giovedì, 24 Aprile, 2025

imprese

Economia

Piccole e micro imprese. Crescono ordinativi e lavoro. Cna: dati positivi ma la guerra in Ucraina ora peserà

Gianmarco Catone
Il numero dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole è in crescita. Gennaio con un più 1,6 per cento fa ben sperare la Confederazione nazionale degli artigiani. “Ancora più soddisfacente l’incremento su base tendenziale gennaio 2022-gennaio 2021 pari al 3%”. Occupazione spiragli positivi A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze dell’occupazione...
Economia

L’impatto negativo della guerra su i problemi della nostra economia

Giampiero Catone
Dare priorità al lavoro per frontegguar rincari e inflazione per imprese e famiglie.Servono occupazione stabile e buste paghe più pesanti. Così si assicura anche una previdenza in equilibrio e uno stato sociale efficiente. La guerra in Ucraina con le sue immense sofferenze, distruzioni, quotidiane angosce e rischi per il mondo, ha posto in secondo piano le molte notizie negative che...
Economia

Imprese. Confcommercio: costi energia e guerra, per aziende e famiglie rincari del 160%

Marco Santarelli
L’autotrasporto può pagare fino a 21 miliardi in più. Mentre dall’anno scorso gas ed elettricità costano oltre cinque volte di più sui mercati internazionali. Sono i dati dello studio Confcommercio-Nomisma, che giunge ad una conclusione: “Il sistema energetico italiano deve ridurre la dipendenza dalle forniture estere”. Il peso del conflitto in Ucraina Per le imprese del commercio, della ricettività e...
Energia

Consumi. Confesercenti: Costi energia a due cifre e inflazione al 6%. Il Governo attui un credito d’imposta per le imprese

Gianmarco Catone
Aumenti a due cifre che mandano il commercio al tappeto. Lo sottolinea la Confesercenti che rivela i nuovi dati dell’inflazione al consumo di febbraio. “È la conferma, purtroppo, di una fase molto critica sul fronte dei prezzi dell’energia”, fa presente la Confederazione. Aumenti a due cifre “Si continuano a registrare aumenti a due cifre rispetto allo scorso anno, fino a...
Economia

Settori high-tech più resilienti nei confronti della pandemia

Marco Santarelli
Nel 2020 il fatturato delle imprese dei settori ad alta tecnologia ha evidenziato un calo del 2,3% (valori mediani), con una quota di soggetti in crescita del 45%, evidenziando risultati meno negativi rispetto a quelli osservati per il sistema economico nel suo complesso. È quanto emerge dal Monitor dei settori ad alta tecnologia realizzato da Intesa Sanpaolo. In questa edizione...
Attualità

Imprese, materie prime maggiore causa di difficoltà per le Pmi

Emanuela Antonacci
Confapi, la Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Industrie Private, ha condotto un’indagine attraverso interviste mirate a un campione rappresentativo di imprese che aderiscono al proprio sistema. Dall’indagine è emerso, sottolineato dalla quasi totalità delle imprese, l’emergenza legata alle fonti energetiche e alle materie prime. L’82,6% delle imprese intervistate lamenta, infatti, un aumento considerevole nell’ultimo anno dei costi delle materie...
Energia

Guerra e prezzi dell’energia. Gas, carbone e nucleare, le opzioni per imprese e famiglie

Giampiero Catone
L’aggressione militare all’Ucraina, i rischi geo economici dell’import del gas russo, le fonti energetiche che costeranno sempre di più. L’impennata dei prezzi che compromettono la ripresa dell’Italia e mettono in ginocchio imprese e famiglie. Il tema energia torna ad accendere il dibattito economico e politico italiano. Le opzioni sono sul tavolo e, al di là di posizioni preconcette, sono tutte...
Agroalimentare

Agricoltura. Coldiretti: solidali con il popolo Ucraino. Prandini: prezzi concimi insostenibili. Necessario sostenere le imprese

Marco Santarelli
La guerra in Ucraina fa esplodere il caro concimi. L’impennata dei prezzi ha avuto aumenti fino al 170% che pesano sulla filiera agroalimentare Made in Italy mettendo a rischio le forniture alimentari e aggravando la dipendenza del Paese dall’estero. Mobilitazione e solidarietà È quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della mobilitazione di allevatori, agricoltori e pescatori...
Agroalimentare

Agricoltura, Giansanti: “Contributo fondamentale per le rinnovabili”

Gianmarco Catone
“Le imprese agricole e gli allevamenti sono pronti a dare un contributo aggiuntivo alla transizione verso la neutralità climatica. E per ridurre in tempi brevi la dipendenza dalle importazioni di energia fossile”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a seguito dell’annuncio del ministero delle Politiche Agricole relativo alla pubblicazione, entro il 31 marzo, del bando per la misura “Parco Agrisolare”...
Lavoro

Unioncamere e Anpal: a febbraio calo assunzioni

Marco Santarelli
Sono 318mila le entrate programmate dalle imprese a febbraio, in diminuzione di circa 140mila unità rispetto a inizio d’anno ma, grazie alla riapertura di tutte le attività economiche, in marcato aumento rispetto a febbraio 2021 (+102mila unità; +47,0%) quando erano in vigore più ampie restrizioni per il contenimento della pandemia e la campagna vaccinale era ancora agli esordi. È quanto...