sabato, 19 Aprile, 2025

Inps

Attualità

Inps: nuova funzionalità per la piattaforma “GreenPass50+”

Ettore Di Bartolomeo
Sono on line le nuove funzionalità della piattaforma INPS “GreenPass50+” per tutte le aziende, enti e amministrazioni che necessitano di verificare il rispetto dell’obbligo vaccinale e il possesso del greenpass (forze ordine, sanitari, personale scolastico, rsa e altre categorie). Il rilascio della nuova funzionalità, comunicato con il messaggio n. 4529 del 18 dicembre 2021, segue e dà esecuzione al nuovo...
Società

Assegno unico. Aiuti dal 7 mese a 21 anni. 20 miliardi, si parte il 1 gennaio

Maurizio Piccinino
Un assegno unico universale che andrà a sostegno di 7 milioni di famiglie che costerà allo Stato 20 miliardi. Sono le cifre per dare un aiuto alle famiglie che hanno figli. Lo Stato accompagnerà il nascituro dal settimo mese di gravidanza, per proseguire oltre la maggiore età, fino a 21 anni – senza differenze di reddito -, il rimborso andrà...
Lavoro

Lavoro, nel 2020 dipendenti privati in calo

Paolo Fruncillo
Nel 2020, secondo i dati dell’Inps, i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici), con almeno una giornata retribuita nell’anno, sono stati 15.581.083, con una retribuzione media di 20.658 euro e una media di 223 giornate retribuite. La variazione percentuale sul 2019 è pari al -2,6%, ed è dovuta essenzialmente agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da...
Politica

Governo-Sindacati accordo in salita. Confindustria: no ad altri impegni economici

Maurizio Piccinino
Il cantiere delle politiche del lavoro, degli ammortizzatori sociali, della previdenza è ancora in sospeso in attesa dei prossimi vertici. Sale l’attesa per le decisioni ma di tempo ne è rimasto poco, novembre sarà decisivo. C’è, tuttavia, una ragione del ritardi, ed è quella economica, intercettare una ripresa forte significa sostenere una impalcatura sociale che ha di costi elevati nel...
Economia

Primi 9 mesi 1,68 mln nuclei beneficiari reddito-pensione cittadinanza

Francesco Gentile
Nel periodo gennaio-settembre 2021, secondo i dati dell’Inps, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati oltre 1,52 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati più di 160mila, per un totale di oltre 1,68 milioni di nuclei e quasi 3,8 milioni di persone coinvolte, per un importo medio di 547 euro. I dati relativi...
Lavoro

Inps, Crescono i rapporti di lavoro incentivati

Angelica Bianco
Crescono i rapporti di lavoro incentivati, spinta da Decontribuzione Sud. Questo in sintesi il risultato del Focus Inps sulle agevolazioni contributive per l’incentivazione dell’occupazione dei lavoratori dipendenti del settore privato, pubblicato oggi, ha lo scopo di illustrare l’impatto di tali interventi su assunzioni e variazioni contrattuali, attraverso il confronto dei dati rilevati tra gli anni 2019 e 2020 e tra...
Economia

Inps: Quota 100 è costata 11.6 miliardi. Nuove ipotesi: Ape e Contratto di espansione

Francesco Gentile
Ogni giorno che passa le ipotesi di riforma previdenziale si arricchiscono di nuove proposte. Il 31 dicembre scadranno le tre leggi che finora hanno dominato lo scenario previdenziale: Quota 100, Ape sociale e Contratto di espansione. Per l’Anticipo di pensione (Ape) così come per il Contratto di espansione c’è la possibilità allo studio di un ripescaggio con una formula ampliata...
Società

Pensioni. Torna ampliata l’Ape sociale. Partiti in ordine sparso

Francesco Gentile
Il menù delle proposte per la riforma della previdenza si arricchisce ogni giorno di proposte. A fare la differenza nei prossimi giorni sarà la Nota di aggiornamento al Documento economico e finanziario (Def) che sarà, secondo le anticipazioni, in dirittura d’arrivo entro il 27 settembre. Toccherà poi al ministro dell’economia e delle Finanze, Daniele Franco, relazionare sui conti dello Stato...
Economia

Pensione. Ape sociale. Si amplia la platea dei beneficiari

Francesco Gentile
Ampliare il numero di lavoratori che possono andare in pensione anticipata con l’Ape sociale. È questo l’obiettivo del Governo, almeno per una parte della più generale riforma del sistema pensionistico. Finora la misura è stata utile per i nati fra il 1951 e il 1953 che abbiano maturato fra i 30 e i 36 anni di contributi a seconda dei...
Attualità

Morti sul lavoro. L’intelligence per controlli efficaci

Giuseppe Miceli*
È necessaria “una nuova intelligence”, “una strategia chirurgica nell’individuare le imprese da controllare” e, ancora, tra gli obiettivi prioritari fissati da Bruno Giordano – da pochi giorni insediatosi ufficialmente alla guida dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – la necessità di effettuare “più ispezioni e mirate”. Il neodirettore dell’INL, già magistrato specializzato in sicurezza sul lavoro, punta all’effettiva tutela della sicurezza dei...