martedì, 22 Aprile, 2025

Rubriche

Considerazioni inattuali

Abbasso i secchioni somari

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Sono stordita dal niente che mi circonda, per dirla con Leopardi; o Sono circondato da un branco di idioti, per dirla con Scar, l’antagonista de “Il re leone”. Anzi, da asini sapienti: da tutti quei secchioni senza cervello che come a scuola pretendevano il 10 per aver ripetuto la lezioncina o per essersi arruffianati il professore, adesso pretendono di salire ai vertici delle cariche...
Salute e Lavoro

Tumori professionali rischi sottostimati

Domenico Della Porta
I tumori di origine lavorativa nel nostro Paese sarebbero sottostimati se il dato del fenomeno viene commisurato alle denunce di malattie professionali all’Inail di gran lunga superiore. I casi denunciati all’Ente assicuratore sono 2657 dei quali, al momento, 1057, il 40 per cento, risultano  già riconosciuti. La situazione, è stata pubblicata  dall’INAIL qualche un anno fa,  in occasione della presentazione...
Crea Valore

Il mondo produttivo al centro dell’azione di Governo

Ubaldo Livolsi
Le potenzialità del mercato cinese per le aziende italiane, le difficili decisioni delle Banche centrali e soprattutto la possibile politica economica del governo Meloni. Sono questi i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, il “fenomeno Cina” sta interessando studiosi e analisti già da alcuni anni. Ad un...
Cronache marziane

Consigli non richiesti al primo Governo Meloni

Federico Tedeschini
Approfittando di un’ulteriore assenza di Kurt il marziano – volato nuovamente in Inghilterra per assistere al ritorno di Boris Johnson – vado qui di seguito ad elencare alcune delle questioni che il governo appena insediato dovrà  immediatamente affrontare, se non vuole che il consenso ricevuto alle ultime elezioni si volatilizzi in favore dei suoi avversari o – addirittura – del maggiore...
Parco&Lucro

Azioni e obbligazioni, il ciclo che cambia

Diletta Gurioli
l rendimento dei Btp a 10 anni è arrivato a un massimo annuale del 4,916% il 10 ottobre e il vento potrebbe soffiare verso nuovi rialzi ancora per un po’, con l’aspettativa di ulteriori aumenti dei tassi da parte della Bce. La stretta monetaria, però, non potrà essere infinita e già si parla di quando l’impatto della recessione nell’Eurozona. L’alternanza...
Il Cittadino

Governo, questione generazionale e stato etico

Tommaso Marvasi
A Giorgia Meloni viene riconosciuta – perfino da un malinconico Letta, a denti stretti – il primato di essere la prima donna Presidente del Consiglio in Italia. Non ha, però, il record di essere il premier più giovane. Giorgia Meloni – mi scuserà la Signora .se con poco galanteria calcolo la sua età – è stata incaricata Presidente del Consiglio...
Manica Larga

Politica, alla ricerca della stabilità perduta

Luca Sabia
Scrive questa settimana l’Economist che il Regno Unito è diventato come l’Italia ovvero una nazione alle prese con una politica caotica, afflitto dall’assenza di crescita e dipendente dai mercati obbligazionari. Il Paese ha perso smalto, non è più l’economia competitiva che abbiamo conosciuto e, inoltre, i divari regionali sono aumentati nonostante le promesse di livellare le disparità esistenti. Nel frattempo...
Salute e Lavoro

La sicurezza diventa digitale

Domenico Della Porta
Sarà garantita una maggiore attenzione alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori avanti negli anni con la diffusione di una gestione “intelligente” dei sistemi di protezione e prevenzione nei comparti lavorativi più a rischio. Il 2023 è stato dedicato, infatti, dall’Agenzia Europea sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, alla promozione di una campagna di comunicazione “Ambiente di...
Cronache marziane

Il curioso decollo della nuova legislatura

Federico Tedeschini
Continuando nella mia opera di erudizione del mio interlocutore sulle prassi costituzionali, ho tentato di spiegare a Kurt il marziano che i termini “maggioranza” e “opposizione” si riferiscono a concetti astratti che – calati nella realtà concreta della dialettica parlamentare – vengono ad assumere connotazioni ed equilibri diversi a seconda a seconda che indichino, rispettivamente, la Destra, il Centro o...
Parco&Lucro

La recessione ammorbidirà le Banche centrali

Diletta Gurioli
Il cammino di Fed e Bce è destinato a essere diverso: negli Usa l’inflazione è scesa a settembre per il terzo mese consecutivo all’8,2% su base annua, dopo l’8,3% di agosto, l’8,5% di luglio e il 9,1% di giugno. Anche l’inflazione core, cioè al netto di cibo ed energia, è arrivata al 6,6% (dal 6,3% di agosto), un valore superiore...