lunedì, 7 Luglio, 2025

Geopolitica

Flash

Capistrello ospita un incontro con l’autore Salvatore Santangelo: una lettura della geopolitica attuale

Redazione
Capistrello – Piazza Risorgimento si prepara a diventare il palcoscenico di un evento culturale di grande rilevanza. Sabato 5 marzo alle ore 17:30, l’autore e analista Salvatore Santangelo sarà protagonista di un incontro dedicato alla sua carriera letteraria e saggistica, utilizzata come chiave interpretativa per comprendere l’attualità geopolitica. Durante l’incontro, Santangelo sarà intervistato da Patrizia Lusi, che guiderà il pubblico...
Attualità

Forum internazionale Confcommercio: geopolitica, energia e imprese

Ettore Di Bartolomeo
I grandi temi della geopolitica e delle imprese al centro della ventitreesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà martedì 15 e mercoledì 16 aprile prossimi a Roma a Villa Miani (Via Trionfale 151). La relazione di Sangalli Gli argomenti sono tutti...
Economia

L’Estero vicino che non c’è più. L’Italia e i rischi di un vuoto geopolitico

Paolo Falconio
Che cosa è e a cosa serve l’estero vicino? Penso che in molti abbiano sentito l’espressione” estero vicino”. Penso comunque sia utile capire concretamente perché anche le piccole potenze hanno necessità di avere una influenza nel cd. estero vicino. Prendiamo ad esempio l’Italia. Fino a tutta la prima Repubblica l’Italia esercitava una forte influenza sui balcani, Albania compresa,e sulla Libia....
Attualità

Geopolitica di Deepseek. Sfide tecnologiche e mega investimenti

Paolo Falconio
Il lancio dell’ applicazione A.I. Deeepseek ha tempistiche sospette. A detta degli esperti è più performante delle più blasonate chat GPT et similia e soprattutto è più economica nonostante una presunta inferiore dotazione di processori per la generazione di A.I.(2.000 processori contro i 16.000 che sono lo standard) e quindi anche con un minore impatto ambientale. Nei tempi si sovrappone...
Geopolitica

10 lezioni dopo 22 mesi di guerra

Giuseppe Mazzei
Non è stata un guerra lampo, non è solo una guerra di posizione, non si concluderà dalla sera alla mattina come vorrebbero anche alcuni opinionisti, politici e cittadini disorientati dalla propaganda filo-russa che si dicono stanchi di questo conflitto. Come se gli ucraini, invece, si divertissero a combattere per difendere la loro integrità territoriale, la loro libertà dalla barbara invasione...
Geopolitica

L’Europa, carta vincente nell’Occidente integrato

Giuseppe Mazzei
Nel grande risiko mondiale, in cui si affacciano nuovi soggetti con grandi ambizioni, stupisce e disorienta l’assoluta mancanza di visione di quella che invece potrebbe essere la vera superpotenza mondiale e non solo sul piano economico. Il recupero degli Usa Gli Stati Uniti, dopo almeno due decenni di distrazione e di incerta strategia, stanno cercando di riprendere un ruolo centrale...
Esteri

L’economia faccia i conti con le tensioni geopolitiche

Paolo Cianciotta
L’inaspettata recrudescenza assunta dagli eventi del vicino Medioriente impone anche alcune considerazioni di natura economica. Il lungo periodo attraversato dal nostro Paese, in un costante susseguirsi di eventi straordinariamente complessi e critici, è tale che, se non fosse per la drammaticità che lo caratterizza, potrebbe apparire addirittura grottesco. In primis, la nota pandemia che ha incominciato a flagellare l’Europa nei...
Geopolitica

Nella matrioska di Putin anche i terroristi di Hamas

Renato Caputo
La Russia sta riportando indietro le lancette dell’orologio di 80 anni, mentre le folle di linciatori iniziano a dare la caccia agli ebrei in pubblico. La propaganda di Putin ha preso pesantemente di mira gli ebrei e la sua retorica ha incendiato il sentimento antiebraico. Dopo aver gettato benzina sul fuoco e tolta la maschera della falsa equidistanza tra le...
Geopolitica

La guerra (non) convenzionale di Hamas

Germana Tappero Merlo*
*Analista di Politica Internazionale e Sicurezza per il Medio Oriente e Africa e docente presso il Master in “Scienze Informative per la Sicurezza”, e-Campus Università Le notevoli capacità di Hamas di mobilitare segretamente le sue forze e sferrare l’attacco a sorpresa del 7 ottobre alle forze di difesa e a civili israeliani è testimonianza della sua crescente esperienza nelle tattiche...
Geopolitica

Organizzazioni terroristiche e Stati sostenitori

Redazione
Il Prof. Vittorfranco Pisano è docente universitario di Conflittualità  non convenzionale  e Terrorismo (SPS/04), nell’ambito del Master  in Scienze Informative per la Sicurezza presso l’Università degli Studi eCampus Prof. Pisano, nel corso della sua lunga esperienza in materia di sicurezza non ci sono solo gli incarichi accademici presso il Defense Intelligence College di Washington o come Capo della Rappresentanza USA...