venerdì, 31 Marzo, 2023

nascite

Politica

“Governo unito. Presidenzialismo priorità. La Russia si fermi. Sarò al 25 Aprile”

Maurizio Piccinino
Stile discorsivo, nessuna spigolosità, toni pacati, volto e voce attenti a non far trasparire inopportune acrimonie. Anche le critiche – qualche soddisfazione politica sugli avversari – le inscrive dentro il perimetro del bon ton istituzionale, con le esclusive regole della “mensa ufficiali” dell’Ammiragliato. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni tiene la conferenza stampa di fine anno – appuntamento organizzato dal...
Società

Istat: nel 2021 nuovo record negativo per la natalità

Emanuela Antonacci
Secondo il report sulla Natalità dell’Istat nei primi nove mesi del 2022 le nascite in Italia sono state circa seimila in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. Ancora un trend negativo per il nostro Paese riguardo la natalità, che nel 2021 ha registrato un totale di 400.249 nuovi nati, in calo dell’1,1% rispetto al 2020 (-4.643). I dati del...
Società

Poche nascite. Papa Francesco “vera emergenza sociale”. Appello di Mattarella ai doveri costituzionali

Cristina Calzecchi Onesti
“La bellezza di una famiglia ricca di figli rischia di diventare un’utopia, un sogno difficile da realizzare”. Lo ha detto Papa Francesco nel suo saluto alla seconda edizione degli Stati Generali della Natalità, proseguendo: “C’è una periferia esistenziale in Occidente, poco vistosa, che non si nota immediatamente. È quella delle donne e degli uomini che hanno il desiderio di un...
Società

Istat. Siamo meno di 59 milioni

Cristina Calzecchi Onesti
Al 1° gennaio 2022la popolazione italiana scende sotto i 59 milioni, per l’esattezza a 58 milioni 983 mila unità, -253 mila rispetto al 2021. Nell’anno in corso si riscontrano 709 mila decessi, il 4,2% in meno sul 2020 con un tasso per abitante pari al 12 per mille, ma natalità al minimo storico (7 neonati e 12 decessi per mille...
Società

Famiglie in aumento ma nuclei sempre piu piccoli

Angelica Bianco
Al 31 dicembre 2019, il 99,4% della popolazione censita come residente in Italia (59.641.488 individui) vive in famiglia mentre sono solo 382.067 le persone in convivenza anagrafica, ossia che abitano in istituti assistenziali, ospizi, istituti di cura e altre residenze collettive. E’ quanto emerge dai dati Istat sul Censimento permanente della popolazione. Rispetto ai dati del 2011, le famiglie sono...
Società

Record negativo di nascite, 15 mila in meno nel 2020

Angelica Bianco
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2020 i nati sono 404.892 (-15 mila sul 2019). Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell’anno) si è accentuato a novembre (-8,3% rispetto allo stesso mese del 2019) e dicembre (-10,7%), mesi in cui si cominciano a contare le nascite concepite all’inizio dell’ondata epidemica. Lo rileva l’Istat. La denatalità prosegue nel...
Società

Istat: “Continua record negativo nascite, matrimoni in calo”

Giulia Catone
Nel 2020 si sono celebrati meno di 97mila matrimoni, quasi la metà rispetto al 2019 (-47,5%, pari a oltre -87mila). Il calo è stato del 68% per le nozze con rito religioso e del 29% per i matrimoni civili. Sul territorio, la diminuzione delle nozze registrata nel 2020 è stata più marcata nel Mezzogiorno (-55,1%) e più contenuta nel Nord-est...
Attualità

Un’Italia senza figli non ha futuro. Demografia è priorità

Anna La Rosa
Il Forum delle associazioni famigliari riflette sul grave decremento demografico alla presenza del Papa e di Draghi. La questione demografica è cruciale per assicurare lo sviluppo economico e sociale “L’Europa sta diventando il vecchio Continente, non più per la sua gloriosa storia, ma per la sua età avanzata”. A pronunciare queste parole è Papa Bergoglio in apertura degli Stati Generali della Natalità...
Società

Italia con meno nati e più morti. Ma la politica tace

Francesco Gentile
C’è una grande assente nel dibattito politico: la questione demografica. Da almeno due decenni l’Istat e numerosi centri di ricerca segnalano con allarme il declino della natalità e gli squilibri economico-sociali che questo fenomeno comporta. Ma nessuno dei governi che si sono avvicendati ha mai posto all’ordine del giorno una strategia per contrastare questa tendenza e correre ai ripari prima...
Attualità

La crisi delle nascite: un drammatico problema

Giampiero Catone
L’Italia rischia di pagare un pezzo pesantissimo, non solo alle conseguenze della pandemia ma, e in termini più catastrofici, al tracollo delle nascite. Alla questione ha dedicato, qualche giorno fa, una prima pagina e un rilevante spazio il settimanale economico di un autorevole quotidiano, che cita dati e previsioni impressionanti, bilanciati dal successo, tutto da imitare, delle politiche di sostegno...