martedì, 6 Maggio, 2025

#05

Cronache marziane

In memoria di quel che cambiò il mondo

Federico Tedeschini
Personaggio non facile alla commozione, Kurt si è commosso davanti alle note tristi di Bruce Springsteen suonate nel parco newyorkese dedicato all’11 settembre 2001. Così è volato indietro nel tempo e ha voluto esser testimone di quei momenti terribili, che la recente presa del potere da parte dei Talebani in Afghanistan ha reso ancora più amari, non solo per l’America,...
Parco&Lucro

Il freno della BCE? Può attendere

Diletta Gurioli
Nella riunione del 9 settembre la BCE ha lasciato i tassi d’interesse fermi a zero, con il tasso sui depositi a -0,50 e quello sui prestiti marginali a 0,25%. La stima di crescita per l’area euro sale invece al 5% per il 2021, e al 4,6 % e 2,3% per il 2022 e 2023. In linea con le attese anche...
Il Cittadino

Crocefisso nelle scuole: decidano i politici non gli ermellini

Tommaso Marvasi
In questi ultimi giorni tutti gli organi di stampa hanno dato notizia di una sentenza della Suprema Corte di Cassazione, a Sezioni Unite stante la rilevanza della decisione, sul Crocifisso nelle scuole: è la sentenza 8 settembre 2021, n. 24414, per chi volesse leggerne le 65 interessantissime pagine. Devo necessariamente avvertire che non è il giurista che scrive, ma il...
Manica Larga

Quanto è civile l’economia?

Luca Sabia
Quando uno più uno non fa due è perché c’è di mezzo l’uomo. Provo a spiegarmi. Se, per esempio, io e un’altra persona mettiamo su un’azienda e questa, oltre alla sua spicciola attività d’impresa, si pone il problema di essere parte integrante di una comunità, ecco che la cosa non riguarda più solo e soltanto me e quell’altro disgraziato, ma...
Considerazioni inattuali

La scintilla della mente

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Affacciata dagli spiragli di cielo tra i merli del castello Ruffo a Scilla, mi rivolgo accigliata dall’arbitrio del sole al mar Tirreno: quello che corre lungo lo stretto di Messina; è un mare denso, blu cobalto che mangia la terra: le coste calabresi di un mondo a parte, che è una scintilla vera e propria, da cui il nome rubato...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Crea Valore

Crescita? Riforme urgenti. Draghi al timone, una garanzia

Ubaldo Livolsi
Una ipotesi di crescita che fa ben sperare per l’economia del Paese. Un rimbalzo che si manifesterà con un salto del Pil. Uno scenario che il professore Ubaldo Livolsi, esperto di politiche finanziarie, di strategie di investimenti, con una conoscenza di mercati internazionali, vede con cautela. Per Livolsi bisogna affidarsi al prestigio e qualità del premier Draghi, concentrarsi quindi nei...
Cronache marziane

Kurt e la cena delle bombe

Federico Tedeschini
Tornato finalmente nel mio luogo preferito, la biblioteca, ho trovato Kurt intento nella lettura dei quotidiani che commentavano la sortita di un Ministro che vuole riesumare il nucleare anche in Italia. Kurt mi ha ricordato che, durante il suo primo viaggio a Roma – pochissimi anni dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki – l’energia atomica veniva essenzialmente considerata un...
Cultura

Un Campiello al femminile sulle acque “dolci” dell’Arsenale

Elena Ruo
Il Premio Campiello ha ritrovato la Venezia di un tempo: piena di turisti, lingue da tutto il mondo che riempiono l’aria, tra il ronzio dei vaporetti e la processione infinita di persone e valigie tra calli e ponti. La città sospesa e silenziosa degli ultimi due anni è tornata improvvisamente a vivere. Al quarto piano del Fondego dei Tedeschi la...
Il Cittadino

Un “Tribunale Dreyfus” per l’Afghanistan

Tommaso Marvasi
Avevo deciso di restare lontano dalla vicenda afghana. Troppo facile dire che gli americani hanno sbagliato tutto; ma anche troppo superficiale. Ne parlo perché mi ha colpito l’appello degli avvocati afghani, che si dicono letteralmente braccati casa per casa, impotenti, vittime predestinate del nuovo regime. In politica estera le variabili ed i dati che non vengono portati a conoscenza della...