lunedì, 5 Maggio, 2025

crisi

Manica Larga

Lo spirito del tempo? Nelle cuffiette!

Luca Sabia
Una risposta. Tra una pandemia che morde, una guerra che minaccia di farsi terza, la crisi del grano, il portafogli sempre più leggero, la debellata poliomielite che bussa di nuovo alle porte del Regno Unito dopo l’ultimo entrato, il vaiolo delle scimmie. E ancora: proclami di livellare il mondo per permettere a tutti di farne parte in modo dignitoso, mentre...
Economia

Economia. De Luise (Confesercenti): crisi lunga e difficile. Servono sostegni e sgravi fiscali sul lavoro

Leonzia Gaina
Il timore delle imprese? “L’ondata di incertezze”. Se questo tema, connesso agli aiuti del Piano nazionale di Ripresa che si terrà il Focus della tavola rotonda dal titolo “Programmazione economica, investimenti pubblici e sostenibilità” è la nuova fase economica – caratterizzata dall’avvio del Pnrr – che conferma il ruolo strategico di programmazione degli investimenti pubblici sostenibili assunto dal Comitato interministeriale...
Lavoro

Cna: occupazione, c’è la risalita. Più contratti di lavoro nonostante la crisi

Leonzia Gaina
Un successo per l’occupazione nonostante la crisi. A rilevarlo è l’Osservatorio lavoro Cna, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze dell’occupazione nelle piccole imprese. La buona notizia La crisi economica innescata dalla guerra tra Russia e Ucraina non ha ancora interessato l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole. “Ad aprile”, segnala la Confederazione Nazionale...
Economia

La crisi colpisce anche le banche. Nel primo trimestre – 43% di utili

Lorenzo Romeo
Anche le banche risentono della crisi generata dal conflitto russo-ucraino. Lo rilevano i dati del Centro Studi Uilca “Orietta Guerra” basati sull’osservazione dei conti economici del primo trimestre 2022 dei dieci maggiori istituti di credito italiani, evidenziano una riduzione complessiva del 43% dell’utile contabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi a 1,8 miliardi. Tale riduzione è ascrivibile alle svalutazioni...
Economia

Confesercenti: inflazione, energia e costi degli affitti bloccano la crescita

Leonzia Gaina
L’inflazione riduce le speranze di una ripresa che da forte è andata ad affievolirsi. “Gli interventi contro il caro energia aiutano”, scrive la Confesercenti, “ma le tensioni sui prezzi non si fermano e lo scenario per imprese e famiglie continua a rimanere incerto”. Stime, ribassi e delusioni Il dato sull’inflazione di aprile corregge, osserva la Confederazione, ma solo lievemente, al...
Economia

A rischio 6.5 miliardi di consumi. Turismo senza personale riattivare i voucher

Maurizio Piccinino
La mancanza di personale getta un’ombra sull’estate della ripresa del turismo. È la preoccupazione, oggi sempre più concreta, di una crisi del settore questa volta non per mano di emergenze sanitarie o mancanza di turisti, ma di carenza di lavoratori del settore. A sottolineare le difficoltà è la Confesercenti. Rimpiazzare 300 mila lavoratori Se il sistema delle imprese ricettive e...
Lavoro

Lavoro autonomo crisi senza fine

Maurizio Piccinino
“La lenta agonia del mondo del lavoro autonomo”. Un titolo da romanzo nero per l’ultima indagine del Centro studi della Cgia di Mestre che si occupa di analisi socio economiche. Un report che appare particolarmente doloroso perché a finire nel guado delle difficoltà sono migliaia di piccole attività spesso famigliari che non trovano vie di uscita. Giù saracinesche e studi...
Economia

Inflazione: Unimpresa, bonus 200 euro copre solo 10% aumento spesa

Redazione
Il bonus da 200 euro è una misura che dà un aiuto, ma è solo un sollievo momentaneo e comunque non sufficiente a coprire gli aumenti dei prezzi. Con l’inflazione al 6,5% già adesso, ogni famiglia dovrà spendere circa 1.950 euro l’anno in più. I 200 euro annunciato dal governo, destinati a oltre 30 milioni di italiani con reddito fino...
Regioni

Guerra e crisi non fermano il Pnrr delle Regioni

Gianmarco Catone
Il lavoro delle Regioni per quanto riguarda l’attuazione del PNRR non si ferma e va avanti nonostante tutti gli ostacoli e i rallentamenti derivanti dalla crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina e le sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia per l’invasione. Lo hanno confermato i governatori partecipando alla tavola rotonda “Le Regioni e il Pnrr”, promosso da SocialCom in collaborazione...
Economia

Componenti, prezzi ed energia. La spirale della crisi spaventa gli artigiani. Cna: nostro export a rischio blocco, mutano i processi produttivi

Marco Santarelli
Una spirale stringe le prospettive di ripresa degli artigiani che ora lottano su più fronti per non chiudere laboratori e attività. È lo scenario descritto dalla Cna che raccoglie dagli associati come le imprese dalle micro, alle piccole alle grandi hanno tutte un problema che si chiama prezzi e carenza di materie prime. La crisi dei componenti “La guerra in...