domenica, 20 Aprile, 2025

Rubriche

Manica Larga

FMI, le prospettive di crescita ridotte vengono da lontano

Luca Sabia
La coincidenza ha voluto che proprio la mattina di Pasqua avrei finito di rileggere non senza qualche nostalgia un libro della mia tarda adolescenza, Il conto dell’ultima cena di Andrea Pinketts. Sará che proprio in quelle ore avrei compiuto gli anni, sará che non posso dimenticare l’entusiasmo con cui piú di vent’anni prima l’autore avrebbe accettato non solo l’invito a un evento che stavo...
Crea Valore

Il futuro dell’Italia sta nel merito

Ubaldo Livolsi
Il futuro del nostro Paese, della sua ricchezza e del benessere dei suoi cittadini, non sta solo nella suo saper fare e nelle sue eccellenze produttive, ma, in un mondo come l’attuale, nella tecnologia e nell’innovazione. Per questo è necessario e fondamentale scommettere sui giovani e sul merito. Quest’ultimo è quella sorta di lente di ingrandimento che consente di vedere...
Salute e Lavoro

Lavoratori maturi ma non stressati

Domenico Della Porta
Più di un lavoratore su due nel nostro Paese ha tra i 55 e i 64 anni. Lo ha evidenziato a febbraio scorso Eurofound sottolineando che l’invecchiamento della popolazione europea lancia molte sfide ai responsabili delle politiche in relazione all’occupazione, alle condizioni di lavoro, agli standard di vita e al welfare, in quanto è all’origine di preoccupazioni sulla sostenibilità dei...
Cronache marziane

La Direttiva europea sulla responsabilità dei giudici

Federico Tedeschini
Avevo sempre sospettato che Kurt non fosse un monumento alla discrezione; d’altronde uno che – proveniente da Marte – venga ad atterrare a  Roma, difficilmente si limiterà ad una gita di puro piacere. Ma quello che stavolta mi ha fatto uscire dai gangheri è stato scoprire che – ormai da diverso tempo – il Marziano si infila nella mia corrispondenza privata...
Il Cittadino

La Dc: cronaca breve di una morte apparente

Tommaso Marvasi
I prolegomeni della morte apparente della DC sono duplici: la caduta del Muro di Berlino e la pavida reazione politica all’inchiesta “Mani pulite” del 1992. Il primo degli eventi cennati coinvolse la sinistra (ma non si può parlare della DC, senza coinvolgere il PCI, che a causa del suo stretto legame con Mosca la rese stabile al potere per più...
Manica Larga

Banca Mondiale: cooperazione globale e capitali privati per evitare il peggio

Luca Sabia
Quasi tutte le forze economiche che hanno finora alimentato progresso e prosperità stanno svanendo. “L’era d’oro dello sviluppo sembra volgere al termine”, ha avvertito pochi giorni fa il vice capo economista della Banca Mondiale, Ayhan Kose. Il combinato disposto di pandemia, guerra in Ucraina e inflazione sembra infatti aver messo la parola fine su quasi tre decenni di crescita sostenuta, ponendo le...
Missione Conoscenza

Aldo Moro e la costruzione della società della conoscenza

Antonio Derinaldis
Alcuni giorni fa abbiamo ricordato il sequestro di Aldo Moro, il politico, la persona, il professore universitario. La lezione morotea ci induce a riflettere che quando nel 1984 il PCI raggiunse il 34,3% segnando il passo sul “centrismo” nazionale, la teoria del “compromesso storico” lanciata dalle pagine di Rinascita, si stava “strutturando”. “Camminiamo insieme perché l’avvenire appartiene in larga misura ancora...
Salute e Lavoro

Agile sarà il lavoro… ma non lo stress

Domenico Della Porta
Il lavoro “agile” genera anche disturbi fisici – tradizionali del lavoro d’ufficio o intellettuale –con la comparsa in molti lavoratori e lavoratrici smart, di disturbi alla vista, ipertensioni, malattie cardiovascolari nonché quelle del sistema muscolo-scheletrico, ad esempio, per l’uso di postazioni di lavoro non congrue, per i ripetitivi sforzi muscolari a cui vengono sottoposti gli arti superiori per carenza di...
Cronache marziane

Ancora uno sciopero per la giustizia: sarà l’ultimo?

Federico Tedeschini
Dopo le recenti prese di posizione del Governo Meloni sulla giustizia, comunicate al Parlamento attraverso le dichiarazioni del ministro Nordio, avevamo ragione di ritenere che si sarebbe provveduto in tempi brevissimi a raddrizzare le storture dei metodi italiani di esercizio della potestà punitiva: metodi che sono peggiorati di anno in anno, a partire dall’entrata in vigore – nel 1989 –  di...