lunedì, 21 Aprile, 2025

Rubriche

Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 5. Il viaggio

Maurizio Merlo
«Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze …. … non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza...
Parco&Lucro

Transizione, riscatto, opportunità?

Diletta Gurioli
Partiamo sempre da un assunto: la tentazione di fare market timing con i propri investimenti è sempre grande, ma usare la razionalità può mettere in salvo da scelte avventate e contro i propri interessi. Coloro che rimangono investiti anche nei momenti di volatilità possono beneficiare della tendenza al rialzo che i mercati  hanno nel lungo termine. La tentazione di fare...
Il Cittadino

Lo scoglio fiscale

Tommaso Marvasi
Con un certo compiacimento viene fatto notare a Giorgia Meloni – con tanto di videoclip delle sue dichiarazioni del quinquennio passato – che un conto è governare, altra cosa è fare l’opposizione. L’argomento più facile e più ovvio, per chi voglia contestare, è quello fiscale. Persino la inesistente opposizione di questo inizio di legislatura può agevolmente commentare che, una volta...
Manica Larga

La nobile arte della boxe e il denaro sporco

Luca Sabia
Per un breve periodo di tempo ho avuto modo di frequentare la redazione di alcune testate locali oltremanica. Un percorso che ho ritenuto molto affascinante data la mia personale passione per le notizie locali, quelle che originano nella piazza del paese per intenderci, ormai sostituite da altre piazze artificiali costruite al coperto di scrostati centri commerciali. Nel mio pellegrinaggio seguivo...
Considerazioni inattuali

Il dono dell’incontro

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Ho sempre creduto fermamente che l’incontro non fosse un caso ma un dono. E non un dono frutto della provvidenza, bensì un richiamo tra simili; come una sorta d’irresistibile forza calamitante che genera attrazione e calore in un circuito senza termine. Un po’ come trovarsi nel freddo di gennaio e cercare ristoro nel caldo di una taverna e nel vociare dei...
Salute e Lavoro

Infortuni domestici. “Assicurati con Inail”

Domenico Della Porta
Oltre sette milioni sono le casalinghe e i casalinghi nel nostro Paese secondo una indagine di Randstad Unipersonale di Milano con un’età compresa tra i 30 e i 67 anni. A tal proposito la medesima Agenzia ha precisato che si tratta di donne che non lavorano né cercano occupazione rappresentando il 43% di questa fascia d’età, mentre nella media europea...
Parco&Lucro

Anche nei risparmi centrale è la persona

Diletta Gurioli
Lasciando da parte considerazioni tecniche e scenari, outlook  e previsioni per il 2023, che posticiperemo alla settimana prossima, in questa sede concentrerei l’attenzione sul primo ed essenziale proposito per un sano e proficuo rapporto con i propri risparmi: la centralità della “persona” e non dei mercati e dei prodotti. Una buona parte dei risparmiatori, anche quelli più avveduti, alfabetizzati e...
Il Cittadino

L’affermazione del potere esecutivo

Tommaso Marvasi
L’ultimo numero di questa rubrica è uscito nel giorno di Natale. Avendo essa una cadenza settimanale è inevitabile che quello successivo – questo che mi accingo a scrivere – sarà pubblicato il primo di gennaio. Quindi, col nuovo anno per chi mi ha ancora la pazienza è la forza di leggermi. Ma anche col problema di quale argomento trattare, volendosi...
Manica Larga

Business e amore? Un binomio possibile, se…

Luca Sabia
Un breve appunto di fine anno, a promemoria di quello che verrà, ci viene offerto da una delle domande di maggiore attualità, ovvero: business e amore possono, se non andare d’accordo, provare quantomeno a convivere? Il tema non è dei più semplici e ha molte sfaccettature. Tipo la storia del consulente con bimbi a carico che organizzava quei benedetti corsi di...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 4. Sincericidio      

Maurizio Merlo
Ho trovato il testo che segue fra i miei file, le mie carte si sarebbe detto una volta. Non ricordo se l’ho scritto di mio pugno o meno, trovo tuttavia il testo significativo, testo che in ogni caso è da riferire nel suo contenuto all’immortale Socrate: Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno venne qualcuno a...