sabato, 19 Aprile, 2025

libertà

Attualità

Giornata vittime terrorismo: Mattarella “odio e violenza minano la democrazia”

Cristina Gambini
l presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia per il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo al Quirinale ha ribadito come odio e violenza causati dai violenti attacchi terroristici nel tempo hanno spesso cercato minare la libertà e la democrazia del nostro Paese. “L’odio e la violenza costituiscono il percorso dei regimi autoritari e rappresentano il fallimento...
Società

25 Aprile-1 Maggio: libertà e lavoro. La Festa di Tutti

Antonio Cisternino
La settimana che chiude il mese di aprile e dà il benvenuto a quello di maggio è per noi Italiani il tempo di celebrare due grandi pilastri della dignità umana: la libertà e il lavoro. Dispiace che il vecchio vizio delle tifoserie politiche di Partito turbino sempre  la Festa della Liberazione. Che la Costituzione e la Repubblica affondino le loro radici nella guerra contro il nazifascismo e nel...
Cultura

Gli scrittori dell’umanità del crimine

Antonella Sotira
Riccardo Nerucci e Angelo Martinelli sono due magistrati ed entrambi avvinti dall’amore per la lettura e la scrittura, hanno pubblicato con BastogiLibri due romanzi in concorso per l’edizione 2023 del Premio Letterario Giuridico IusArteLibri Il Ponte della Legalità. La narrazione di entrambi parte dalla scena di un crimine per far approdare il lettore alla loro ed alla propria anima. I legal thriller, ambientati nella sonnacchiosa provincia...
Esteri

Annuncio ufficiale: Joe Biden si ricandida alla Casa Bianca

Cristina Gambini
Il presidente Joe Biden ha reso ufficiale la sua candidatura per la rielezione, chiudendo mesi di speculazioni sui suoi piani a quattro anni dal giorno in cui ha annunciato la sua campagna per il 2020. In un video intitolato “Freedom”, che si apre con una scena dell’attacco del 6 gennaio al Campidoglio, seguito da un’immagine di una protesta per il...
Società

La libertà per tutti. Senza le ipocrisie di un pacifismo di maniera

Giuseppe Mazzei
La guerra di liberazione dall’occupazione nazista e dall’oppressione del fascismo è stata una pagina insieme gloriosa e dolorosa della nostra storia. Gloriosa perchè ci ha riportato la democrazia, la libertà e l’indipendenza dal giogo straniero, dolorosa perchè è stata combattuta non solo contro i tedeschi ma anche contro italiani sostenitori di un regime  dittatoriale  che era stato sconfessato  due anni prima, il 25...
Attualità

Il 18 aprile 1948 una grande vittoria per la libertà

Achille Lucio Gaspari
Il 18 aprile 1948 ci furono le prime libere elezioni dopo il ventennio fascista. C’era una Italia da ricostruire fisicamente, economicamente e moralmente. Dopo un lungo periodo di dittatura se ne profilava la minaccia di un altro. Il Fronte Popolare costituito dei Comunisti e dai Socialisti era per l’economia collettiva, il partito unico, la soppressione delle libertà e l’alleanza alla...
Politica

Rotondi: “75 anni fa la vittoria della Dc. Pace, libertà, Occidente le scelte di De Gasperi faro ieri per Berlusconi e oggi per Meloni”

Maurizio Piccinino
“Il 18 aprile del 1948 la Dc vinse le elezioni. L’Italia 75 anni fa imboccò la via dell’Occidente e della libertà. Di un futuro straordinario fatto di libertà di progresso economico e sociale”. Parola di Gianfranco Rotondi, parlamentare oggi nelle fila di FdI, democristiano di lunghissimo corso. Acuto testimone di una stagione politica moderata e centrista,  ma anche ideatore di...
Cultura

“Leggere Lolita a Teheran” ciak alla Sapienza per dire sì alla alle donne e alla vita

Rosalba Panzieri
Durante le festività pasquali la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma si è trasformata in set cinematografico per un film necessario, tratto da un best seller che tutti dovremmo conoscere: “Leggere Lolita a Teheran”di Azar Nafisi. Sul sito Coming Soon è già notizia: “Leggere Lolita a Teheran”, girato e prodotto nel 2023 tra Israele e Italia,...
Attualità

Buio in Iran: il velo resta obbligatorio

Rosalba Panzieri
Se a febbraio del 2018 si segnò la memoria con il “mercoledì bianco”, a causa dell’arresto di 29 donne iraniane che si tolsero il velo in segno di protesta, questo sarà ricordato come il “venerdì rosso”: rosso come il sangue versato e ignorato dal regime islamico, per l’abolizione del velo. Infatti, con una nota ufficiale il ministero dell’Interno di Teheran...