lunedì, 25 Settembre, 2023

cambiamento

Ambiente

Parliamo di clima? Si, ma agiamo pure

Giuseppe Mazzei
Gli scienziati ci spronano a scrivere sempre più spesso sul clima dando informazioni corrette. Giustissimo. Allora cominciamo col dire che entrare nella disputa tra negazionisti e catastrofisti non ci interessa. È una perdita di tempo. Per noi le cose sono molto chiare. Fenomeni estremi sempre più frequenti sono una prova indubitabile che il clima è cambiato in peggio. Quanto di...
Società

Festival dello Sviluppo Sostenibile per promuovere il cambiamento

Gianmarco Catone
Torna il Festival dello sviluppo sostenibile, la più grande iniziativa sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. L’obiettivo dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile Asvis, che organizza l’evento è quello di realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di centrare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per...
Attualità

Volere votare

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Nel III canto dell’Inferno dantesco si collocano gli ignavi; coloro che quando Lucifero si ribellò non si schierarono né dalla sua parte né dalla parte di Dio. E pertanto sono da ogni dove indesiderati, trattati da Dante forse ancor peggio di quelli che scelsero il male. Non fare, non essere infatti non si rappresenta come qualcosa di secondario: non è un peccato, è il peccato. L’indolente inerzia che spesso accompagna nello...
Manica Larga

Transizione verde? È un’impresa…!!!

Luca Sabia
Chi si aspettava la rivoluzione è rimasto deluso. COP26 si è concluso con un nulla di fatto. Si, è vero, sulla carta c’è un accordo tra Cina e America, annunciato come storico. Suona bene sulla carta, però mancano sfide, piani, ambizioni. È mancato il coraggio. Forse causa pandemia, giocare in attacco, ovvero favorire un cambiamento reale e sostanziale per contrastare il cambiamento climatico oggi, è visto come un rischio....
Ambiente

E-commerce, meglio se sostenibile

Rosaria Vincelli
Durante la pandemia le persone hanno modificato le loro abitudini, anche di acquisto, consentendo all’e-commerce una crescita molto elevata. Se a livello globale si è registrato un incremento del 58%, l’Italia è riuscita a fare ancora di più: con un aumento del 78% si è posizionata al quarto posto tra i Paesi con il maggior aumento percentuale dopo Canada, Olanda e...
Emozioni dal Cielo

Il cielo del cambiamento

Gianluca Masi
Tocca a Deneb mostrarsi. Dopo l’appariscente Vega settembre ci mostra il cielo del cambiamento quello degli astri che virano a Occidente. Si prepara l’autunno con le giornate più corte e l’oscurità più lunga. Nel firmamento emerge un pianeta, Saturno il gigante degli anelli con le sue lune. E nella oscurità si fa strada la maestosità di Giove. Tutto si muove...
Considerazioni inattuali

L’uomo del cambiamento

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Ognuno di noi è portato a pensare in genere che le cose non cambino o che il cambiamento assuma in effetti i tratti di un fenomeno paranormale che accade ogni cento anni: troppo lento e troppo graduale per coglierne i benefici; mentre tendiamo ad associare di solito ai cambiamenti repentini i risvolti meno positivi del cambiamento stesso. Invece è proprio...
Considerazioni inattuali

La resistenza del bene che rinasce dal male

Maria Sole Sanasi d'Arpe
De André scriveva nel brano Via del Campo: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior” – ed anche Afrodite, secondo il mito, nasce dall’evirazione di Urano: dalla spuma originata da quel tonfo nel mare, in seguito all’atto cruento compiuto da Crono nei confronti del padre. Afrodite è generata dunque dall’afrore del mare di quel preciso momento: “dal bianco ribollire” che è...
Attualità

Politecnico di Torino: “Pandemia sarà acceleratore di cambiamento sostenibile, inclusivo e rispettoso del pianeta”

Redazione
“Siamo oggi a un punto di svolta: nulla sarà più come prima e, volendo essere ottimisti, questo evento sarà un acceleratore di quel cambiamento sempre più necessario per l’umanità verso una crescita sostenibile, inclusiva, rispettosa del pianeta”. Da questo cambiamento di paradigma prenderà avvio mercoledì il messaggio che il rettore Guido Saracco proporrà alla comunità accademica e agli attori del...
Sotto una buona stella

Il Cambiamento

Angela Marchese*
Cambiare è stato il verbo e il sogno cui si è ricorsi maggiormente nei difficili e lunghi mesi di lockdown, un termine prospettico per sapere di avere qualcosa verso cui tendere nel caos improvviso scatenato da Covid 19 e nella confusione emotiva generata dall’isolamento nelle proprie case.   Ed eccoci giunti alla fase 3: siamo cambiati? Abbiamo ancora intenzione di...