venerdì, 4 Luglio, 2025

governo

Lavoro

Sbarra: “Il Governo scongiuri l’uscita dal blocco dei licenziamenti”

Francesco Gentile
“Il Governo è ancora nelle condizioni di correggere il decreto sostegni bis o di adottare un provvedimento finalizzato a scongiurare l’uscita dal blocco dei licenziamenti”. Lo ha detto oggi a “Uno Mattina” su Rai Uno il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. “Le ragioni che hanno dato luogo 15 mesi fa al blocco dei licenziamenti rimangono irrisolte: occupazione precaria, ammortizzatori...
Politica

Il decisionismo che non dispiace agli italiani

Paolo Prisco
Mentre le tensioni interne erano la spina nel fianco di Conte, ora le tensioni interne sono proprio l’alleato segreto di Draghi per metter tutti a tacere e finalmente agire. Qual è la differenza tra gli intenti onesti e mirabili del governo di Giuseppe Conte e l’effettività dell’azione spiegata dall’esecutivo di Draghi? Innanzitutto Conte era vittima di una maggioranza disallineata e spesso...
Economia

“Crescita più forte e rapida, creare più lavoro. Vaccini ai Paesi poveri”

Anna La Rosa
Inno europeo in sottofondo, calorosa standing ovation, applauso lungo e convito. È la giornata particolare del premier Mario Draghi vissuta a Barcellona con la premiazione per l’azione svolta come Presidente della Bce.   Draghi ha tenuto un discorso in cui ha toccato numerosi temi ad iniziare dalla pandemia, la crisi, le vaccinazioni e la ripresa economica che si sta innescando. COLPITI...
Politica

Conte scommette su una radicale mutazione dei 5 Stelle

Giampiero Catone
Va riabilitato il titolo di “onorevole” per i parlamentari e contestualmente va in soffitta l’appellativo di “cittadino portavoce”, i giornalisti non sono più “pennivendoli” o “morti che camminano”, Berlusconi non è più lo “psiconano”, il Parlamento non potrà essere aperto come “una scatoletta di tonno” e la povertà, purtroppo, non risulta ancora abolita. Queste, sul piano di una coraggiosa revisione...
Politica

Berlusconi: “Al Governo per tagliare le tasse, poi la flat tax”

Francesco Gentile
“Nella nostra visione liberale i cittadini non sono sudditi, sono persone titolari di diritti, fra i quali quello di disporre liberamente dei frutti del proprio lavoro. L’obbligo di versarne una quota allo Stato è una limitazione della libertà e dei diritti di proprietà, che è inevitabile, ma che va contenuta al massimo. Ne deriva che promuovere la riforma fiscale è...
Economia

Recovery plan; Cnpr, la sfida della semplificazione per gestire i fondi europei

Redazione
Morassut (Pd): “L’Italia dovrà essere pronta a spendere 60 miliardi l’anno” Lucaselli (Fdi): “Combattere la burocrazia e riorganizzare la PA” Lovecchio (M5s): “Ridurre i tempi di attesa per sostegni a famiglie e imprese” Trancassini (Fdi): “Consentire alle imprese di programmare il futuro” “Dobbiamo farci trovare pronti a saper spendere i 60 miliardi l’anno, per sei anni, che arriveranno dall’Europa. Un...
Politica

La storia infinita delle leggi elettorali italiane

Costanza Scozzafava
Il tema della riforma della legge elettorale è da sempre tema divisivo della politica italiana. Il sistema proporzionale ha creato una estrema frammentazione del consenso degli elettori,  continue crisi di governo,  determinate, in buona parte, dal ricorso ai governi di coalizione. De Gasperi tentò di porre riparo a questo stato di cose con la così detta “legge truffa”, il cui quorum...
Economia

Confagricoltura. Credito alle imprese il Governo rifinanzi la Nuova Sabatini

Paolo Fruncillo
Torna a farsi sentire e con urgenza il problema del credito per le imprese agricole. Dopo gli entusiasmi per l’approvazione del Sostegni bis è maturata la consapevolezza che il decreto non contiene alcune misure importanti, se non vitali, per le piccole imprese. “E’ importante”, scrive Confagricoltura, “che in questa fase di ripresa per il Paese il Governo non interrompa la...
Politica

Plauso del leader leghista al Governo. Ora Salvini tifa Draghi e spiazza Letta e Conte

Giuseppe Mazzei
Delle tante metamorfosi di Salvini l’ultima è forse la più ragionevole. Dopo aver criticato nelle piazze  le decisioni del Governo il leader leghista ora veste i panni del più fedele sostenitore di Draghi. Stranezze della politica. Finora il più tiepido verso il Presidente del Consiglio era stato proprio lui, il “capitano” che mal sopportava la linea di Draghi  uomo solo al comando,...
Politica

Post-pandemia: fibrillazioni politiche e responsabilità istituzionali

Giampiero Catone
Si respira una certa euforia collettiva per il superamento pur progressivo del regime di clausura imposta dalla tempesta del corona virus. Un’euforia che coinvolge anche il mondo delle imprese e gli osservatori internazionali ma che ha un riflesso, nel nostro sistema dei partiti. È diffusa la tentazione di liberarsi dagli obblighi di responsabilità istituzionale e sociale e, nello stesso tempo,...