domenica, 20 Aprile, 2025

Fondo

Economia

Una manovra per non andare a sbattere e ripartire

Giuseppe Mazzei
Il Documento programmatico di Bilancio che delinea quella che sarà la legge che impegnerà il Parlamento fino a dicembre è da più parti criticato per la sua prudenza. In realtà la prudenza di questo documento è la sua principale virtù. A differenza dello scorso anno non sentiamo bellicosi quanto velleitari squilli di tromba per dichiarare una “guerra a chiacchiere” all’Europa (ci ricordiamo...
Attualità

Non ci resta che il sesso

Giampiero Catone
Dopo la tassazione sul contante non ci resta che una qualche libertà di azione sul sesso, autogestito o collaborativo, ma se arrivano a tassarci anche quello, allora sì che abbiamo capito dove vuole arrivare la politica di oggi. A prescindere. Ci controllano in tutto e per tutto sui social, siti, anagrafi infinite, conti correnti bancari, vaccinazioni, viaggi, spese con le...
Economia

Ore confuse ma decisive per la manovra economica

Antonio Falconio
A poche ore dal consiglio dei ministri che dovrebbe approvare la manovra economica, appena in tempo per trasmetterla a Bruxelles, ancora non è chiaro dove e come verranno trovate le risorse che tuttora mancano per far quadrare le previsioni di spesa. Nella giornata di ieri e in queste ultime ore, si sono accavallate ipotesi delle più disparate e fantasiose, costretto...
Politica

Il partito di Conte

Giuseppe Mazzei
La crisi di Ferragosto ha innescato una serie di terremoti a catena nello scenario politico italiano. Oltre al cambio di maggioranza, abbiamo assistito ad una serie di mutamenti di notevole portata nei singoli partiti e anche nelle persone. Nel Pd c’è stata la scissione di Renzi; tra i 5 stelle si è aperta una faglia dagli sviluppi imprevedibili e che...
Attualità

Codice Rosso

Alessia Napolitano
A due mesi dall’entrata in vigore del Codice Rosso, ossia l’introduzione di norme che prevedono procedimenti penali più veloci, l’inasprimento delle pene e l’istituzione di nuove fattispecie di reato (il matrimonio forzato ed il revenge porn) per prevenire e combattere la violenza domestica o di genere, le denunce di violenza, che adesso vengono immediatamente segnalate alle Procure, sono aumentate esponenzialmente....
Politica

Pd e 5s: nemici, alleati, fratelli?

Giuseppe Mazzei
Il filosofo di riferimento della politica italiana è Eraclito di Efeso cui viene attribuito il famoso aforisma “tutto scorre e nulla sta fermo” che è la sintesi della filosofia di un divenire perenne in cui nulla è mai simile a sé stesso nel flusso di un continuo cambiamento. La politica italiana è, probabilmente, la più mutevole che ci sia, nel...
Politica

Aria di burrasca per la navicella di Conte

Giampiero Catone
È una navigazione tormentata quella del nuovo governo giallo- rosso. Oggi, alla Camera, nel voto su un documento fondamentale, come la nota di aggiornamento del DEF (il documento finanziario) solo 3 voti hanno salvato il governo che ha rischiato di tracollare per il gran numero degli assenti, soprattutto nelle fila del movimento 5 stelle. Un segno, questo, della consistenza dei...
Politica

L’odissea dei capponi

Antonio Falconio
La Camera dei deputati ha votato per l’ultimo dei 4 appuntamenti previsti dalla Costituzione che ha consentito di ridurre in misura consistente il numero di eletti nei due rami del Parlamento  L’avvenimento, celebrato come epocale da Di Maio e company, e condiviso, sia pure con mugugne e riserve, dalla quasi totalità dei parlamentari e tanto avrebbe fatto la felicità di...
Politica

Usa, Turchia e Siria: perché gli americani si “ritirano”

Enzo Cartellino
Domenica sera, l’amministrazione Trump ha rilasciato una dichiarazione tramite il responsabile dell’Ufficio Stampa della Casa Bianca che ha comunicato un importante cambiamento nella politica degli Stati Uniti verso la Siria. Washington ha espresso l’intenzione di farsi da parte mentre la Turchia si prepara a un’operazione militare nel nord della Siria, cosa che i turchi avevano già minacciato di fare lo scorso...
Politica

Il tramonto di Forza Italia

Giuseppe Mazzei
Anche in politica ogni cosa ha un inizio e una fine. Chi avrebbe mai pensato negli anni 70 e 80 che la Dc, il Psi, il Pri, sarebbero scomparsi nel giro di qualche mese in quella tempesta che tra il 1992 e il 1994 sconvolse l’Italia? Eppure è successo. Alcuni partiti muoiono ma subiscono una sorta di metempsicosi e si...