domenica, 23 Febbraio, 2025

stato

Attualità

Il caso Cospito e la fermezza dello Stato

Ranieri Razzante*
I casi singoli hanno l’innegabile vantaggio di porre problemi e di produrre esercitazioni sulle soluzioni. Questo per il diritto e per la legge è fondamentale, proprio perché persino il legislatore ed i poteri dello Stato non sono infallibili, data la loro evidente umanità. Allora, con pacatezza e senza bisogno di occupazioni universitarie, imbrattamenti, attentati e minacce, si rifletta sull’ignoranza che...
Il Cittadino

Il livello di inciviltà

Tommaso Marvasi
Vi assicuro, miei fedelissimi quaranta lettori che, nell’esercizio più divertente di questa mia lunga avventura giornalistica (la ricerca dell’argomento da proporre alla vostra attenzione), ho cercato qualsiasi alternativa, pur di non parlare anch’io di Cospito, del suo sciopero della fame e del regime carcerario del 41-bis. Niente, non ci sono riuscito. Ho rinunciato definitivamente alla ricerca di altri temi allorché...
Società

Un dolore che non diventa mai ricordo

Cristina Calzecchi Onesti
“Mai più a un mondo dominato dalla violenza, dalla sopraffazione, dal razzismo, dal culto della personalità, dalle aggressioni, dalla guerra. Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti. Mai più a una società che discrimina, divide, isola e perseguita. Mai più a una cultura o a una ideologia che inneggia alla superiorità razziale, all’intolleranza, al fanatismo. Il sistema di Auschwitz e...
Politica

Presidenzialismo, parlarne senza emotività 

Costanza Scozzafava
E’ risaputo che i nostri costituenti, nel delineare il futuro assetto dello Stato italiano, furono condizionati dall’avere alle spalle la disastrosa esperienza fascista. Per questa ragione, i costituenti furono animati dallapreoccupazione che si potesse nuovamente creare una situazione, che determinasse l’avvento di uno stato autoritario e/o totalitario. Da qui l’istituzione, in sede costituzionale, di una forma di governo parlamentare  e l’adozione -con legge ordinaria- di un sistema elettorale di...
Società

Il Governo reale del Paese

Maurizio Merlo
Esiste un nesso profondo fra capacità reale di governare e lassismo della politica, quest’ultimo favorisce tutte le forme di anti-stato e la conseguente perdita di controllo dei meccanismi reali del Paese e della sua governabilità. Nell’arresto di Messina Denaro c’è la trama di un linguaggio cifrato, si tratta di trovare la decodificazione. È in corso un salto di qualità nell’organizzazione...
Attualità

Meloni: “Lo Stato c’è, combatte e vince”

Cristina Calzecchi Onesti
“Si, sono Matteo Messina Denaro”. Dopo un flebile tentativo di fuga, finisce così nella clinica Maddalena di Palermo la trentennale latitanza del boss mafioso più ricercato d’Italia. Il premier Giorgia Meloni, accorsa alla Procura di Palermo per incontrare il procuratore Maurizio De Lucia, il procuratore aggiunto Paolo Guido e i vertici del Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri, comandati dal generale...
Attualità

Le prossime tappe della lotta alla piovra

Giuseppe Mazzei
Trent’anni sono tanti, forse troppi, per catturare un boss che ha impersonato la mafia peggiore e più sfrontata quella che è uscita allo scoperto, ha sfidato apertamente lo Stato, ha massacrato uomini delle istituzioni e cittadini inermi con le stragi, ha sciolto nell’acido bambini. Questa mafia “evidente” era forse più facilmente visibile, identificabile e quindi catturabile. Eppure gode di tali...
Il Cittadino

Aspettando Godot

Tommaso Marvasi
I governi succedutisi in Italia in questi ultimi trent’anni hanno tutti deluso: senza distinzione tra quell’apparente alternanza tra centrodestra e centrosinistra, con inserimenti di governi “tecnici”, caratterizzati comunque dalla garanzia di una continuità nel non realizzare le riforme dichiarate, con raro conformismo, necessarie e indifferibili. L’unica consolazione è che questa constatazione, di per sé triste, mi riporta ai miei anni...
Il Cittadino

Diritti umani

Tommaso Marvasi
Ricorreva ieri la Giornata mondiale dei diritti umani. Una celebrazione sovranazionale che dovrebbe ricordare, ogni anno, il 10 dicembre 1948, giorno in cui è avvenuta la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani. La giornata dei Diritti Umani di ieri è stata celebrata calpestando ovunque fosse possibile i diritti umani: in Ucraina sotto...
Politica

Meloni ai ministri: “Lealtà e serenità”. Governare senza strappi. Le opposizioni riflettano

Giuseppe Mazzei
Lo sport preferito dai governi? Appena si insediano distruggono il lavoro fatto dai predecessori. Facendo d’ogni erba un fascio. Per il gusto di affermare la propria “diversità”. Arrecano danni e costringono la Pubblica amministrazione a ricominciare daccapo. Il primo atto di Giorgia Meloni va in ben altra direzione. Il consulente del Governo per gestire l’emergenza energetica sarà l’ex ministro Cingolani,...