venerdì, 18 Aprile, 2025

crisi

Esteri

Inviato Onu in Libia per risolvere la crisi politica

Marco Santarelli
Il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha annunciato la nomina dell’ex ministro senegalese e diplomatico delle Nazioni Unite, Abdoulaye Bathily, a nuovo inviato delle Nazioni Unite in Libia dopo l’approvazione del Consiglio di sicurezza. Il governo di transizione libico, che si è opposto alla nomina di Bathily, ha inviato una lettera di protesta a Guterres, che solleva interrogativi sull’efficacia del...
Economia

Coldiretti: consumatori a caccia di prezzi bassi. Aziende agricole il 34% lavora a reddito negativo

Marco Santarelli
Gli italiani a caccia dei prezzi più bassi, uno slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti. È quanto emerge dalla ricerca della Coldiretti, che rileva come: “Più di un italiano su due (51%) taglia la spesa nel carrello a causa dell’aumento record dei prezzi trascinato dai rincari energetici e dagli...
Parco&Lucro

Esg e sostenibilità, centrali nella crisi dell’energia

Diletta Gurioli
Nei giorni scorsi si è tenuto il Blend Strategic Forum, in Slovenia, durante il quale la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen,  ha annunciato che l’ Unione si sta preparando ad un intervento d’emergenza sull’Energia nel Consiglio straordinario il prossimo 9 settembre .Von Der Leyen ha sottolineato che l’UE deve farsi trovare pronta all’ interruzione totale del gas...
Energia

Cgia: “9 milioni gli italiani a rischio povertà energetica”

Redazione
Si stima che le famiglie italiane a rischio povertà energetica siano circa 4 milioni; pertanto, si trovano in questa condizione di difficoltà oltre 9 milioni di persone. Questo emerge dall’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi CGIA sugli ultimi dati disponibili del Rapporto OIPE 20201 . Dati allarmanti, anche perché sicuramente sottodimensionati, poiché sono stati stimati ben prima dello shock energetico scoppiato nel nostro Paese...
Economia

Allarme rosso per il commercio. Confindustria: terremoto economico

Maurizio Piccinino
Le previsioni negative, quelle che si erano con troppa leggerezza messe da parte, si avverano. Tutte le imprese del terziario, Ancc-Coop, Conad, Confcommercio, e Federdistribuzione, si sono ritrovate a Roma nella sede di Confcommercio per fare il punto sulla: “Crescita inarrestabile del costo dell’energia”. L’incontro ha messo in evidenza che senza un piano di riduzione dei costi, senza tagli e...
Economia

La Ue non ha una politica energetica per affrontare la crisi

Emanuela Antonacci
Le imprese italiane hanno fatto miracoli durante l’emergenza da Covid-19, sostenendo i costi della mancanza delle materie prime e dell’aumento dei costi energetici. Ora però sono arrivate ad un punto in cui hanno molta difficoltà. “Le imprese italiane hanno reagito alle difficoltà che ha portato la pandemia ma ora non riescono ad affrontare i nuovi ostacoli causati dal caro dell’energia”....
Attualità

Con la crisi globale più sbarchi in Europa

Gianmarco Catone
La crisi economica e alimentare causate dalla guerra in Ucraina, dai conflitti armati, dalle conseguenze della crisi climatica e dall’avanzata del fondamentalismo islamico, sono alcune delle cause che stanno spingendo migliaia di persone provenienti dall’Africa e dall’Asia a lasciare i loro Paesi per la Europa, con un incremento significativo degli sbarchi nei primi sei mesi dell’anno corrente. Un tale numero...
Energia

Cgia: gas, tassare gli extraprofitti, anche società di Stato eludono

Maurizio Piccinino
No all’accanimento fiscale su imprese energetiche, ora però paghino. È l’invito rivolto alle società che sfruttano gli aumenti sul costo di gas, prodotti petroliferi ed elettricità, facendo colossali introiti e affari economici. La ricerca arriva dall’Ufficio studi della Cgia e mette in chiaro una situazione paradossale che deve essere affrontata. “Se, a causa dei rincari di luce e gas, molte...
Economia

Confesercenti: sulle imprese maxi-bolletta da 11 mld. De Luise: interventi mirati per le attività di minori dimensioni

Marco Santarelli
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. A descrivere l’impatto degli aumenti è la Confesercenti che teme un crollo delle attività. Crisi...
Economia

120mila imprese a rischio per caro energia

Emanuela Antonacci
Secondo una nota di Confcommercio-imprese per l’Italia, gli aumenti dell’energia e un’inflazione prossima all’8% mettono a rischio, da qui ai primi sei mesi del 2023, circa 120mila imprese del terziario e 370mila posti di lavoro. Tra i settori più esposti, il commercio al dettaglio – in particolare la media e grande distribuzione alimentare che a luglio ha visto quintuplicare le...