domenica, 23 Febbraio, 2025

stato

Economia

Piccoli comuni: da Stato-Città via a un fondo da 50 milioni

Romeo De Angelis
La Conferenza Stato-Città ha dato via libera ad un fondo di 50 milioni di euro, per l’anno 2022, in favore dei Comuni con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti. Nel dettaglio sono 1.011 i Comuni che hanno i requisiti per accedere al fondo (riduzione al 31 dicembre 2019 del 5 per cento della popolazione rispetto al 2011, reddito medio pro-capite...
Società

Attentati nel foggiano, Lamorgese “Serve intervento forte dello Stato”

Anna Garofalo
“Lo Stato oggi fa sentire la sua presenza in maniera compatta mettendo risorse aggiuntive. Integreremo gli organici e daremo massima attenzione a quelli del territorio”. La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha voluto far sentire la presenza dello Stato presiedendo il comitato provinciale straordinario per l’ordine e la sicurezza pubblica, questa mattina nella prefettura di Foggia. Un momento quasi obbligato, visti...
Esteri

Francia, se la laicità dello Stato non basta

Giuseppe Novero
La Francia presenta oggi un quadro di società parcellizzata alle prese con crisi ricorrenti. Intere zone conoscono ormai da due decenni una profonda trasformazione: deindustrializzazione, immigrazione, impoverimento della classe media, rancori della provincia verso Parigi e le città vetrina di una grandeur ormai perduta. Questo paesaggio nuovo e sconcertante, fatto di abbandono di aree urbane, di bassa scolarizzazione e di...
Attualità

Dai territori le indicazioni per l’impiego dei fondi del Pnrr

Redazione
Vescovi (Lega): “Digitalizzazione e infrastrutture per rinnovare l’Italia” Casciello (Forza Italia): “Comuni protagonisti nell’impiego dei fondi europei” La Pietra (Fratelli d’Italia): “Un piano strategico per recuperare il divario tra Nord e Sud” Lo hanno detto nel corso del webinar promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili “È arrivato il momento di attuare le riforme per rinnovare...
Politica

Maggioranze silenziose e minoranze vocianti

Giuseppe Mazzei
Nella società civile e nel Governo. La maggioranza -stragrande- degli italiani si fida dello Stato, della scienza, si vaccina, si dota di green pass, cerca tranquillità, vuol lavorare, recuperare quello che ha perso in 18 mesi di pandemia e avere un benessere meno precario che in passato. Poi c’è una minoranza esagitata che pensa di essere sotto una dittatura, che si...
Attualità

Sisma Centro Italia, Draghi a familiari vittime: “Lo Stato vi è vicino”

Redazione
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, questa mattina ad Amatrice ha incontrato una delegazione di familiari delle vittime del terremoto. Draghi ha ascoltato “con grande attenzione e partecipazione le loro parole”, rende noto Palazzo Chigi. “Se oggi sono qui è perché lo Stato vi è vicino. In passato è stato lento ma adesso la situazione è diversa: i lavori di...
Il Cittadino

La (s)fiducia nello Stato

Tommaso Marvasi
Nei discorsi sotto l’ombrellone, superato il Ferragosto, con l’evidente influenza psicologica di un imminente rientro alla “normalità”, torna a prevalere il tema del Covid 19, o di quello in cui il virus si è nel frattempo trasformato. Con una serie di varianti anche argomentative, rispetto all’anno scorso. Ferma la rassegnata consapevolezza che l’autunno, nonostante la consistente vaccinazione della popolazione italiana,...
Politica

Vince il garantismo ma anche la dignità dello Stato. Nessun processo infinito. Tempi elastici per mafiosi, terroristi, stupratori e narcotrafficanti

Giuseppe Mazzei
Si volta pagina. Tempi certi per i processi ma i crimini efferati saranno comunque perseguiti .Un piccolo capolavoro di Draghi e Cartabia. Hanno colto fior da fiore tra le varie richieste dei partiti e dei magistrati. Si va verso la fiducia su un unico testo del governo. La riforma della giustizia penale sarà approvata dalla Camera prima della pausa estiva....
Economia

Troppe tasse. Cgia: Pa inefficiente. Danni per imprese e sviluppo

Giulia Catone
Una crescita silenziosa e inesorabile. L’aumento del peso fiscale per le tasche degli italiani negli ultimi 20 anni è stato di 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il gettito, a prezzi correnti, è salito a 516,6 miliardi. In termini percentuali, la crescita in questo ventennio è...
Il Cittadino

La forza dello Stato

Tommaso Marvasi
La vicenda delle violenze ai detenuti nel carcere di Santa Maria Capua a Vetere è l’ultimo di molteplici episodi di piccoli e grandi soprusi attribuiti alle forze dell’ordine. Lungi dall’esprimere condanne o assoluzioni aprioristiche verso i presunti autori di fatti che la cronaca descrive come crimini aberranti, richiamo l’episodio unicamente per avviare da esso un ragionamento sulle posizioni automaticamente, ed...