domenica, 28 Maggio, 2023

insegnamento

Società

Imparare l’inglese a scuola da piccoli. Ma non solo

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo una ricerca di Truenumbers l’Italia è al 26° posto su 35 Paesi europei per la conoscenza della lingua inglese. Il primato spetta ai Paesi Bassi con il punteggio più alto: 663 su 700. Seguono da Austria (641) e Danimarca (636). L’Italia si classifica indietro anche rispetto alla Romania, alla Bulgaria e alla Slovenia. Perché in Italia facciamo così fatica...
Società

L’Educazione finanziaria farà parte dell’insegnamento dell’Educazione civica

Martina Miceli*
Tra i banchi di scuola si parlerà di finanza, risparmio e investimento. Così, il percorso formativo si arricchisce dello studio di settori che incidono notevolmente sulla vita quotidiana di ognuno di noi. Come si legge dal comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione e del Merito l’obiettivo è rendere noi “ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese”. Sarà lo...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 4. Sincericidio      

Maurizio Merlo
Ho trovato il testo che segue fra i miei file, le mie carte si sarebbe detto una volta. Non ricordo se l’ho scritto di mio pugno o meno, trovo tuttavia il testo significativo, testo che in ogni caso è da riferire nel suo contenuto all’immortale Socrate: Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno venne qualcuno a...
Il silenzio delle parole

Il significato di una porta aperta

Maurizio Merlo
Che linguaggio può esprimere una porta aperta? Tanti: un senso di ospitalità, un “ti stavo aspettando”, una sbadataggine, la presenza di lavori in corso, tanto ancora. Mi sono soffermato su altri due significati, opposti fra loro, frutto di riflessione su fatti vissuti in Sicilia o fra siciliani, non so quanto estendibili a tutto il sud d’Italia o a zone particolari...
Società

Scuola, in arrivo fondi insegnamento politiche linguistiche minoritarie

Angelica Bianco
Con uno stanziamento di 900 mila euro, sarà finanziata la programmazione dell’insegnamento e utilizzo veicolare delle lingue delle minoranze storiche in orario curriculare. La Giunta, ricorda l’Assessore regionale della Pubblica Istruzione della Sardegna, Andrea Biancareddu, ha approvato in via definitiva il Protocollo di Intesa tra l’Assessore della Pubblica Istruzione e il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la definizione di criteri...
Il Cittadino

Il maestro che non c’è

Tommaso Marvasi
La scuola, argomento usuale del mese di settembre, mai come questa fine d’estate è stata al centro del dibattito politico. L’emergenza Covid-19 ha fatto sì, però, che si dibattessero solamente le modalità di ripresa e la sicurezza di insegnanti, personale amministrativo e discenti. Molto è mancata – salvo lodevoli e rare eccezioni – l’attenzione culturale, che, nonostante l’epidemia, trattandosi di...
Politica

Don Sturzo modello di impegno politico

Carmine Alboretti
«C’è chi pensa che la politica sia un’arte che si apprende senza preparazione, si esercita senza competenza, si attua con furberia. È anche opinione diffusa che alla politica non si applichi la morale comune, e si parla spesso di due morali, quella dei rapporti privati, e l’altra (che non sarebbe morale né moralizzabile) della vita pubblica. La mia esperienza lunga...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte I) Il programma: I – Integrità della famiglia. Difesa di essa contro tutte le forme di dissoluzione e di corrompimento. Tutela della moralità pubblica, assistenza e protezione dell’infanzia, ricerca della paternità. II – Libertà di insegnamento in ogni grado. Riforma e cultura popolare, diffusione dell’istruzione professionale. III –...
Attualità

Una generazione senza storia

Giuseppe Mazzei
I vari ministri della Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che si succedono abbozzano sempre piccole riforme che non incidono profondamente nel tessuto delle nostre scuole e università. Uno dei problemi che non viene mai affrontato con la dovuta attenzione è la revisione dei programmi scolastici, alla luce delle mutate esigenze dei nostri tempi. Agli studenti vengono proposti programmi che sono...
Società

Alternanza scuola-lavoro principale strumento di orientamento

Redazione
Studenti, docenti e genitori ritengono che la scuola italiana offra un alto livello di insegnamento, ma sono convinti che possa migliorare nelle attività di preparazione dei giovani al loro ingresso nel mondo del lavoro. Sono proprio quelle attività di formazione che fanno da ponte tra scuola e aziende, che, nonostante siano riconosciute come fondamentali per accompagnare i giovani nel loro...