venerdì, 11 Luglio, 2025

imprese

Lavoro

Imprese, manca la manodopera. Confartigianato: crolla il lavoro indipendente

Leonzia Gaina
Segnali negativi che si sommano. Il recupero dell’economia sempre più in difficoltà e i dati non sono confortanti sul terreno del lavoro per la mancanza di risposte alle richieste di assunzioni. È l’analisi della Confartigianato che riflette come la crisi del lavoro da Covid-19 continua a scaricarsi integralmente su imprenditori, collaboratori e lavoratori autonomi. Il tema lavoro, inteso come scarsità...
Economia

Il cappio di racket e strozzini che soffoca le imprese

Angelica Bianco
Al Nord o al Sud poco cambia, il fenomeno dell’usura impera nel nostro Paese secondo il 30% delle nostre imprese, di cui il 27% a livello nazionale. Ne sono preoccupati il 19,1% degli imprenditori meridionali, dato di poco superiore al 17,7% medio degli imprenditori del resto d’Italia. E certamente pandemia e guerra non hanno aiutato imprenditori e commercianti sul piano...
Economia

Abi: calano sofferenze nette debiti di famiglie e imprese

Angelica Bianco
Secondo il Rapporto mensile dell’Abi il livello delle sofferenze nette delle famiglie, derivanti da mutui e prestiti, sembrerebbe in lieve calo rispetto alle punte massime pandemiche e pre-pandemiche. A marzo 2022 si attestano sui 18,1 miliardi, invariate rispetto a febbraio 2022, ma in decremento di -2,0 miliardi, pari al -9,9%, rispetto a febbraio 2021 in cui avevano raggiunto i 20,1...
Economia

Patto Nextalia Sgr-Confindustria, a sostegno delle imprese sui mercati internazionali

Gianmarco Catone
Più crescita, più sinergie di competenze e maggiore internazionalizzazione. Sono i presupposti alla base del patto tra Nextalia Sgr (società che supporta le aziende nel loro percorso di crescita e di internazionalizzazione), e Confindustria che entra nella compagine della società tramite un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione. I big dell’economia L’ingresso di Confindustria, che va ad...
Crea Valore

Evitare altro debito pubblico, sostenere il capitale delle imprese

Ubaldo Livolsi
La politica economica del Governo delineata nel Def, la riforma fiscale e del catasto, le incertezze legate alla richiesta russa del pagamento di gas e petrolio in rubli e i dubbi sul futuro del dollaro come cardine dei pagamenti internazionali. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, il...
Economia

Imprese italiane a rischio. Conforti: scenari preoccupanti

Angelica Bianco
Forte riduzione dell’export con un impatto notevole sulle imprese italiane. Difficoltà e pochi spiragli positivi per quel mondo produttivo del Made in Italy che con la Russia ha, o per meglio dire, (aveva) stabilito un interscambio notevole. Livelli elevati sia per la qualità dei prodotti e profitti del Made in Italy sia per le materie prime importate. Che oggi si...
Economia

Credito agevolato per le imprese. Patto Cna-UniCredit: tre mld per attenuare il caro energia e sostenere la produzione

Gianmarco Catone
Un patto tra la Confederazione nazionale degli artigiani e UniCredit a sostegno delle piccole imprese. Un accordo che poggia su tre miliardi che saranno messi a disposizione delle esigenze di nuova liquidità per un mondo produttivo alle prese con gli aumenti dei prezzi delle forniture energetiche e dall’incremento dei costi delle materie prime. Finanziamenti e tassi agevolati UniCredit mette infatti a...
Economia

Confesercenti: bene la lotta all’evasione fiscale ma nel nuovo Pnrrr troppi aggravi per le imprese. Cashback si ripristina un flop dispendioso

Gianmarco Catone
Si rafforzi la lotta all’evasione fiscale e al sommerso in genere, ma lo si faccia senza creare ulteriori aggravi per imprese e professionisti. È il tema che sta a cuore alla Confesercenti che analizza le nuove misure contenute nel decreto sul Piano nazionale di Ripresa discusso nel Consiglio dei ministri. Incentivi non sanzioni “Se il Portale Nazionale del Sommerso va,...
Lavoro

368 mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile

Emanuela Antonacci
Sono circa 368 mila le entrate di personale previste complessivamente dalle imprese ad aprile, ma l’impatto sullo scenario macroeconomico della crisi in Ucraina e la significativa crescita dei costi energetici e delle materie prime cominciano a produrre effetti soprattutto sulle imprese manifatturiere. Il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di aprile,...
Economia

Credito e imprese. Banca d’Italia con Cna e Confartigianato su scelte finanziarie e rapporti con le banche

Marco Santarelli
Conoscere il mondo della finanza, le opportunità e le difficoltà è un impegno di conoscenza che tutti gli imprenditori dovranno avere. Va in questa direzione l’iniziativa promossa per oggi dalla Confederazione Nazionale degli Artigiani e dalla Confartigianato. Artigiani e banche L’obiettivo del progetto sarà presentato oggi 11 aprile, presso il Centro convegni Carlo Azeglio Ciampi con il titolo: “Scelte finanziarie...