0

stato- Pagina 3

Il caso Cospito e la fermezza dello Stato

I casi singoli hanno l’innegabile vantaggio di porre problemi e di produrre esercitazioni sulle soluzioni. Questo per il diritto e per la legge è fondamentale, proprio perché persino il legislatore ed i poteri dello Stato non sono infallibili, data la loro evidente…
lunedì, 6 Febbraio 2023

Il livello di inciviltà

Vi assicuro, miei fedelissimi quaranta lettori che, nell’esercizio più divertente di questa mia lunga avventura giornalistica (la ricerca dell’argomento da proporre alla vostra attenzione), ho cercato qualsiasi alternativa, pur di non parlare anch’io di Cospito, del suo sciopero della fame e del…
domenica, 5 Febbraio 2023

Un dolore che non diventa mai ricordo

“Mai più a un mondo dominato dalla violenza, dalla sopraffazione, dal razzismo, dal culto della personalità, dalle aggressioni, dalla guerra. Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti. Mai più a una società che discrimina, divide, isola e perseguita. Mai…
sabato, 28 Gennaio 2023

Presidenzialismo, parlarne senza emotività 

E’ risaputo che i nostri costituenti, nel delineare il futuro assetto dello Stato italiano, furono condizionati dall’avere alle spalle la disastrosa esperienza fascista. Per questa ragione, i costituenti furono animati dallapreoccupazione che si potesse nuovamente creare una situazione, che determinasse l’avvento di uno stato autoritario e/o totalitario. Da…
domenica, 22 Gennaio 2023

Il Governo reale del Paese

Esiste un nesso profondo fra capacità reale di governare e lassismo della politica, quest’ultimo favorisce tutte le forme di anti-stato e la conseguente perdita di controllo dei meccanismi reali del Paese e della sua governabilità. Nell’arresto di Messina Denaro c’è la trama…
venerdì, 20 Gennaio 2023

Meloni: “Lo Stato c’è, combatte e vince”

“Si, sono Matteo Messina Denaro”. Dopo un flebile tentativo di fuga, finisce così nella clinica Maddalena di Palermo la trentennale latitanza del boss mafioso più ricercato d’Italia. Il premier Giorgia Meloni, accorsa alla Procura di Palermo per incontrare il procuratore Maurizio De…
martedì, 17 Gennaio 2023

Le prossime tappe della lotta alla piovra

Trent’anni sono tanti, forse troppi, per catturare un boss che ha impersonato la mafia peggiore e più sfrontata quella che è uscita allo scoperto, ha sfidato apertamente lo Stato, ha massacrato uomini delle istituzioni e cittadini inermi con le stragi, ha sciolto…
martedì, 17 Gennaio 2023

Aspettando Godot

I governi succedutisi in Italia in questi ultimi trent’anni hanno tutti deluso: senza distinzione tra quell’apparente alternanza tra centrodestra e centrosinistra, con inserimenti di governi “tecnici”, caratterizzati comunque dalla garanzia di una continuità nel non realizzare le riforme dichiarate, con raro conformismo,…
domenica, 18 Dicembre 2022

Diritti umani

Ricorreva ieri la Giornata mondiale dei diritti umani. Una celebrazione sovranazionale che dovrebbe ricordare, ogni anno, il 10 dicembre 1948, giorno in cui è avvenuta la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani. La giornata…
domenica, 11 Dicembre 2022