giovedì, 10 Luglio, 2025

Politica

Politica

Urna continua, democrazia instabile

Giuseppe Mazzei
Votare è l’espressione più emblematica della democrazia. Sebbene la partecipazione elettorale sia in diminuzione, il tasso di partecipazione al voto in Italia è ancora soddisfacente ed è sintomo di un discreto benessere della nostra democrazia. Si vota per il Parlamento nazionale, per quello europeo, per le Regioni, per i Comuni, per i referendum. Ogni volta che gli italiani sono chiamati...
Esteri

Lo Zar Putin e lo “stile” del Cremlino: nessun cambiamento sostanziale…

Enzo Cartellino
Le dinamiche che oggi muovono il sistema internazionale sono caratterizzate da aleatorietà, fluidità e incertezza. Sono tante le repentine trasformazioni capaci di sovvertire le ipotesi di equilibrio che via via si sono configurate nel tempo dalla caduta del muro di Berlino ad oggi. In Russia però, già solo dopo un decennio da quel 1989, si presentava prepotentemente una nuova figura...
Politica

Di Maio, dimissioni preventive? Gesto di saggezza

Giuseppe Mazzei
L’ex capo politico dei 5 Stelle ha commesso vari errori nella sua brillante e fulminante carriera politica. Ma le sue dimissioni dall’incarico sono un atto di saggezza. Beninteso, non nel senso che era ora che se andasse, ma perché un leader politico deve capire quando è giunto il momento di farsi da parte (per tattica, strategia o opportunità lo  si capirà...
Politica

Don Sturzo modello di impegno politico

Carmine Alboretti
«C’è chi pensa che la politica sia un’arte che si apprende senza preparazione, si esercita senza competenza, si attua con furberia. È anche opinione diffusa che alla politica non si applichi la morale comune, e si parla spesso di due morali, quella dei rapporti privati, e l’altra (che non sarebbe morale né moralizzabile) della vita pubblica. La mia esperienza lunga...
Politica

Nuove nubi sulla maggioranza, Di Maio si dimette da capo dei Cinque stelle

Giampiero Catone
Si addensano le nubi sulle sorti del Governo, dopo le dimissioni di Di Maio da capo politico del Movimento cinque stelle a pochi giorni da un altro passaggio delicato: quelle delle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria, previste per domenica prossima. Conte ostenta sicurezza ma, stando ai fatti, il futuro del suo governo è più precario di quanto...
Politica

Di Maio fa quattro passi indietro

Carlo Pacella
Il primo passo indietro, Luigi  Di Maio lo fa dicendo che “il capo politico da solo non può farcela”. Un po’ tardi ma come si dice: sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Lo diciamo perché il Movimento, da dieci anni a questa parte, ha iniziato un percorso di rinnovamento nella politica che, se pur con molti punti discutibili, è stato...
Politica

La resistibile ascesa di Meloni. Anti-Salvini?

Giuseppe Mazzei
Da quando il leader leghista staccò, in pieno agosto, la spina al Governo, si è aperta una sorta di rincorsa a chi sia il migliore avversario di Salvini. In tanti ci stanno provando, a cominciare da Giuseppe Conte. Il presidente del Consiglio si candidò per questo ruolo nel famoso discorso delle dimissioni in Senato il 20 Agosto strapazzando il suo...
Politica

Il Partito del Popolo italiano non è “un’operazione – nostalgia”

Carmine Alboretti
“La nostra è tutto, salvo che una operazione nostalgia”. Lorenzo Cesa, insieme a Gianfranco Rotondi e a tanti altri esponenti politici di primo piano, è stato uno dei protagonisti della cerimonia di riunificazione delle forze democristiane che, entro due mesi, porterà alla nascita del Partito del Popolo italiano. Ecco come ha risposto alle domande de la Discussione. La vostra mossa...
Politica

Arrestare Salvini o no?

Carlo Pacella
Meraviglioso come la maggioranza giallorossa di governo riesca a dimostrare la sua assoluta parzialità su ogni comportamento che non sia ad essa favorevole. Invero, non abbiamo sentito il Premier Conte che, da avvocato, avrebbe anche potuto dire la sua. Tutti contro il Presidente del Senato Elisabetta Casellati perché ha esercitato un suo diritto, anzi, “il” diritto di votare dove le...
Politica

Rinasce la ‘Dc’? Rotondi: “Siamo il partito del Popolo italiano”

Maurizio Piccinino
Onorevole Gianfranco Rotondi lei è un infaticabile, entusiasta, e geometrico protagonista della vita politica nazionale. Ora con l’onorevole Cesa lanciate un forte progetto centrista per ridare voce ai moderati. Perché in Italia c’è bisogno di un ritorno della Dc? “La Dc non se ne è mai andata, essa era un partito federale, una efficiente associazione di correnti organizzate autonomamente. Nel...