domenica, 28 Maggio, 2023

relazione

Politica

Nordio: “Garantismo nel sistema penale”. Duro il Pd. Terzo polo: “Confrontiamoci”

Maurizio Piccinino
Carlo Nordio, ministro della Giustizia, che parla nel suo stile pacato e competente da ex magistrato di spicco. Nell’Aula del Senato illustra la relazione sull’Amministrazione della Giustizia italiana. Una ricognizione sulle necessità, i punti di forza e di debolezza di un sistema complesso dai molti punti nevralgici, non solo giudiziari ma organizzativi, storici, economici e anche mediatici. La relazione ai...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 4. Sincericidio      

Maurizio Merlo
Ho trovato il testo che segue fra i miei file, le mie carte si sarebbe detto una volta. Non ricordo se l’ho scritto di mio pugno o meno, trovo tuttavia il testo significativo, testo che in ogni caso è da riferire nel suo contenuto all’immortale Socrate: Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno venne qualcuno a...
Società

Corte Conti: approvata relazione su gestione 2020 dell’Iss

Romeo De Angelis
La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato la relazione sulla gestione 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’organo tecnico-scientifico di tutela della salute pubblica con funzioni di ricerca, controllo, consulenza, regolazione e formazione. L’attività negoziale 2020 ammonta a 40.561.344 euro, di cui 29.069.095 per 19 affidamenti diretti in adesione ad accordi quadro e convenzioni e 1.551.068 per...
Il silenzio delle parole

Narcisismo e Relazione

Maurizio Merlo
Narciso, rifiutati molti spasimanti, non sa abbracciare la propria immagine riflessa nell’acqua, unica realtà che riesce compiutamente ad amare, e cade così in un senso di fallimento interiore, lasciandosi morire di inedia. Questa storia mitologica fa da modello allo studio del fenomeno umano, fra rapporto d’amore e rapporto sociale, soggiornando stabilmente tra fisiologia e patologia dei sentimenti. Un senso di magnificenza, di...
Economia

Rai: Corte dei Conti pubblica relazione sulla gestione 2019

Redazione
L’esercizio 2019 di Rai evidenzia un risultato in perdita per 35 milioni, in peggioramento rispetto al risultato di -33,8 milioni del 2018. Tale risultato, sua volta, peggiorava rispetto all’utile di 5,5 milioni dell’esercizio precedente. La tendenza negativa, dunque, è proseguita, sia pure con minore intensità. L’esercizio 2019 dell’intero gruppo Rai, costituito oggi, oltre che dalla capogruppo, da quattro società (Rai...