mercoledì, 14 Maggio, 2025

#05

Attualità

La difesa comune europea? Oggi, è cyber

Ranieri Razzante*
Il Consiglio Europeo ha annunciato – lo scorso 21 marzo – di voler ridisegnare il proprio assetto difensivo, pubblicando il documento denominato “bussola strategica”. L’obiettivo è quello di rafforzare, entro il 2030, la politica di sicurezza e di difesa dell’UE, puntando su cooperazione e collaborazione tra i Paesi membri. Inoltre, è importante rendere l’UE un garante della sicurezza più forte...
Attualità

L’infinita discriminazione di genere sul lavoro

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se riuscissimo a vedere le differenze tra sessi in chiave positiva, non le considereremmo mai come fattori discriminanti o in qualche maniera ostativi per il perseguimento paritetico dei diritti dei due generi. Perché differenza non è un termine di per sé avente un’accezione negativa, anzi. La differenza è ciò che conduce alla ricerca incessante e dunque alla scoperta; significa novità...
Cronache marziane

Kurt e la stupidità delle istituzioni

Federico Tedeschini
Visto quello che ci è toccato leggere in questi giorni a proposito della suscettibilità del Dittatore di Mosca verso un qualunque Occidentale che osi rimproverargli i crimini compiuti nell’Ucraina invasa, ho smesso di affrontare l’argomento con il Marziano, dedicandomi a tutt’altro (senza però abbandonare la speranza che la Corte Penale Internazionale stia, nel frattempo, raccogliendo per davvero i materiali che,...
Parco&Lucro

Le energie rinnovabili allungano il passo

Diletta Gurioli
Nell’attuale contesto macroeconomico e geopolitico, la preoccupazione più grande è ovviamente legata al settore energetico. La situazione è differente a seconda dell’area geografica considerata. Se le importazioni complessive di petrolio russo rappresentano circa l’8% del totale negli Stati Uniti con Biden che ha dichiarato embarghi su tale tipologia di beni, lo scenario in Europa è diverso. L’Unione Europea infatti, oltre...
Il Cittadino

Il diavolo e l’acqua santa

Tommaso Marvasi
Ho sotto le mani due libri spiccatamente e dichiaratamente “di parte”. Uno, uscito negli ultimi mesi del 2021, ha la copertina prevalentemente bianca, con qualche linea rossa e scritte in blu: un po’ i colori dello Scudo crociato; nell’altro, di fresca stampa, predomina il rosso, emergendo – parzialmente coperta da un riquadro col titolo – un pezzo di falce e...
Manica Larga

Empatia col popolo russo, prima di parlare col signor P.

Luca Sabia
Sono molti gli angoli dai quali si dibatte su come sia meglio fermare Putin per mettere un punto non solo alla guerra in Ucraina, ma anche al rischio di un terzo conflitto mondiale. Uno di questi cerca di focalizzare sulla sua personalitá. Al netto delle posizioni che semplificano in modo brutale la complessitá di un tema assai sfaccettato e spesso...
Considerazioni inattuali

La carne dello spirito

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Non c’è da stupirsi che uno come Bertrand Russel, che nel suo discorso nella sala municipale di Battersea spiegò perché non fosse cristiano – discorso che diede poi il titolo alla raccolta di saggi nel 1930 Why I am not a Christian – facesse suo il concetto di religione di Lucrezio: una malattia frutto della paura e fonte di sofferenza....
Il silenzio delle parole

Favola dell’Arte e della Bellezza

Maurizio Merlo
L’Arte e la Bellezza incontrano il Creato, uno dei tanti ingorghi esistenziali e filosofici della parola amore, parola caleidoscopio di significati dell’energia pura della vita … Le locandine suggestive segnalavano la presentazione del mio libro Il viaggio più lungo in un’Enoteca letteraria a Palermo … Una sera, la voce e il pensiero, gli occhi e il volto di una donna...
Crea Valore

Stagflazione? L’Ue rischia più degli Usa

Ubaldo Livolsi
Le decisioni delle Banche centrali, Fed e Bce, sono influenzate dal mix di inflazione in salita e crescita che rallenta. Quali rischi nel breve e medio periodo per le economie occidentali? Ne parliamo in questa intervista con il prof. Ubaldo Livolsi banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi per la prima volta dal 2018 aumenta il costo...
Cronache marziane

Restano aperte le controversie sull’Irap (assieme a molte altre)

Federico Tedeschini
Per soddisfare la curiosità di Kurt il Marziano sull’ ultima contraddizione in cui è caduta l’Amministrazione Finanziaria – quella, per intenderci, secondo cui la cancellazione dell’Irap per gli imprenditori e i professionisti individuali, sebbene espressamente prevista dalla legge di bilancio 2022, non avrebbe efficacia retroattiva – ho dovuto spiegargli addirittura la differenza che corre fra un atto normativo che introduce...