0

stato- Pagina 4

Lo Stato paga in ritardo, imprese in affanno per 55 miliardi

Non solo energia tra i guai seri delle imprese italiane. C’è una emergenza altrettanto significativa, lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della Pubblica Amministrazione. Debiti verso le imprese che ammontano, secondo le ultime stime, a 55,6 miliardi di euro. Un…
giovedì, 6 Ottobre 2022

Cgia: gas, tassare gli extraprofitti, anche società di Stato eludono

No all’accanimento fiscale su imprese energetiche, ora però paghino. È l’invito rivolto alle società che sfruttano gli aumenti sul costo di gas, prodotti petroliferi ed elettricità, facendo colossali introiti e affari economici. La ricerca arriva dall’Ufficio studi della Cgia e mette in…
martedì, 30 Agosto 2022

L’insularità entra in Costituzione a Camere sciolte

Con la quarta votazione alla Camera dei deputati – due per ciascuna Camera – il 28 luglio scorso, si è concluso l’iter legislativo che vedrà, tra circa tre mesi, le due fondamentali isole italiane Sardegna e `Sicilia e le altre 800 circa,…
lunedì, 1 Agosto 2022

Servizi Stato-Regioni per reinserimento sociale dei detenuti

L’obiettivo generale del Protocollo di Intesa firmato dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, dal Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, e dal Presidente Cassa delle Ammende, Gherardo Colombo, prevede la realizzazione di un sistema integrato di interventi…
giovedì, 30 Giugno 2022

“Uguali per Costituzione”. Ma con tante difficoltà

Non spera e nemmeno auspica, Ernesto Maria Ruffini ha fede. Da servitore laico dello Stato – è il direttore pacato e dialogante dell’Agenzia delle Entrate – pone la sua fiducia nell’architrave della democrazia italiana, la Costituzione. Testo che Ruffini ammira per il suo equilibrio dialettico, per…
giovedì, 9 Giugno 2022

La riforma fiscale e la sfiducia nello stato

Il prossimo 13 giugno – giorno dopo i referendum sulla Giustizia, la cui “non” riforma è ancora aperta – sarà dato un nuovo avvio all’iter parlamentare della riforma fiscale, bloccata da tempo in commissione Finanze della Camera. In una intervista ad Enrico…
domenica, 29 Maggio 2022

Una magistratura che meriti fiducia

I 230 emendamenti presentati in Aula hanno fatto slittare la tabella di marcia facendo sfumare il tentativo di licenziare la riforma della giustizia entro la fine della settimana scorsa. Il voto finale, infatti, è atteso per domani. In particolare, il rallentamento è…
lunedì, 25 Aprile 2022

Costituzione: disposizioni transitorie… ma non troppo

La nostra Carta Costituzionale era composta, all’inizio, di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali, queste ultime progressivamente identificate con numeri romani. Nel tempo sono stati abrogati cinque articoli della Costituzione – tutti del Titolo V (Le Regioni, le Provincie,…
mercoledì, 6 Aprile 2022