lunedì, 21 Aprile, 2025

Rubriche

Considerazioni inattuali

I bambini della verità

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Siamo portati a pensare che il vero, che la verità propriamente detta riguardi esclusivamente il campo della razionalità, della logica priva di fantasia, degli schemi rigidi e lontani dall’astrazione della magia e dell’inventiva. Mentre il vero contraddice unicamente il falso e non il possibile o l’immaginifico. La verità non è per niente rigida ma pura, che è tutt’altra cosa, nient’affatto sinonimica: le...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 3. Il gioco e la regola

Maurizio Merlo
Così L. Wittgenstein, uno dei miei autori preferiti in materia di filosofia del linguaggio, introduce la riflessione sul tema “la regola”, un esempio di gioco che mette subito a fuoco il fatto che quando parliamo di regole, ci riferiamo a scenari sempre mutevoli nel tempo. La materia si presterebbe a molta cultura e ad una discussione a tante voci tutt’altro...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 2. Aforismi

Maurizio Merlo
Belli gli aforismi, quella sottile capacità di cogliere in poche parole l’essenza di una verità incontestabile. Ne ho trovati alcuni, più penetranti sul tema, di tanti libri di filosofia. E quindi l’irriverente di Charles Bukowski: Ognuno di noi per capire ricorre alla letteratura della propria esistenza, dove accanto al nostro impegno così decisive sono le casualità. Una scintilla magica o un...
Parco&Lucro

Tassi e inflazione spaventano di meno

Diletta Gurioli
Il mese di dicembre sembra essere  caratterizzato da uno scenario di soft landing dell’economia americana e da una recessione poco profonda in Europa. Nonostante il rialzo dei mercati, però, la situazione resta incerta. Per gli investitori in bond, il 2022 è stato il peggiore da quasi un secolo. Le principali categorie di fondi obbligazionari registrano rendimenti negativi, incluse quelle sui...
Considerazioni inattuali

Dal diario: il rosso sole dell’inverno

Maria Sole Sanasi d'Arpe
L’aria invernale è quella che preferisco. Questo non fa di me un’amante del freddo, anzi; semplicemente dei contrasti, della loro commistione armonica, degli ossimori effettivi e non soltanto letterari. Infatti l’estate è la mia stagione, quella che mi appartiene; anche quella in cui sono nata, seppure in settembre, non nel momento più urlante e tronfio dell’estate, bensì il più tiepido e sereno: quasi...
Il Cittadino

Quarto Natale

Tommaso Marvasi
È il quarto Natale che trascorro con voi. Il primo fu quello del 2019 – un tempo lontanissimo, addirittura nell’era precovidiana – con una mia “Letterina di Natale” perché il potere legislativo prendesse coscienza del suo ruolo (preghiera ad ora rimasta non esaudita). Il giorno della mia rubrica di questo Natale del 2022 coincide perfettamente col giorno della Nascita di...
Salute e Lavoro

Lavoro e sicurezza dai banchi di scuola

Domenico Della Porta
L’introduzione dell’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado del diritto del lavoro e della sicurezza sui luoghi di lavoro è l’importante oggetto di una proposta di legge presentata il 24 novembre scorso da Walter Rizzetto, presidente della Commissione Parlamentare Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati. Si tratta di una straordinaria innovazione, che non va assolutamente sottovalutata,  appresa nel...
Crea Valore

Italia 2023? Tende al sereno, ma ancora troppe nubi

Ubaldo Livolsi
È difficile fare previsioni economiche circa il nostro Paese nel 2023 perché sono tante le incognite che potrebbero pesare sulla crescita: dal prezzo del gas e dell’energia – i rincari dell’energia elettrica e del gas porteranno nel 2022 costi aggiuntivi di oltre 106 miliardi alle imprese e mediamente  più di 1.500 euro a famiglia – all’ inflazione in forte crescita, a...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto. Le strade della vita

Maurizio Merlo
So di non sapere Ho vissuto e sperimentato, ho letto e studiato, quanto necessario per capire che so di non sapere. Non pochi uomini di cultura sono così frequentemente privi di capacità d’ascolto, di quella intelligenza emotiva ed esistenziale, capace di ancoraggi all’autenticità del vivere. È per questo, credo, che i miei libri di narrativa sono frequentati da donne e uomini...