sabato, 23 Settembre, 2023

Pos

Economia

Pos, niente costi sotto i 10 euro. La stima di Confesercenti: sulle commissioni risparmio di 500 milioni

Marco Santarelli
Un risparmio sulle commissioni fino a 500 milioni di euro l’anno. Tanto vale secondo la Confesercenti la firma dell’accordo tra banche, servizi di pagamento e piccole imprese sul taglio delle commissioni sui pagamenti elettronici, stabilito con un accordo di Governo stabilito dalla legge di Bilancio. Niente costi sotto i 10 euro Per la Confederazione è sicuramente una buona notizia “Il...
Economia

Confesercenti: la corsa dei Pos, transazioni per 300 miliardi. Ingiusto far pagare alle imprese i costi delle commissioni

Valerio Servillo
È la rapidità nei pagamenti con Pos di nuova generazione a decretare il boom della moneta elettronica. Nel 2022, i consumi pagati con carte di credito o bancomat hanno superato quota 300 miliardi, con una crescita del 20% sul 2021 e quasi 100 miliardi sul 2020. “Un ritmo di crescita che potrebbe portare i pagamenti in moneta elettronica a superare...
Economia

Confesercenti: Nel 2025 i pagamenti elettronici supereranno quelli in contanti  

Stefano Ghionni
L’uso dei contanti, in Italia, potrebbe entro qualche anno essere superato dai pagamenti elettronici. Insomma, bancomat e carte di credito stanno pian piano soppiantando l’impiego del cosiddetto denaro sonante. Questo si evince da uno studio di Confesercenti sulla base di un’analisi di Polimi, Istat, Banca d’Italia e Cer. Entrando nel dettaglio dei numeri, si scopre che i consumi pagati con...
Economia

Confesercenti. Pos: costa 5 mld alle imprese. Confronto col Governo

Maurizio Piccinino
Un costo che le piccole imprese in particolare quelle del commercio dicono, conti alla mano, di non possono sostenere. Si tratta dell’uso di carte e bancomat costato alle imprese nel 2022 – tra commissioni e costi accessori – almeno 5 miliardi di euro. “Un onere proporzionalmente più gravoso soprattutto per le attività di minori dimensioni che vedono restringersi i margini...
Manica Larga

La nobile arte della boxe e il denaro sporco

Luca Sabia
Per un breve periodo di tempo ho avuto modo di frequentare la redazione di alcune testate locali oltremanica. Un percorso che ho ritenuto molto affascinante data la mia personale passione per le notizie locali, quelle che originano nella piazza del paese per intenderci, ormai sostituite da altre piazze artificiali costruite al coperto di scrostati centri commerciali. Nel mio pellegrinaggio seguivo...
Economia

Confesercenti: nessuno è contro i Pos, resta il nodo commissioni. Serve un credito fiscale mirato

Lorenzo Romeo
Come rendere convenienti pagamenti elettronici per i clienti e gli esercenti? È questo l’interrogativo che si pone la Confederazione contro una “querelle, apparentemente infinita”, sull’uso del Pos. Risolvere il problema “Come abbiamo sempre sostenuto, il problema non sono le sanzioni, ma le commissioni, che incidono in modo eccessivo soprattutto per quelle attività che vendono prodotti e servizi con piccoli margini...
Politica

La manovra vede l’alba. Ora la volata in Senato

Maurizio Piccinino
Maratona notturna e  alle prime luci dell’alba della Vigilia di Natale il varo della Manovra del Governo Meloni. Un percorso inquieto, accidentato dai sospensioni, errori e polemiche ma anche accordi bipartisan che hanno segnato le misure di un Bilancio che ha in dote 35 miliardi, 21 dei quali contro il caro energia. Nella legge di Bilancio c’è  l’ok a innovazioni,...
Economia

Confcommercio. Pos, necessario un confronto sui costi e sul credito d’imposta

Leonzia Gaina
La Confcommercio chiede una verifica tecnica tra imprese e banche per ridurre e azzerare le competenze sulle transazioni elettroniche. “Dalla Manovra esce la norma che escludeva sanzioni in caso di rifiuto di ricevere pagamenti con il pos sotto i 60 euro”, puntualizza la Confederazione che ricorda le parole del premier Giorgia Meloni, “è un obiettivo del Piano nazionale di ripresa...
Attualità

Il Pos e la moral suasion sulle banche

Riccardo Pedrizzi*
È tramontata per il “no” Ue la franchigia dei 60 euro per il “pos paper”, per cui il Mef ha studiato un meccanismo di compensazione con l’istituzione di un fondo a carico delle banche, riservato a commercianti e professionisti con fatturato fino a 400mila euro, per compensare i costi delle transizioni fino a 30 euro. Sarebbe un contributo di solidarietà...
Politica

Legge di Bilancio. Pressing sulla manovra. Il Governo prova a mediare

Maurizio Piccinino
I fronti della manovra si ampliano mentre il tempo stringe. Il rischio per il Governo di impantanarsi si fa concreto. Ci sono le frizioni interne al Centrodestra sull’aumento delle pensioni, con il pressing di Forza Italia che chiede 600 euro come soglia minima. Mentre la stretta sul Reddito di cittadinanza (gli occupabili avranno 7 mesi di incentivo anziché 8) con...