giovedì, 15 Maggio, 2025

#05

Parco&Lucro

Inflazione e tassi: la finanza alla finestra

Diletta Gurioli
Inflazione e scelte delle Banche Centrali rappresentano i due maggiori temi verso cui si concentra l’attenzione di  analisti, investitori professionali e non. Per la prima volta a marzo l’inflazione non ha superato le attese ma ciò non modifica le attese per le mosse della Federal Reserve che restano per due rialzi da 50 punti a maggio e giugno seguiti da...
Il Cittadino

Marvasi Pelle Mazzuka Barillaro Fonti etc.

Tommaso Marvasi
Consentitemi di divertirmi questa mattina, ché sono depresso. No, no! vi tranquillizzo: non depressione ma quell’avvilimento che deriva dalle piccole (e grandi) contrarietà della vita, che in certi periodi, chissà mai per quale congiura astrale, si concentrano. Così mi avvilisce la mia incapacità di leggere e di capire una cartella esattoriale: e sarei un avvocato! Nel mondo non burocratico, chiunque...
Manica Larga

Big tech: giganti dai piedi d’argilla?

Luca Sabia
Big tech ancora più sotto i riflettori. In quella che sembra essere diventata una Twitter saga con il mattatore Musk al centro della scena e il grande tema sulla libertà di espressione a fargli da contorno, in questi giorni ha fatto notizia la fuga degli investitori da Spotify. Dopo Netflix, anche il leader dello streaming musicale svedese ha visto il valore delle proprie azioni...
Considerazioni inattuali

Voglia di ballare

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Voglio ballare. È sempre stata un’ambizione naturale, prima che un’inclinazione – è così che la definirei, tramite quest’ossimoro – forse diversa da quella di Moretti sulle note di Visa para un sueño, e più simile al tumulto travolgente di un vortice. Voglio ballare: così come faceva Fellini muovendo i passi voluttuosi di Barbara Steele e Mario Pisu in 8 ½; e mentre ballo, rompere l’aria vorticando i...
Il silenzio delle parole

La Sinistra e i tempi bui del ‘900

Maurizio Merlo
Anni ’30 in Italia, sullo sfondo la tragedia del “secolo breve”. Molti giovani comunisti libertari fuggono sottraendosi alla repressione fascista, destinazione Mosca, ambienti del Komintern, Internazionale Comunista, non certo fra i più adatti a uomini liberi e indomiti. Molti fra loro finiscono in Siberia, mentre in Italia i nostri “detenuti politici” soggiornano al confino a Ponza. Fra i tanti, a...
Cronache marziane

Tempi di referendum sulla giustizia: che fare?

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt si è svegliato presto e – mentre stavo ancora sorseggiando il caffè – mi ha chiesto di spiegargli a cosa servano i 5 referendum sulla giustizia che si terranno il prossimo 14 giugno, unitamente alle elezioni amministrative. Il Marziano ha pure voluto conoscere le ragioni per le quali il governo abbia deciso di convocare un Election Day nel...
Parco&Lucro

La strana coppia commodity-rinnovabili rifugio anti-inflazione

Diletta Gurioli
Dall’inizio del conflitto sono caduti alcuni “dogmi” tra cui  il rifugio nei titoli di Stato che hanno risentito grandemente sia dell’inflazione, che ha espresso numeri molto sopra le attese, sia della guerra. E le Borse? Hanno tenuto bene. Wall Street dall’inizio del conflitto è positiva del 2%; l’Eurostoxx 600 è pressoché invariato. Per capire quanto sta accadendo bisogna guardare a...
Il Cittadino

Transizione ecologica e transizione psicologica

Tommaso Marvasi
La guerra in Ucraina è già sostanzialmente mondiale. Ci coinvolge tutti, chiede e impone a tutti di prendere posizione. Ha conseguenze ed effetti dovunque, anche agli antipodi del mondo. Ci imporrà sacrifici, non solo per un minore comfort, ma soprattutto per tutto ciò che non circolerà e che sconvolgerà i nostri consumi e la nostra qualità della vita. Avremmo dovuto...
Manica Larga

Netflix ai titoli di coda?

Luca Sabia
Il vento, prima o poi, cambia. Una regola che tendiamo a perdere di vista. Netflix sembra non fare eccezione. In settimana, molto rumore ha fatto il tonfo in borsa dell’azienda leader nella fornitura di contenuti digitali via streaming che ha perso quasi il 40% del valore di mercato a causa di un forte calo degli abbonati previsti a fine trimestre....
Considerazioni inattuali

Risveglio nel cielo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il mio spirito ha sempre rintoccato nel risveglio di primavera – come lo cantava Milva nelle parole di Battiato – e ho l’abitudine in aprile, di ascoltarlo a ripetizione insieme con tutti i suoni della stagione, con tutti i suoi risvegli: dagli alberi di Giuda che rivestono Roma, ai ciliegi, i mandorli, all’odore di cielo che improvvisamente oltreché a vedersi nelle sue gradazioni di turchino, comincia...