sabato, 22 Febbraio, 2025

Calenda

Politica

Berlusconi su Mattarella non piace agli alleati e scatena il centrosinistra. Niente sparate non siamo nel 2018

Giuseppe Mazzei
Il  vento che soffiava 4 anni fa è cambiato ma molti politici non se ne sono accorti. In questa campagna elettorale gli italiani non vogliono assistere a fuochi d’artificio né a drammatizzazioni polemiche. I cittadini si aspettano programmi e ragionamenti con i piedi per terra e non ne possono più di baruffe da avanspettacolo. Nel 2018 fu una gara a chi...
Politica

Centrodestra programma in 15 punti. Renzi-Calenda all’attacco di Letta

Giuseppe Mazzei
Sarà una campagna elettorale di tutti contro tutti, litigheranno anche i partiti che si sono in qualche modo coalizzati. E questo spettacolo si vedrà soprattutto a sinistra. Il Pd sarà il bersaglio preferito di Calenda e Renzi che si sono sentiti trattati male e che faranno di tutto per far esplodere le contraddizioni insite nell’accordo che Letta ha stretto con...
Politica

Il voto moderato cerca casa. Terzo polo a sinistra. E a destra?

Giuseppe Mazzei
Quattro italiani su dieci non sanno se andranno a votare e per chi voteranno. E il 54% degli indecisi appartiene all’area moderata. Con questi dati, nessuna coalizione o alleanza elettorale può dormire sonni tranquilli. C’è una prateria troppo ampia che potrebbe essere terra di conquista di consensi e determinare sconvolgimenti nelle previsioni. Dove andrà quest’area moderata? Non da una sola...
Politica

Centrosinistra a pezzi. Calenda-Renzi terzo polo?

Giuseppe Mazzei
La maionese di Letta non è riuscita. Per coprirsi a sinistra ha perso per strada Calenda che ora è costretto a fare quadrato con Renzi. I due leader non hanno altra alternativa: o si mettono insieme oppure diventano irrilevanti. Non sarà facile per Renzi e Calenda dimenticare le reciproche punzecchiature del passato. Ma in politica o si fa di necessità...
Politica

Meloni: “Dare dignità ai giovani niente bonus né Rdc. Meno tasse”

Giuseppe Mazzei
Cominciano a delinearsi i temi della campagna elettorale. Il centrodestra è vicino ad un accordo sul programma. Il centrosinistra deve ancora risolvere i problemi delle alleanze. La coalizione  che ha in Giorgia Meloni la vera front runner ha fatto molti passi avanti sui contenuti che saranno ufficializzati  la prossima settimana. Dalle bozze emerge una netta scelta internazionale saldamente ancorata all’atlantismo...
Società

L’avvocato del popolo, i fenomeni e i miracoli della politica

Maurizio Merlo
L’avvocato del popolo (ristretto ma sempre un pezzo di popolo ce l’ha) sta valutando se far cadere il governo. In cambio ne avrebbe il recupero di un punto percentuale di elettorato (forse qualcosa in più). To be or not to be da statista, credo che lui così la pensi. Con il Conte 1 ci provò Salvini dimezzando i voti della...
Il Cittadino

La “conversione” di Di Maio: meglio la casta?

Tommaso Marvasi
Scagli la prima pietra chi non si è mai fatto cogliere da un moto di repulsione contro i politici, inutili, incapaci e costosi; chi non ha desiderato almeno per un secondo che Montecitorio sprofondasse; o che, nel cuor suo ed in fondo in fondo, non abbia tratto un certo “divertimento” dai vaffaday dell’esordio grillino. Si trattava, in fondo, di un...
Attualità

Draghi: “Ingiustificato e ingiustificabile” Nato. Possibile dislocamento truppe italiane

Giampiero Catone
“Ingiustificato e ingiustificabile”. Lapidaria la determinazione del presidente del Consiglio Mario Draghi a nome del Governo italiano nel condannare “l’attacco della Russia all’Ucraina”. Il premier nell’ammonire la Russia ribadisce la linea d’azione dell’Esecutivo. “L’Italia è vicina al popolo e alle istituzioni ucraine in questo momento drammatico. Siamo al lavoro con gli alleati europei e della Nato per rispondere immediatamente, con unità e...
Politica

Primo congresso di “Azione”. Calenda contro l’asse Pd-5s e l’unità del centrodestra

Giuseppe Mazzei
L’ambizione del neonato partito è grande: scompaginare sia il centrosinistra che il centrodestra, rimescolare le alleanze e creare un’ampia area moderata e riformista, senza populisti e sovranisti. Non è un’operazione semplice: crea problemi a tutti e richiede una capacità di leadership che Calenda deve costruire, scrollandosi di dosso l’immagine di un solista orgoglioso della sua bravura. Analogie e differenze con con Renzi...
Politica

Il centro che manca a destra e a sinistra sbilancia e rende fragili le future coalizioni

Giuseppe Mazzei
Nella primavera del 2023 andremo a votare con l’attuale legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum o con la riforma alla tedesca che prevede il proporzionale senza quota maggioritaria con soglia di sbarramento più alta,5%? Nel primo caso saranno eletti in collegi uninominali 147 deputati e 74 senatori,in quelli plurinominali 245 deputati e 122 senatori. Previsioni ad oggi sono impossibili. Ma si...