sabato, 3 Maggio, 2025

#06

Attualità

La Chiesa: votate, non cedete a pessimismo e rabbia

Cristina Calzecchi Onesti
“Osare la speranza”. Sono queste le parole scelte dal Consiglio Episcopale Permanente della Cei per lanciare un appello a tutti gli italiani che domenica prossima dovranno recarsi alle urne. “Il voto è un diritto e un dovere”, scrivono in un comunicato stampa i vescovi riuniti a Matera. Il momento è difficile ma bisogno andare avanti, non con “semplice ottimismo, ma...
Economia

Mastrocinque (Inac-Cia): ai patronati solo 250 euro per i ristori post Covid. Mancetta che dimentica il lavoro fatto

Gianmarco Catone
Per ogni sede di patronato solo un indennizzo di 250 euro per i due anni di pandemia e super lavoro. Per la Inac-Cia si tratta di un sostegno talmente basso da definirlo una mancetta che “non ristora minimamente il lavoro straordinario svolto dai patronati negli ultimi due anni”. Adeguamenti non riconosciuti La misura è contenuta nel Decreto Aiuti ter, di...
Economia

Sangalli (Confcommercio): agosto, economia e consumi rallentano. Bella: rischio recessione contenuta

Gianmarco Catone
Nonostante la crisi l’Italia “reagisce bene”, ma attenzione alla recessione. Numeri alla mano il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli commenta i dati della Congiuntura mensile presentati dall’Ufficio Studi della Confederazione. “Nonostante crisi gravissime a livello internazionale, l’Italia ha reagito bene, meglio di altri Paesi europei, ma il caro energia inarrestabile rende più concreti i rischi di recessione”. Una recessione contenuta...
Società

Perché la cura dei detenuti rende le città più sicure

Sandro Libianchi
Nel 2011 le Nazioni Unite esprimevano un concetto basilare riguardo al rapporto tra le persone in carcere e il resto della società a cui appartengono: “I detenuti sono la comunità. Vengono dalla comunità e ci tornano. La protezione dei prigionieri è la protezione delle nostre comunità”. Concetti tanto semplici da sembrare ovvi, ma pochissimo assimilati dal comune sentire, anzi spesso...
Società

Il voto elettronico, una mano alla democrazia

Cristina Calzecchi Onesti
Sono circa 6 milioni gli italiani fuori sede che se si adottasse il voto elettronico potrebbero prendere parte a questa tornata elettorale. C’è grossa preoccupazione per il trend negativo dell’astensionismo nel nostro Paese, ma in alcuni casi rischiamo di incentivarlo. Nel Regno Unito, Estonia, Svizzera, Canada e nelle elezioni primarie di USA e Francia al voto espresso presso il seggio...
Società

Le persone, la conoscenza e la giustizia sociale al centro dello sviluppo

Lorenzo Romeo
Segretario Attilio Bombardieri, domani 19 settembre si apre la tre giorni fino al 21 settembre del III Congresso Nazionale della UIL RUA, il settore università e ricerca della UIL alla presenza di circa 300 delegati e istituzioni presenti. Cosa si aspetta e quali le linee programmatiche? Il Congresso arriva in un momento storico, sociale, politico e sindacale particolarmente complesso. L’emergenza...
Politica

“Noi autonomi e partite Iva” insieme a “Verde è Popolare” in difesa delle Pmi

Lorenzo Romeo
Il protocollo d’intesa e di collaborazione è stato firmato per l’Associazione dal Presidente Eugenio Filograna e dai coordinatori AePI Regione Campania Aldo Morgillo e Giuseppe Calvanese. Per il partito “Verde è Popolare” hanno sottoscritto l’intesa il Presidente on. Gianfranco Rotondi, il coordinatore dei circoli Gianpiero Pilla e il Presidente del Consiglio Nazionale Giampiero Catone. Questo accordo apre una pagina nuova...
Attualità

Manifatturiero. Mamoli (Confartigianato): imprese italiane in crescita, ma l’escalation dei prezzi colpisce le produzioni più energivore

Leonzia Gaina
Confartigianato spiega come la manifattura italiana resiste ai colpi della crisi. “L’analisi dei dati pubblicati da Eurostat conferma nel quadro europeo la maggiore resilienza della manifattura italiana”, fa presente il segretario generale Vincenzo Mamoli che svalutazione numeri del rapporto. “A luglio la produzione manifatturiera sale dello 0,4% rispetto a giugno, a fronte delle flessioni dell’1,0% in Germania e dell’1,5% in...
Hi-Tech

Intelligenza artificiale: un ministero-banca per software, microelettronica e miniaturizzazione

Cristina Calzecchi Onesti
Ingegnere Incerti, cosa ci dobbiamo aspettare dalla Intelligenza Artificiale, da macchine che chiamiamo “intelligenti”? Mi permetta una battuta iniziale. Le vogliamo davvero? Perché allora i computer dovranno commettere gli stessi stupidi errori che commettono gli uomini. Scherzi a parte, ciò che il mondo industriale e dei servizi attualmente richiede a questa tecnologia sono le prestazioni dei riconoscitori vocali e di...
Economia

SuperBonus. Granelli (Confartigianato): superato il rischio di blocco. Restano i problemi per i piccoli crediti

Leonzia Gaina
L’auspicio che le banche ritornino ad acquistare crediti fiscali. Questa la svolta che Confartigianato saluta con particolare interesse per portare avanti i progetti del Superbonus 110%. Resta il nodo dei crediti minori sui quali sono incagliate le piccole e micro imprese. Superare le difficoltà “Bene che, dopo un lungo impasse, le Commissioni Finanze e Bilancio del Senato abbiano approvato”, scrive...