domenica, 13 Luglio, 2025

Rubriche

I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Cronache marziane

Kurt ai tempi della Brexit

Federico Tedeschini
Sarà stata la durezza della pandemia, oppure le conseguenze umorali scaturite dall’essermi trovato – pochi minuti prima e mio malgrado – improvvisamente in mezzo ad una folla di scalmanati che ce l’avevano con il Green Pass, mentre l’odore delle bombe carta si univa a quello dei lacrimogeni e la polizia urbana chiudeva le strade agli automobilisti secondo criteri tuttora incomprensibili,...
Parco&Lucro

L’inflazione cresce? Meno depositi più investimenti

Diletta Gurioli
Il gas naturale ed il petrolio, con l’impennata dei loro prezzi, hanno contribuito in maniera decisiva al rialzo dell’inflazione. Solo negli Usa, secondo le ultime rilevazioni, è salita del 5,3% su base annua. L’Eurostat ha diffuso il dato preliminare sull’andamento dei prezzi al consumo in area euro a settembre 2021. L’inflazione ha registrato un incremento annuale del 3,4%, dopo il...
Il Cittadino

Il divisivo fisco

Tommaso Marvasi
La questione fiscale è tornata in primissimo piano nel programma di Governo: e nessun argomento è più divisivo di questo, in un’epoca in cui le ideologie non sembrano più rappresentare un ostacolo insormontabile per governare insieme. Era inevitabile che, nell’agenda del Presidente Draghi, si prevedesse ad un certo punto di presentare provvedimenti in materia tributaria ai partiti di (necessario) “contorno”...
Manica Larga

Marketing sostenibile? Non regge se non è coerente

Luca Sabia
Mettiamola così. Se dico ai miei figli di comportarsi bene, essere ordinati e gentili con il prossimo, ma poi io faccio tutt’altro, è perfettamente inutile che alzi la voce. Mancando il mio esempio è difficile che possano seguirmi. Cosa vedono? Da dove prendono ispirazione? Per cui, senza fare la morale a nessuno perché chi è senza peccato scagli la prima pietra, se...
Orizzonti di Sicurezza

Il crimine corre in rete

Centro di Ricerca Sicurezza e Terrorismo
CYBERCRIME TRA ECONOMIA E DIRITTO di Ranieri Razzante e Alessandro Cristallini L’opera in commento sin dal titolo lascia intendere la portata del tutto innovativa dei temi trattati, in un momento in cui la crucialità dell’elemento informatico si ripercuote in ogni ambito delle nostre vite quotidiane. Il testo in questione, dunque, in ragione delle peculiari caratteristiche di seguito analiticamente esposte, per...
Considerazioni inattuali

La negazione che afferma

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Iosif Brodskij considerava il momento dello scrivere quale affermazione e al contempo negazione dell’io, che si auto-determina scrivendo e pure si annulla per descrivere il resto: per immedesimarsi nell’altro. Ecco forse perché nella negazione sta la chiave della più effettiva forma di affermazione. Ecco ancora perché chi ci nega, chi si oppone alla nostra natura negandone l’esistenza, in effetti la...
Crea Valore

I tassi dovranno restare bassi

Ubaldo Livolsi
Professor Livolsi, torna la fiducia, fra gli italiani e nel resto del mondo nei confronti dell’Italia, una notizia positiva, Draghi nell’ultima conferenza stampa ha sottolineato che fra l’altro si prevede per gli investimenti un aumento di circa il 15% quest’anno e di oltre il 6% il prossimo, dopo il calo del 9,2% nel 2020. Un rimbalzo – ha detto il...
Cronache marziane

Kurt e i veleni della politica

Federico Tedeschini
Tempo di elezioni nella Penisola. Inizia la lunga stagione che, partendo dal rinnovo di un migliaio di consigli comunali, si concluderà con la tornata politica del prossimo anno, passando per la madre di tutte le battaglie: la scelta del nuovo Presidente della Repubblica. Si scatena la stampa, azzannando gli uomini dei partiti che militano dalla parte avversa; nascono e muoiono...
Emozioni dal Cielo

Il Cielo di Ottobre

Gianluca Masi
L’estate è ormai alle nostre spalle. L’abbiamo congedata lo scorso 22 settembre, dando il benvenuto all’autunno, alle sue notti via via più lunghe e alle sue stelle. Certo, il cielo sarà spesso capriccioso e nuvoloso, ma il bello delle stagioni e della natura è anche questo. Le temperature notturne saranno sempre più pungenti e il curioso del firmamento dovrà attrezzarsi...