giovedì, 30 Marzo, 2023

IusArteLibri

Cultura

Premio Letterario Giuridico IusArteLibri. Il Ponte della Legalità 2023

Redazione
I romanzi ed i saggi selezionati per la XIII° edizione del Concorso Letterario Giuridico IusArteLibri Il Ponte della Legalità, verranno presentati nella Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati domani 28.03.2023, con il suggello degli On.li Nicola Carè Socio Onorario IusArte e Federico Mollicone Presidente della Commissione Cultura della Camera e Fondatore del gruppo interparlamentare ICAS. Il Premio, ideato dall’avv. Antonella Sotira è strutturato come un vero e proprio...
Cultura

Premio IusArteLibri Il ponte della Legalità 2022

Redazione
Il romanzo “Pentcho” del magistrato Antonio Salvati ha vinto il Premio Il ponte della Legalità per il romanzo più votato dell’edizione 2022 del Concorso Letterario Giuridico IusArteLibri. A proclamare il vincitore deI Ponte della Legalità 2022, il Presidente dalla Fondazione Città del Libro Ignazio Landi insieme al Consigliere della Fondazione, l’On.le Cosimo Maria Ferri, in rappresentanza anche del Centro Studi Giuridici Lunigianense fondato dal compianto Ministro Enrico Ferri, il sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri e l’avv. Antonella...
Cultura

Rush finale degli scrittori Iusartelibri

Antonella Sotira
Il file rouge che lega i personaggi dei nove romanzi in concorso per l’edizione 2002 del Premio IusArteLibri: Il Ponte della Legalità è il tema giuridico della Identità e Dignità della persona. Il percorso itinerante dei 17 salotti IusArteLibri, animati da giuristi, giornalisti ed artisti, è iniziato a Gennaio con il primo romanzo della magistrata Barbara Perna. Annabella Abbondante è...
Cultura

Bertinotti colpisce al cuore il Ponte della Legalità

Antonella Sotira
Davvero l’Italia è una Repubblica fondata su lavoro? L’art. 1) della nostra Costituzione è stato affondato anzi colpito al cuore? Chi sono gli assassini della Costituzione? E come è potuto accadere che abbiano avuto mano libera? Questi e molti altri gli interrogativi che il sindacalista Bertinotti si pone nel suo saggio “Colpita al cuore: analisi del fallimento dell’art.1 della Costituzione” (Edito da Castelvecchi). All’amara analisi del...
Cultura

IusArteLibri 2022: legislatori per fiction

Antonella Sotira
Il successo del Premio Letterario Giuridico IusArteLibri risiede nel fatto che l’immaginario collettivo è abitato più da personaggi letterari che da persone reali. Il potere evocativo della narrativa unito al potere creativo della televisione, nutre la realtà di ogni Lettore- spettatore che mai e poi mai metterà in dubbio l’esistenza dell’avv. Azzecca-garbugli e dell’avv. Vincenzo Malinconico, dell’investigatore Hercule Poirot e...
Cultura

Iusartelibri ’21: vince Emanuele Gagliardi. Incentivi per l’acquisto del noir italiano

Elena Ruo
Lunedì 8 novembre, La Discussione è stata invitata all’hotel Crowne Plaza Rome St Peter’s a partecipare alla cerimonia di proclamazione e consegna dei premi “IusArteLibri”, istituiti nel 2010 dall’associazione Iusgustando. L’associazione, nata nel 2000 per iniziativa privata, promuove lo sviluppo della cultura, in più campi declinata, attraverso la quale intende creare ponti, al di fuori delle sedi istituzionali, tra i...
Cultura

Balsamo: nuova alleanza fra Giustizia e Cultura

Antonella Sotira
Il Teatro Biondo di Palermo ha visto entrare in scena due nuovi attori protagonisti la Giustizia e la Cultura. A sancire la nuova alleanza fra le più ambite dee dell’Olimpo dei Valori Universali è una scultura: Il Ponte della Legalità, dell’artista Francesco Misuraca ideato per IusArteLibri. L’itinerante percorso di counselling giuridico è confluito nella edizione 2021 del Premio Ennio Fantastichini...
Cultura

Massimo Bomba dà voce alla Luna

Antonella Sotira
Il poliedrico Maestro Massimo Bomba, dopo aver dipinto i sogni, aver vestito i desideri, aver indagato gli astri, affida alle parole il compito di svelare il senso del passeggiare solo e pensoso e del  “misurare  a passi tardi e lenti i più deserti campi”. A ragionar con Amor e con lui, gli avv.ti  Saveria Mobrici e Massimiliano Bonifazi, lo scrittore...
Cultura

Premio Ennio Fantastichini. Premio Iusartelibri “Il ponte della legalità”

Lucrezia Cutrufo
Il 1 dicembre 2018 si spegneva prematuramente a Napoli Ennio Fantastichini. Icona del cinema italiano, Maestro del teatro e volto amatissimo del cinema europeo. Il Premio Ennio Fantastichini, ideato dalla Loups Garoux Produzioni di Marta Bifano e Francesca Pedrazza Gorlero, alla sua terza edizione si svolgerà al Teatro Biondo di Palermo, sabato 18 settembre 2021 ore 20,30.  Dedicato ai migliori...
Cultura

Biondi: Giulia la principessa calunniata

Antonella Sotira
Quando la protagonista di un romanzo storico è una donna imperiale ed imperiosa come Giulia, la figlia dell’Imperatore Augusto, la trama è sicuramente avvincente. In concorso per l’edizione 2021 del Premio IusArteLibri, il romanzo “Giulia. Passione, poesia, potere” di Paolo Biondi, giornalista e scrittore, chiude la trilogia imperiale “Livia” e “I misteri dell’Ara Pacis” e conduce i lettori alla scoperta...