lunedì, 12 Maggio, 2025

Economia

Esteri

Nobel per l’Economia a Claudia Goldin

Marco Santarelli
Il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a Claudia Goldin, settantasette anni, Professoressa dell’Università di Harvard. Un premio ricevuto grazie alla sua ricerca che ha fatto comprendere ancora di più il divario di genere nel mercato del lavoro. Goldin ha dimostrato che, nonostante la continua crescita economica, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini e ad avere meno...
Economia

Istat, italiani in difficoltà: diminuiscono potere d’acquisto e risparmio

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno. Gli italiani sono in grande difficoltà economica e il tutto è confermato dai dati odierni dell’Istat che confermano di come sia diminuito sia il potere d’acquisto sia i risparmi. Numeri, insomma, impietosi, che fanno riferimento al secondo trimestre del 2023. Per far capire la situazione, il reddito disponibile delle famiglie è diminuito dello 0,1% mentre i consumi...
Economia

Proteste studenti contro il caro affitti: mobilitazione in 25 città italiane

Maria Parente
L’Unione degli Universitari torna a protestare in tutta la Penisola, chiedendo interventi urgenti per la risoluzione dei problemi legati agli alloggi e al caro affitto. Gli studenti sono tornati ad occupare la Sapienza di Roma: “Abbiamo deciso di protestare in quanto il governo continua a ignorare il caro studi e la crisi abitativa, senza attuare alcuna soluzione concreta”. Il sindacato...
Lavoro

Cresce l’occupazione in Liguria, +2,7% nel secondo trimestre 2023

Marco Santarelli
“Sono quasi 17 mila in più gli occupati in Liguria rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un dato che conferma lo stato di salute e di crescita dell’economia ligure, che fa registrare incrementi occupazionali al di sopra della media nazionale (+ 1,7 %), e del nord ovest (+1,2%). Il dato sull’occupazione beneficia in particolare della crescita dell’occupazione femminile, che è...
Società

Riciclaggio in forte aumento. Cgia: la criminalità ha infiltrato l’economia

Ettore Di Bartolomeo
“Il pericolo che la criminalità economica stia incuneandosi nel nostro mondo produttivo è sempre più elevato. La causa principale sarebbe la combinazione tra l’aumento dei tassi di interesse e la diminuzione dei prestiti bancari alle Pmi verificatosi in questo ultimo anno e non è escluso che, se continua così, la situazione possa degenerare”. Lo sostiene la Cgia di Mestre che...
Giovani

FeduF: sempre più educazione finanziaria nelle scuole italiane

Cristina Gambini
L’educazione finanziaria è una delle maggiori novità che caratterizza l’inizio del nuovo anno scolastico, entrando a far parte del programma di Educazione civica e avvicinando così gli studenti di tutta Italia al tema della gestione responsabile del denaro.  “L’inserimento dell’educazione finanziaria nell’ambito dell’Educazione Civica nelle scuole di ogni ordine e grado è una tappa importante di un percorso già iniziato...
Economia

Gli italiani spendono di più per acquistare meno

Stefano Ghionni
Le vendite al dettaglio (l’ultimo anello della catena di distribuzione) relative al mese di luglio sono aumentate in valore, ma sono diminuite in volume. Leggendo tra le righe, questo significa che i consumatori hanno speso più soldi per beni e servizi, ma acquistandone di meno. E dunque non sono proprio il massimo, dal punto di vista finanziario, i dati forniti...
Geopolitica

Gli Stati Uniti e il contenimento a cerchi concentrici dell’espansionismo cinese

Redazione
 Conversazione con il prof. Vittorio Emanuele Parsi La presidenza Biden sta conducendo un’accorta politica diplomatica verso la Cina. Senza nulla concedere sul piano della competizione economica gli Stati Uniti intrecciano relazioni sempre più di lungo periodo con altri Paesi su cui Pechino vorrebbe esercitare la sua egemonia. Ne parliamo con il Prof. Vittorio Emanuele Parsi, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università...
Economia

Economia del mare: l’Italia ha il primato europeo

Maria Parente
L’economia del mare è rappresentata nelle 66 province costiere da micro e piccole imprese (Mpi) dove sono attive 2.467.076 Mpi con 5.898.822 addetti, pari a oltre la metà (54,3%) degli addetti nazionali. Un ruolo determinante è svolto dal Mezzogiorno, grazie al carattere peninsulare del nostro Paese: nel Sud e Isole, si concentra il 43,0% del Pil dei territori costieri, davanti...
Economia e non solo

Un autunno di stabilizzazione e rilancio del sistema Italia

Giuseppe Mazzei
Il recupero della competitività deve essere la stella polare della politica economica del Governo che deve evitare il surriscaldamento delle tensioni sociali. Imprenditori e sindacati possono ritrovare un clima di collaborazione e non di conflittualità. Ma la politica eviti populismo e demagogia, riprenda il suo primato e l’autorevolezza  con visioni coraggiose e proposte concrete Come sarà l’autunno per l’economia italiana...