-10%) e di un incremento nel periodo aprile-giugno (+40%), nel confronto tra i due anni. I dati evidenziano un...