0

Politica- Pagina 325

Urne semideserte, così muore la politica

Sandro Ruotolo è Senatore della Repubblica. Il giornalista entra a Palazzo Madama, a seguito delle elezioni suppletive, con il 50 per cento delle preferenze, staccando il candidato del centrodestra e quello del Movimento 5 Stelle. Affermazione netta, dunque. Anche se l’affluenza inchiodata…
mercoledì, 26 Febbraio 2020

Riforme Istituzionali? Con quale fine?

La recente sortita di Matteo Renzi sul “sindaco d’Italia” riapre il dibattito, da sempre inconcludente, sulle grandi riforme istituzionali. Tra commissioni bicamerali e riforme approvate ma poi non confermate nei referendum. La storia degli ultimi 40 anni è una sommatoria di fallimenti.…
martedì, 25 Febbraio 2020

Un po’ di Crusca anche in Parlamento

Non c’è democrazia senza chiarezza delle norme e della burocrazia. Eppure in Italia il linguaggio sia delle leggi sia della Pubblica amministrazione è spesso una selva oscura in cui è facile perdersi per chiunque, soprattutto per i cittadini chiamati spesso a districarsi…
domenica, 23 Febbraio 2020

Di che lega è fatta la Lega?

Salvini non è più “l’uomo solo al comando” che sì è descritto e ha voluto farsi percepire da qualche anno in qua. Non lo è nelle istituzioni, dopo la sua fuga di mezza estate dal governo, non lo è più nel suo stesso…
sabato, 22 Febbraio 2020

Care Sardine, vi scrivo…

Care Sardine, se fossi un ventenne sarei, probabilmente, uno di voi. Ma siccome da 40 anni non faccio parte – almeno anagraficamente – delle giovani generazioni, il modo migliore per esservi vicino è quello di darvi qualche piccolo e appassionato suggerimento. L’Italia…
venerdì, 21 Febbraio 2020

Siamo ancora una Repubblica parlamentare?

Chi comanda in Italia? Il Governo o il Parlamento? In base alla Costituzione scritta, Senato e Camera hanno un ruolo centrale e primario: approvano le leggi, indirizzano e controllano l’attività del Governo, svolgono attività di inchiesta su materie di pubblico interesse, concedono…
giovedì, 20 Febbraio 2020

Instabilità permanente senza strategia

Tutto si muove e tutto resta fermo nella politica italiana. Un perenne falso movimento dei partiti e tra i partiti, una sorta di lotta continua di tutti contro tutti che ha un solo risultato: precipitare l’Italia in una pericolosa instabilità permanente, che…
mercoledì, 19 Febbraio 2020

Il solco profondo tra Renzi e la sinistra

Uno dei tanti errori politici commessi da Renzi negli ultimi mesi è stato quello di rompere tutti i ponti con la sinistra in genere, non solo il Pd. Quando, all’improvviso, dopo la fiducia al Conte 2 decise di uscire dal Pd, dovette constatare…
martedì, 18 Febbraio 2020