0

stato- Pagina 5

Maggioranze silenziose e minoranze vocianti

Nella società civile e nel Governo. La maggioranza -stragrande- degli italiani si fida dello Stato, della scienza, si vaccina, si dota di green pass, cerca tranquillità, vuol lavorare, recuperare quello che ha perso in 18 mesi di pandemia e avere un benessere…
lunedì, 18 Ottobre 2021

La (s)fiducia nello Stato

Nei discorsi sotto l’ombrellone, superato il Ferragosto, con l’evidente influenza psicologica di un imminente rientro alla “normalità”, torna a prevalere il tema del Covid 19, o di quello in cui il virus si è nel frattempo trasformato. Con una serie di varianti…
sabato, 21 Agosto 2021

La forza dello Stato

La vicenda delle violenze ai detenuti nel carcere di Santa Maria Capua a Vetere è l’ultimo di molteplici episodi di piccoli e grandi soprusi attribuiti alle forze dell’ordine. Lungi dall’esprimere condanne o assoluzioni aprioristiche verso i presunti autori di fatti che la…
domenica, 4 Luglio 2021

Ancora elevato il contenzioso tra Stato e Regioni

“Quanto ai giudizi principali, colpisce il numero ancora elevato del contenzioso tra Stato e Regioni che affonda le sue radici nella revisione del titolo V della parte II della Costituzione, i cui problemi applicativi non si possono dire ancora risolti, malgrado l’ormai…
giovedì, 13 Maggio 2021

I limiti dello Stato secolarizzato nell’era del Covid

«Lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire». Il famoso paradosso del giurista tedesco Böckenförde racchiude la singolare parabola delle democrazie contemporanee. La storia euro-occidentale si snoda come un lungo processo di secolarizzazione delle istituzioni, dallo sfondo delle guerre civili di…
martedì, 27 Aprile 2021