giovedì, 3 Aprile, 2025

Senato

Attualità

La 19esima legislatura pronta a fare i primi passi

Domenico Turano
È scoccata l’ora per la  diciannovesima legislatura, le cui procedure preliminari prevedono: l’esatto conteggio dei voti, le conferme da parte del Viminale, nonché il controllo di legittimità delle elezioni di competenza delle due rispettive Giunte delle elezioni di Camera e Senato da eleggere nella prima seduta delle nuove Camere, già fissata per il 13 ottobre 2022. L’articolo 61 della Costituzione...
Società

Diciottenni al voto per il Senato. Come convincerli?

Domenico Turano
Per la prima volta i diciottenni possono esercitare il diritto di voto anche per il Senato. Il rischio è che anche loro disertino le urne del 25 settembre. L’astensionismo in generale  preoccupa i responsabili dei partiti e i candidati alle elezioni del nuovo Parlamento. Fatte le dovute eccezioni per coloro che sono legati da vincoli di parentela o da reciproci...
Politica

Dubbi e certezze sul prossimo Parlamento

Domenico Turano
Chi saranno i e chi gli sconfitti della XIX Legislatura che nascerà dalle urne del 25 settembre prossimo venturo? C’è, chi ha le idee troppo chiare e corre, con la fantasia, a dare numeri e a indicare nomi e chi, invece, è nel pallone, ancora, con la “campagna acquisti”. Le uniche certezze sono la legge elettorale “rosatellum” – alla sua...
Politica

Un dibattito surreale in un’aula che si svuota

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi parla in Aula, a volte tuona, chiedendo ai partiti se sono davvero pronti a stringere un nuovo patto di lealtà verso un Governo che non si è mai confrontato con un voto elettorale, ma che ha ricevuto, senza precedenti storici, il sostegno diretto da parte della società civile che si è espressa chiaramente in occasione di questa crisi. Il...
Politica

La legislatura potrebbe durare un altro anno

Domenico Turano
La diciottesima legislatura ha avuto inizio il 23 marzo del 2018 e la sua durata è prevista fino al 23 marzo 2023, come dispone l’articolo 60 che – nel suo primo comma –  recita: “La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni”. Il successivo art. 61 afferma che: “Le elezioni delle nuove Camere hanno...
Politica

Senato approva Risoluzione sul diritto alla conoscenza

Gianmarco Catone
la Commissione per i diritti umani del Senato ha approvato all’unanimità una risoluzione sul diritto alla conoscenza. É quanto si legge in una nota del presidente della Commissione, Giorgio Fede, che ha espresso “piena soddisfazione per un lavoro corale che ha visto impegnati trasversalmente tutti i componenti della commissione”. Il testo invita il Governo a realizzare un osservatorio che monitori...
Società

Detenuti per la prima volta in Senato. La ‘visione’ di uno psicologo

Cristina Calzecchi Onesti
Rendere la pena “una palestra di coscienza e di responsabilità”. Con questa richiesta, per la prima volta in Senato, detenuti ed ex detenuti del Gruppo della Trasgressione provenienti dalle case di reclusione di Opera-Bollate hanno parlato delle loro esperienze nella devianza e del lungo percorso per uscirne, per cercare di individuare insieme alle istituzioni gli strumenti affinché la detenzione acquisti...
Politica

Oggi al Senato lo scontro sulle concessioni balneari. Accordo o voto di fiducia dopo l’ultimatum di Draghi

Maurizio Piccinino
Si annuncia un incontro ad alta tensione, quello previsto per oggi alle 12.30 in Commissione Industria al Senato. Il tema sarà tutto politico nella sfida tra i filo balneari e quanti sollecitano l’applicazione delle regole sulla concorrenza indicate dall’Unione Europa. A rendere una delle giornate più movimentate del Governo anche l’ultimatum del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha sollecitato...
Opinioni

La 18esima legislatura…che fatica!!!

Domenico Turano
Questo Parlamento è frutto della legge elettorale n. 165 del 3 novembre 2017 – nota a tutti con l’appellativo di “Rosatellum” dal nome del suo relatore, il parlamentare Ettore Rosato – la cui esistenza ha consentito al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sentiti i rispettivi Presidenti di Camera e Senato – secondo il dettato dell’art. 88 della Costituzione – di...
Attualità

L’ambiente entra nella Costituzione. Svolta storica. Ora le conseguenze

Redazione
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi finalmente è diventato un dovere sancito dalla legge. Il Senato aveva già approvato la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione con la maggioranza dei due terzi lo scorso 3 novembre ma ora, con i 468 voti a favore della Camera, la modifica entra definitivamente in vigore. I Nuovi testi L’articolo...