domenica, 11 Maggio, 2025

governo

Società

“Maggio, il più crudele dei mesi”: Lettera di Maria Fida Moro agli italiani, in occasione del 9 maggio

Maria Fida Moro
Roma, 8 mag. – “Mi rivolgo agli italiani tutti per fare un parallelo tanto dolente quanto doveroso. La frase iniziale non è mia. L’ho presa in prestito, accorpando le parole da un articolo a firma Massimiliano Panarari, uscito su La Stampa il 20 aprile ultimo scorso. Vorrei condividere un’annotazione, anzi due, su maggio e il coronavirus. Questa tragica pandemia si...
Politica

Azzolina, la preside-ministro che si è messa tutti contro

Lino Zaccaria
Quando fu nominata, dopo la rinuncia di Fioramonti, ministro dell’Istruzione, da qualche parte si levarono commenti entusiastici. Finalmente la donna giusta al posto giusto. Certo l’entusiasmo era eccessivo, sarebbe bastato andare a dare un’occhiata al partito di appartenenza, per essere quanto meno più cauti. Si sa, certe volte i giudizi d’impatto non guardano alle sfumature. Lucia Azzolina nella vita di...
Politica

La comunicazione del governo nella fase 2

Giuseppe Mazzei
“Nessuno può evitare di commettere errori. La cosa grande è imparare da essi” È la massima che sintetizza il pensiero del grande filosofo Karl R.Popper e che vale non solo come chiave di lettura del metodo scientifico ma anche come filosofia di vita da tenere sempre presente. Proviamo ad applicare questo metodo alla comunicazione del Governo per la Fase 2...
Politica

Conte e i governatori imitano i napoletani: hanno inventato la “democrazia sospesa”

Lino Zaccaria
L’esplosione repentina e imprevedibile dell’epidemia da Coronavirus ha generato oltre che migliaia di morti e di contagiati e una spaventosa crisi dell’apparato produttivo, che sono le conseguenze immediate più dolorose, una temperie di carattere legislativo-costituzionale assolutamente inedita. Stiamo scivolando in maniera strisciante verso una forma di totale anarchia, che vista in prospettiva e se non disciplinata, può rivelarsi addirittura pericolosa...
Politica

Fase 2. L’Italia riparte tra errori, caos, regole-farsa e paure del governo

Redazione
Oggi è il gran giorno. La cosiddetta Fase-2 che precederà la Fase-3, ma che potrebbe anche farci tornare alla Fase-1. Tradotto, vuol dire che questi 15 giorni intermedi che ci separano dal 18 maggio, e che attenueranno, modereranno, il lockdown, sono in realtà, delle “porte girevoli”. Da un lato, saranno la spia di un possibile ritorno del contagio, di una...
Politica

Nella maggioranza il lockdown è davvero finito?

Giuseppe Mazzei
Prima che scoppiasse la fase critica della pandemia, i giornali erano pieni di retroscena sulle manovre in corso tra i partiti di governo che prefiguravano gli scenari più disparati. Tutto partiva dal movimentismo di Renzi che, con i suoi 30 deputati, è ininfluente per la maggioranza alla Camera mentre diventa determinante, con i suoi 17 senatori, a Palazzo Madama. Prima...
Attualità

Costituzione violata? E buon senso in soffitta

Giuseppe Mazzei
Conte è diventato una specie di san Sebastiano delle istituzioni. Non passa giorno che qualcuno, più o meno autorevole. non gli conficchi nei fianchi una freccia accusandolo di aver violato la Costituzione. Terribile infamia per una persona mite, un avvocato prestato alla politica discepolo di un maestro del diritto, come il prof. Guido Alpa, un capo di governo che ha...
Attualità

Appello al governo: più rispetto per i soldati

Carmine Alboretti
Riconoscere anche ai soldati italiani impegnati sul campo a tutela delle comunità colpite dal Covid-19 il monte mensile di 70 ore di straordinario. Dalle colonne della Discussione, testata fondata dal primo presidente del Consigli dei ministri della storia dell’Italia repubblicana, lanciamo l’ennesimo appello al Governo guida dal professor Giuseppe Conte che dovrebbe farsi carico, in fase di conversione dei decreti legge...
Politica

La Lega si slega? Dipende da Berlusconi

Giuseppe Mazzei
Berlusconi rovina i sogni di Salvini.  Eppure fino a qualche mese fa il padre padrone di Forza Italia sembrava essersi rassegnato alla sudditanza politica verso il leader leghista, forte di un consenso crescente che a novembre era arrivato a superare il 34%. Da quel picco è poi iniziata una discesa nei sondaggi che oggi danno la Lega ben sotto il...
Politica

Fiaba “virale”. La paura del Conte e del Granduca MonoColao: arriva il Draghi

Redazione
C’era una volta un Conte. Era nero corvino di capelli, gentile, anche troppo, e di prima nomina, anzi di auto-investitura nobiliare. E governava su una terra infelice, con due luogotenenti (drappo gialloverde): Giggino e Matteo. Il primo sudista, il secondo nordista. Il clima si fece subito arroventato: molti nemici, molto onore. E il regno fu giudicato razzista, non accogliente, omofobo e dittatoriale,...