martedì, 6 Maggio, 2025

Spalla

Lavoro

Salario minimo: una nuova idea di contrattazione collettiva

Giovanni Di Corrado
Per individuare una “retribuzione giusta” il Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo sta spingendo sull’approvazione del salario minimo. Nel precedente Governo Conte I i Pentastellati avevano presentato un disegno di legge al Senato n. 658 che aveva come prima firmataria l’attuale Ministro del Lavoro; anche gli attuali compagni di Governo avevano presentato un disegno di legge n. 1132 che aveva come...
Politica

Dubbi

Carlo Pacella
Che il governo Conte bis possa durare per l’intera legislatura è un dubbio che in queste ore serpeggia tra tutti gli opinionisti politici. I motivi che alimentano il dubbio sono i più diversi, anche tra i simpatizzanti della prima ora di questo governo, e noi non ci sforzeremo ad elencarli nel dettaglio perché la loro declinazione la state già sentendo...
Economia

Il bazooka della Bce non basta più

Giuseppe Mazzei
La Banca centrale Europea non è la Federal Reserve. Non è un prestatore di ultima istanza, non può stampare tutta la moneta che vuole e, soprattutto, non ha come obiettivo la disoccupazione più bassa possibile. La BCE ha le mani legate e in passato se le è legate ancora di più quando, sotto la guida di Trichet, ha perseguito l’assurdo...
Società

Femminicidi, coinvolgere anche gli uomini

c. a.
“Ancora si legifera frettolosamente, pensando che la centralità sia punire, non prevenire. La violenza contro le donne non è un’emergenza. Emergenza è un evento improvviso, imprevisto e imprevedibile”. Sociologa e saggista, Graziella Priulla insegna all’Università di Catania nel Dipartimento di scienze politiche e sociali. Il suo punto di vista sulla gestione dei casi di violenza contro le donne, all’indomani dell’ennesimo, gravissimo,...
Politica

Quale politica estera?

Giuseppe Mazzei
L’Italia non ha una politica estera degna di questo nome da alcuni decenni. I motivi sono tanti: il provincialismo di una classe politica intenta solo a pensare alle beghe di casa senza guardare avanti, il disinteresse dei presidenti del Consiglio che hanno delegato ai ministri degli Esteri la definizione della strategia dei rapporti internazionali dell’Italia, la scarsa attenzione con cui...
Società

No alla eutanasia

Angelica Bianco
“Non siamo per l’eutanasia perché in ogni caso salvaguardiamo la vita”. Un atto di impegno e di affetto verso i malati terminali, verso una sofferenza sopportata da chi è colpito da una grave malattia, arriva dagli infermieri che rivendicano il loro ruolo di professionisti e assistenti di chi non riesce più ad avere una esistenza vivibile. Gli infermieri che sono...
Politica

Bilanciamento al centro

Carlo Pacella
Il comizio di Zingaretti, di ieri, è stato accompagnato dall’intonazione di “Bella ciao” e di Bandiera rossa”. Questa è la sinistra che andrà al governo oggi con il Movimento 5S che, allo stato attuale, pare non sia in grado di bilanciare il peso politico del Partito Democratico. Abbiamo già scritto, su queste colonne, che il Premier Giuseppe Conte potrebbe essere...
Politica

Aprire al Centro

Carlo Pacella
Lunedì e martedì ci saranno i voti di fiducia del nuovo governo Conte, sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica. La fiducia arriverà certamente ma il dubbio che nasce è se questo governo non sia troppo sbilanciato a sinistra; e non crediamo che siano sufficienti le parole del neo Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che con...
Politica

Governo tecno-populista? Senza il centro il rischio c’è

Giuseppe Mazzei
La fiducia che il secondo Governo Conte otterrà dal Parlamento lunedì e martedì ha un significato che va ben oltre la formazione di una maggioranza necessaria per evitare le elezioni anticipate e l’ipotizzato e temuto trionfo della destra nazional-populista di Salvini. La svolta di cui si parla e che molti, in Italia, in Europa e altrove, auspicano è ben più...
Politica

Urge check-up alla sanità: c’è Speranza

Giuseppe Mazzei
La nomina di Roberto Speranza al Ministero della Salute è una buona notizia che lascia, come dice il suo cognome, ben sperare per il futuro del servizio sanitario nazionale. Nato 41 anni fa, questo servizio, che continua a chiamarsi nazionale anche se è di competenza delle Regioni, ha bisogno di una urgente e rigorosa messa a punto. La spesa sanitaria...