domenica, 23 Febbraio, 2025

Libia

Attualità

In Italia 99 rifugiati e richiedenti asilo evacuati dalla Libia

Gianmarco Catone
Un gruppo di 99 rifugiati e richiedenti asilo vulnerabili è stato evacuato nella notte dalla Libia verso l’Italia. Si tratta del primo volo di evacuazione del 2022, organizzato grazie al lavoro congiunto di UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, i ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiani e INMP, Istituto Nazionale per la Migrazione e la Povertà. Con il...
Esteri

Immigrazione: torture in campi profughi Libia, due condanne a 20 anni

Marco Santarelli
Condannati a 20 anni con il rito abbreviato due presunti torturatori dei campi profughi di Zuwara, in Libia, ultima meta dei migranti prima di essere imbarcati sulle carrette del mare per le traversate della speranza nel Mediterraneo. La sentenza è stata emessa dal gup del Tribunale di Palermo, Clelia Maltese. Si tratta di Pazurl Sohel, di 37 anni, e Harun...
Società

Centro Astalli. Dopo 5 anni si fermi l’abominio: il Memorandum con la Libia va cancellato

Redazione
Cinque anni fa l’Italia firmava un memorandum con la Libia per bloccare i migranti e non farli arrivare in Europa. In questi cinque anni, secondo fonti internazionali, circa 82mila persone sono state intercettate dalla guardia costiera libica e riportate forzatamente nel Paese da cui cercavano di scappare. La Libia oggi come allora non è un Paese sicuro. Sono ampiamente documentate violazioni...
Attualità

2022, la mappa mondiale dei conflitti. La disinformazione assedia le democrazie

Enzo Cartellino e Emanuela Antonacci
Sia il 2020 che il 2021 sono iniziati con eventi di grande rilievo. Nel Gennaio del 2020, gli Stati Uniti uccisero il comandante del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) Qassem Soleimani, intensificando lo scontro tra Washington e Teheran. All’inizio di Gennaio del 2021, fu preso d’assalto il Campidoglio degli Stati Uniti nel tentativo di rovesciare il risultato del voto...
Esteri

Libia: Esercito e forze di polizia sparano su donne, uomini e bambini migranti

Cristina Calzecchi Onesti
L’esercito spara sui migranti che manifestavano pacificamente davanti alla sede dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, e li trascina nei centri di detenzione governativi. Sta succedendo in queste ore in Libia come denuncia un comunicato dell’Associazione per i diritti umani Baobab Experience. “Violenze perpetrate su individui davanti a quell’organizzazione concepita e pagata per proteggerli. Sembra fantascienza – si...
Esteri

Erdogan, il tramonto del sultano

Enzo Cartellino
Popolarità in forte calo per Erdogan. Le cause? Valuta nazionale al collasso, politiche fiscali disastrose, errori nella gestione dei conflitti regionali. La Turchia rischia anche l’isolamento internazionale perché le sue azioni diplomatiche e militari hanno tentato di modellare alcuni conflitti a proprio vantaggio. Gli avversarsi del leader turco potrebbero sconfiggerlo alle prossime elezioni Recep Tayyip Erdogan gestisce le leve del potere dal...
In primo piano

Celebrati i 40 anni di presenza di Handicap International nel Maghreb

Francesco Gentile
Di fronte alle ingiustizie vissute dalle persone con disabilità e dalle popolazioni vulnerabili, e aspirando a un mondo unito e inclusivo che cancellerebbe tutte le differenze, l’organizzazione Handicap International (HI) lavora da quasi 40 anni per soddisfare i loro bisogni primari e migliorare le loro condizioni di vita. e promuovere il rispetto dei loro diritti e della loro dignità. In...
Esteri

Lo “scatolone di sabbia” costato caro all’Italietta

Giuseppe Novero
Dopo l’eccidio di Sciara Sciat la Turchia prepara l’offensiva. In Italia l’emozione suscitata da quelle morti è enorme. Il Governo cerca di coprirsi le spalle con l’Austria mentre iniziano le operazioni navali nel mar Egeo. Vengono bombardati i forti dei Dardanelli, i nostri soldati sbarcano a Rodi, si occupa il Dodecanneso. Per tutta la prima parte del 1912 i reparti...
Esteri

La quarta sponda della “grande proletaria”, illusioni e realtà

Giuseppe Novero
Nel luglio del 1911 – in segreto – Giolitti e il re preparano le condizioni di attacco alla Libia; nessuno doveva sapere nulla, tanto meno il Parlamento. L’Austria e la Germania, alleate dell’Italia, devono essere tenute all’oscuro per evitare ogni azione diplomatica. La Francia, impegnata nell’occupazione del Marocco, ha altro cui pensare. Proprio per contenere la Francia, l’Inghilterra – amica...
Esteri

Il vento nazionalista sul “bel suol d’amore”

Giuseppe Novero
Lo speciale rapporto che lega Italia e Libia è riemerso nella Conferenza di Parigi, in vista delle elezioni di dicembre a Tripoli. Ricostruiamo con una serie di articoli le origini delle relazioni tra i due Paesi, inserendole nel clima politico e internazionale del primo Novecento, segnato dal nazionalismo che le imprese coloniali avrebbero reso sempre più aggressivo. L’impresa libica era...