giovedì, 1 Giugno, 2023

calciatori

Salute e Lavoro

A bordo campo non basta il VAR… serve l’ecografo

Domenico Della Porta
La prevenzione del rischio lesione muscolare durante la prestazione professionale di un calciatore ed una corretta e rapida gestione dell’evento, costituiscono per gli staff sanitari delle squadre di calcio, una delle condizioni operative maggiormente diffuse in quest’ambito lavorativo, in considerazione dell’estensione dell’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro agli sportivi professionisti da oltre venti anni, anche nel caso di previsioni di...
Società

A sorpresa l’11,4% dei calciatori vanno all’università

Gianmarco Catone
Secondo i dati diffusi dall’ AIC (Associazione Italiana Calciatori), oltre ai 4,8% di calciatori già laureati, cresce sensibilmente il numero di quelli che stanno attualmente frequentando un corso di laurea. Oggi gli “atleti-studenti” professionisti rappresentano l’11,4% dei calciatori di Serie A, Serie B e Serie C. La Serie A ha una percentuale di calciatori laureati pari al 2% del totale,...
Attualità

No al razzismo dentro e fuori gli stadi

Carmine Alboretti
“Il razzismo è intollerabile in qualsiasi contesto. A maggior rione nel mondo dello sport”. A parlare è Rosario Iannucci, fondatore e presidente dell’Associazione Italiana Contro la Violenza negli Stadi, che così commenta il gesto plateale di Mario Balotelli all’indirizzo dei tifosi veronesi che lo hanno preso in giro con ululati e insulti discriminatori nel corso dell’ultima partita di campionato. L’Aicovis,...