sabato, 23 Settembre, 2023

solitudine

Esteri

Influencer di Snapchat lancia una “fidanzata virtuale” alimentata dall’intelligenza artificiale per aiutare a curare la solitudine

Leonzia Gaina
Caryn Marjorie voleva parlare con il maggior numero possibile di suoi seguaci. Per riuscirci, ha creato una intelligenza artificiale, clone di se stessa. L’influencer di Snapchat, che conta 1,8 milioni di abbonati, ha lanciato un chatbot vocale basato sull’intelligenza artificiale che spera possa curare la solitudine. Chiamato CarynAI, il chatbot è descritto sul suo sito web come una fidanzata virtuale....
Sanità

Allarme sanitario: la solitudine pone rischi per la salute mortali quanto il fumo

Leonzia Gaina
C’è un rischio mortale per la salute del popolo americano. Si chiama solitudine e pone rischi uguali equivalenti a fumare una dozzina di sigarette al giorno. Costando all’industria sanitaria miliardi di dollari l’anno e rappresenta l’ultima epidemia di salute pubblica. Il dottor Vivek Murthy, in un rapporto di 81 pagine, ha affermato che circa la metà degli adulti statunitensi afferma...
Giovani

Hikikomori: in aumento i ragazzi italiani in auto reclusione

Alessandra Ventimiglia Pieri
“Stare in disparte” questo significa il termine Hikikomori, utilizzato per giovani o giovanissimi che smettono di uscire di casa, frequentare scuola e amici, per chiudersi nelle proprie stanze e limitare al minimo i rapporti con l’esterno, mantenendo i contatti prevalentemente attraverso Internet. Un fenomeno partito dal Giappone già negli Anni ’90, ma che dopo la pandemia si sta diffondendo anche...
Società

Solitudine digitale e fratellanza

Antonio Cisternino
 Una vignetta della Settimana Enigmistica di qualche tempo fa, che mi ha divertito, ma anche molto riflettere, è quella che raffigura due donne di mezza età sedute sulle panche di una chiesa dove si sta celebrando una messa funebre, con il feretro in evidenza. La chiesa è deserta, le due donne sono le sole che sono venute a dare l’ultimo...
Società

L’importanza dei nonni

Massimo Pensato
La generazione di chi scrive ha avuto come fonte primaria di apprendimento, prima ancora della scuola e dei libri, l’esempio di genitori e nonni che hanno saputo tramandarci ciò che nemmeno i libri potevano trasmetterci: la storia della Famiglia nelle passate generazioni, le tradizioni, i piccoli lavori domestici, i segreti della cucina di casa. Bastava seguire, guardare, provare, assaggiare e...
Salute e Lavoro

Solitudine, malattia sociale. Le politiche per combatterla  

Domenico Della Porta
La solitudine fuori dall’ambiente di lavoro è riconosciuta vero e proprio rischio sul lavoro per i lavoratori avanti negli anni. In una recente  campagna europea sull’ Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni è stato tracciato un percorso per la tutela della salute sul lavoro per il prestatore d’opera che invecchia indicando un orizzonte di azioni e campi d’azione prioritari:...
Società

Isolamento sociale per 2 anziani su 10

Gianmarco Catone
L’isolamento sociale degli anziani è la nuova emergenza sociale che sta crescendo in Italia e Interessa due over 65 su dieci nel nostro Paese. Tra questa popolazione il 20%, in una settimana ordinaria, non ha avuto contatti con altre persone e il 70% non ha partecipato a incontri collettivi. È questo l’allarme lanciato da AIRA (Associazione Anziani Rete Associativa) che...
Considerazioni inattuali

Gli affetti dei diversi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Ho sempre ammirato e ho sempre – forse a torto – pensato di identificarmi nelle persone più fuori dal comune, estranee alle consuete dinamiche sociali e più sommessamente vicine a quella definizione assai estrema che ne diede Bukowski: “Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme”. Ed è sbagliato presupporre...
Cultura

Né uomo né donna e la solitudine, un male senza sesso

Antonella Sotira
La linea sottile che divide il femminile dal maschile segna il confine di molte esistenze. Annibale Ruccello, drammaturgo campano, scomparso a soli trent’anni, ha dedicato molte delle sue opere teatrali alla Solitudine di chi vive in questa terra di mezzo fra due sessualità. I personaggi inventati da Ruccello, Jennifer, Adriana, Ida, Anna Cappelli fino a Clotilde protagonista di Ferdinando, portatori di...
Il silenzio delle parole

Linguaggio pirandelliano

Maurizio Merlo
Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la profondità e la dimensione del relativo assoluto. L’autore innova il tradizionale linguaggio letterario, probabilmente come mai nessuno prima aveva osato. Saltano le strutture narrative dell’unicità e dell’oggettività della realtà, incapaci a descrivere il mondo, prende corpo una letteratura non lineare, non progressiva,...