sabato, 22 Febbraio, 2025

Corte Costituzionale

Società

Corte Costituzionale, donna che parte e donna che arriva

Domenico Turano
Sarà ancora una donna Presidente della Consulta, visto che la prima, Marta Cartabia, ha appena lasciato il più alto scranno vuoto, dopo solamente nove mesi di presidenza, per fine mandato novennale in base al disposto dell’articolo 135 della Carta costituzionale che disciplina e regola, nei dettagli, la sua composizione? Infatti, “I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni,...
Società

Fine pena mai! Ergastolo ostativo davanti ai giudici della Corte Costituzionale 

Domenico Turano
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte (Cost. Art.27). È la prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione che, con ordinanza n.18518 del 3-18 giugno scorso (2020), ha chiesto, in sostanza, alla Corte Costituzionale, di cancellare dal nostro ordinamento il “fine...
Attualità

La Corte costituzionale benedice referendum ed election day. 20 e 21 settembre p.v. giornate di voto

Domenico Turano
La Corte costituzionale ha posto fine alla diatriba tra organi politici e singoli parlamentari circa l’abbinamento sì/no del referendum costituzionale con le elezioni amministrative. Il 12 agosto scorso ha esaminato, in camera di consiglio, l’ammissibilità di ben quattro ricorsi per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato – sollevati dal Comitato promotori del referendum, dalla Regione Basilicata, dal senatore Gregorio...
Attualità

È legittimo il carcere per i giornalisti? A giugno decide la Corte Costituzionale

Lino Zaccaria
La questione è antica ed ha evidenti riflessi sull’assetto democratico del nostro Paese: i giornalisti condannati per diffamazione devono andare in carcere? La minaccia della reclusione contrasta con il principio della libertà dell’informazione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione? Il quesito non è di poco conto, perché è chiaro che un giornalista che sa di correre il pericolo di poter finire...
Attualità

Il Tar Calabria giudice del conflitto fra Stato e Regione

Federico Tedeschini
I fatti sono fin troppo noti, ma vale la pena riassumerli prima di spiegare le ragioni che mi spingono a qualche scomoda riflessione rispetto alla sentenza numero 841 del 9 maggio u.s., pubblicata nello stesso giorno dalla cancelleria del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Quella sentenza – resa su ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri – ha annullato...
Economia

Agenzia delle Entrate, attesa per le mosse della Consulta

Carmine Alboretti
Sta per entrare nella fase decisiva il giudizio di legittimità costituzionale delle norme che autorizzano le cd. “posizioni organizzative di elevata responsabilità” nell’ambito dell’Agenzia delle Entrate. Il 27 maggio alle ore 10 si terrà, infatti, l’audizione degli esperti designati dalla Corte Costituzionale per cercare di fare chiarezza sull’annosa questione dell’assegnazione degli incarichi dirigenziali senza concorso. Una prassi contro la quale...
Europa

L’autogol dei giudici tedeschi: toccherà a Weidmann difendere la Bce

Giuseppe Mazzei
Avevamo definito un’aggressione alle istituzioni europee la decisione della Corte Costituzionale tedesca, sbagliata nel metodo, nella forma e nella sostanza. E avevamo auspicato una reazione ferma affinché non potesse costituire un precedente. La reazione c’è stata e, nel 70° anniversario della dichiarazione di Schuman che pose le basi per la costruzione dell’Europa, non poteva esserci regalo migliore. A rimettere in...
Europa

La Germania non provi ad umiliare l’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo la prima guerra mondiale fu un errore umiliare la Germania imponendole un pesantissimo fardello di danni di guerra che contribuirono a innescare il folle nazionalismo aggressivo di Hitler. Dopo la Seconda guerra mondiale fu saggio non ripetere l’errore commesso col trattato di Versailles del 1919. Alla Conferenza di Londra del 1953 i Paesi europei condonarono la metà dei debiti...
Europa

Consulta tedesca contro Bce, parla Becchi: “Vi spiego perché il Mes ora è più vicino”

Redazione
La Corte Costituzionale tedesca ha sentenziato che il programma di acquisto di titoli di Stato voluto dalla Banca Centrale europea ai tempi di Mario Draghi per garantire la stabilità della zona euro rispetta solo in parte le leggi federali tedesche e ha posto dei pesanti paletti alla Bundesbank. I giudici di Karlsruhe hanno accolto infatti parte del ricorso presentato contro...
Società

Utilities, una sfida per un nuovo Patto generazionale

Adolfo Spaziani e Tommaso Paparo
Il 1°maggio 2020 lo abbiamo trascorso in pieno lock-down con alle spalle due mesi di paralisi produttiva, occupazionale, sociale, relazionale. Il buon funzionamento di servizi pubblici essenziali (sanità, energia, acqua, rifiuti, …) ha contribuito a mitigare gli effetti della pandemia prodotta dal Covid-19.   È una esperienza da non dimenticare e di cui fare tesoro e memoria. Ci ricorda quanto...