martedì, 1 Luglio, 2025

crisi

Esteri

NAACP “delusa” per la fine dei prestiti studenteschi federali voluta da Biden per evitare il default

Federico Tremarco
La NAACP prevede di inviare una lettera al presidente Joe Biden, esprimendo profonda frustrazione per il fatto che la Casa Bianca abbia accettato di porre fine alla pausa sui pagamenti dei prestiti studenteschi federali come parte di un accordo con il presidente della Camera Kevin McCarthy che ha risolto la crisi del tetto del debito. “La risoluzione della crisi del...
Economia

Conti correnti giù di 50mld. Tanti utili per le banche

Maurizio Piccinino
Ai 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e agli 8 milioni di italiani in povertà relativa, la notizia non li sconvolgerà. Mentre le preoccupazioni arrivano per i titolari dei 75 milioni di conti correnti e depositi bancari tra famiglie e imprese che hanno visto la loro liquidità erosa di 50 miliardi. È l’effetto inflazione, che nei primi tre mesi...
Energia

Bollette: nel 2023 previsto aumento del +35% per le imprese del terziario

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Confcommercio Energia riguardo l’analisi trimestrale sui costi energetici per le imprese del terziario, la crisi energetica del biennio 2021-2022 non può considerarsi ancora superata e i suoi effetti si faranno sentire anche nel prossimo futuro. Con la reintroduzione degli oneri di sistema, infatti, già dal mese di aprile 2023 si iniziano a vedere i primi effetti...
Economia

Crollo delle piccole imprese. Confesercenti: incertezze e crisi. Servono incentivi e taglio del fisco

Francesco Gentile
Andamento economico “sotto zero” per le piccole imprese del commercio. Sulle micro attività pesano tutte le incertezze dell’onda lunga della crisi. A sottolineare le difficoltà della categoria è la Confesercenti che parla di crollo. “Nuovi segnali preoccupanti arrivano dal fronte del commercio al dettaglio”, puntualizza la Confederazione, “le vendite come indicate dai rapporti Istat registrano ancora una volta, andamenti sotto...
Europa

Commissione Ue presenta la riforma del patto di stabilità

Leonzia Gaina
Rafforzare la sostenibilità del debito pubblico promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva in tutti gli Stati membri attraverso riforme e investimenti. È questo l’obiettivo della proposta della Commissione europea per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, ovvero le regole di governance economica della Ue.   Le proposte di Bruxelles tengono conto della necessità di ridurre i livelli del...
Sanità

Sanità in crisi, ritardi Pnrr e medici in lutto

Maurizio Piccinino
La crisi della sanità pubblica e l’insoddisfazione dei medici si fa sempre più dolorosa e cupa. Alle allarmanti difficoltà per i turni di lavoro e l’assistenza dei pazienti, a prevalere sono le notizie di cronaca. “Il decesso della collega Barbara Capovani ci lascia sgomenti, non si può morire di lavoro, non si può morire al lavoro. Ora è il momento...
Società

Salgono i mutui le famiglie soffrono

Riccardo Pedrizzi
Attualmente 3,5 milioni di famiglie italiane hanno un mutuo per acquisto casa, che secondo un’analisi della Fabi, hanno visto nel 2022 notevolmente aumentare i tassi sui prestiti e prevedono che nuovi incrementi, “sono inevitabili se il costo del denaro verrà ulteriormente aumentato”. In pratica si conferma che le rate dei mutui a tasso fisso sono quasi raddoppiate e le rate...
Lavoro

Confartigianato: scuole tecniche trampolino per il lavoro. Più iscritti e occupazione stabile per i giovani

Leonzia Gaina
La crisi delle maestranze e dei tecnici introvabili può essere superata. Le speranze sono poste nei percorsi di istruzione tecnica e professionale che interessano 1 milione 292 mila studenti. Un numero pari al 48,8% degli alunni delle secondarie, con valori superiori al cinquanta per cento in Veneto con 56,8%, Emilia-Romagna con 56,0%, Lombardia con 52,2%, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte con...
Economia

Confcommercio: consumi in risalita, ma crescono le difficoltà. Le incertezze frenano le famiglie

Marco Santarelli
Uno po giù e un poco sopra le aspettative. Così Confcommercio registra gli andamenti dei consumi in un contesto economicamente fragile e pronto a cambiare segno. L’ultima rilevazione però porta un segno positivo, tuttavia le preoccupazioni non mancano. “Il miglioramento delle vendite a volume, pur rappresentando una boccata d’ossigeno per molte imprese che da tempo vivono una situazione di difficoltà,...
Economia

Piccole e micro imprese, senza credito pochi aiuti, usurai in agguato

Maurizio Piccinino
Il “Piccolo è bello”, non piace alle banche e nemmeno all’Europa. Le piccole e micro imprese trovano ostacoli ovunque, dinieghi alle invocazioni di ottenere una linea di credito. In questo piano inclinato di rapporti, continuano a diminuire in modo inesorabile i prestiti bancari. Anche la Banca Centrale Europea in materia di erogazione del credito ha rafforzato vincoli e strettoie. Uno...