domenica, 13 Luglio, 2025

Politica

Politica

Il partito di Conte

Giuseppe Mazzei
La crisi di Ferragosto ha innescato una serie di terremoti a catena nello scenario politico italiano. Oltre al cambio di maggioranza, abbiamo assistito ad una serie di mutamenti di notevole portata nei singoli partiti e anche nelle persone. Nel Pd c’è stata la scissione di Renzi; tra i 5 stelle si è aperta una faglia dagli sviluppi imprevedibili e che...
Politica

Berlusconi: “Mi considero erede di De Gasperi”

Redazione
In Europa “dobbiamo riprendere in mano alcune parti del progetto dei nostri padri fondatori, tra cui De Gasperi, di cui mi considero continuatore e legittimo erede”. Lo ha detto il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, intervenendo alla convention “#IdeeItalia”, a Milano. Per Berlusconi “bisogna mettere insieme tutte le forze armate dei Paesi europei, questo renderebbe l’Europa una potenza militare”....
Editoriale

Rotondi: “Mi fido di Conte e Renzi”

Maurizio Piccinino
“Non sarà un evento politico, forse proprio per questo lo è”. L’onorevole Gianfranco Rotondi, esponente Dc, presidente con Rocco Buttiglione, della Fondazione Fiorentino Sullo, che ha sede ad Avellino, nel suo stile geometrico riesce a dare ai ragionamenti complessi una sintesi paradossale ammirevole. Domani sarà ad accogliere ad Avellino il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dove il primo ministro terrà...
Politica

Conte e i giovani

Angelica Bianco
Ieri è stato il giorno della firma del contratto istituzionale di sviluppo (CIS) del Molise, un atto con 150 progetti con il quale il Governo sostiene l’espansione socioeconomica ed i progetti di crescita della Regione. L’importante atto ha avuto la sua ufficializzazione alla prefettura di Campobasso. L’arrivo del Premier Giuseppe Conte, presso l’Auditorium Unità d’Italia di Isernia, inizialmente previsto per...
Politica

Pd e 5s: nemici, alleati, fratelli?

Giuseppe Mazzei
Il filosofo di riferimento della politica italiana è Eraclito di Efeso cui viene attribuito il famoso aforisma “tutto scorre e nulla sta fermo” che è la sintesi della filosofia di un divenire perenne in cui nulla è mai simile a sé stesso nel flusso di un continuo cambiamento. La politica italiana è, probabilmente, la più mutevole che ci sia, nel...
Politica

Aria di burrasca per la navicella di Conte

Giampiero Catone
È una navigazione tormentata quella del nuovo governo giallo- rosso. Oggi, alla Camera, nel voto su un documento fondamentale, come la nota di aggiornamento del DEF (il documento finanziario) solo 3 voti hanno salvato il governo che ha rischiato di tracollare per il gran numero degli assenti, soprattutto nelle fila del movimento 5 stelle. Un segno, questo, della consistenza dei...
Politica

L’odissea dei capponi

Antonio Falconio
La Camera dei deputati ha votato per l’ultimo dei 4 appuntamenti previsti dalla Costituzione che ha consentito di ridurre in misura consistente il numero di eletti nei due rami del Parlamento  L’avvenimento, celebrato come epocale da Di Maio e company, e condiviso, sia pure con mugugne e riserve, dalla quasi totalità dei parlamentari e tanto avrebbe fatto la felicità di...
Politica

Vittoria Leone, l’incanto di una First Lady

Giampiero Catone
“Moro era molto legato a mio marito, era stato suo assistente di diritto penale all’università di Bari. Il destino li volle entrambi candidati della Dc al Quirinale: votarono i gruppi parlamentari; Giovanni vinse per otto voti, e Aldo fu leale, non armò i soliti franchi tiratori”. È un brano della bella, – direi straordinaria per i racconti e testimonianze -,...
Politica

Usa, Turchia e Siria: perché gli americani si “ritirano”

Enzo Cartellino
Domenica sera, l’amministrazione Trump ha rilasciato una dichiarazione tramite il responsabile dell’Ufficio Stampa della Casa Bianca che ha comunicato un importante cambiamento nella politica degli Stati Uniti verso la Siria. Washington ha espresso l’intenzione di farsi da parte mentre la Turchia si prepara a un’operazione militare nel nord della Siria, cosa che i turchi avevano già minacciato di fare lo scorso...
Politica

Il tramonto di Forza Italia

Giuseppe Mazzei
Anche in politica ogni cosa ha un inizio e una fine. Chi avrebbe mai pensato negli anni 70 e 80 che la Dc, il Psi, il Pri, sarebbero scomparsi nel giro di qualche mese in quella tempesta che tra il 1992 e il 1994 sconvolse l’Italia? Eppure è successo. Alcuni partiti muoiono ma subiscono una sorta di metempsicosi e si...