lunedì, 19 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Agricoltura, arriva la rivoluzione 4.0

Angelica Bianco
“Le nuove tecnologie digitali per l’agricoltura 4.0 di precisione sono uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende in un’ottica di una sempre maggiore efficienza ma anche per la sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici nell’ambito del grande piano per il Green Deal europeo”. A sostenerlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che vede nel futuro dell’agricoltura...
Lavoro

Scuola, sui precari saltano le trattative. Sindacati: “ora mobilitazione”

Maurizio Piccinino
“Del tutto insoddisfatti”, i sindacati; “Totale indisponibilità”, per il Ministero dell’Istruzione. Torna in alto mare a colpi di polemiche botta e risposta, la trattativa su “reclutamento e abilitazioni”. Eppure l’accordo sembrava ad un passo, o almeno c’erano tutte le premesse. La pubblicazione dei bandi per il concorso straordinario e quelli ordinari era prevista entro i primi giorni di febbraio secondo...
Europa

L’isola(ta) Britannia

Tommaso Marvasi
Dal primo di febbraio 2020, la Gran Bretagna (il “Regno Unito” che comprende gli Stati di Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord) non fa più parte dell’Unione Europea. Da ieri i cittadini dei rimanenti 27 Stati Europei si sono svegliati più poveri di un territorio che è circa il 5,5% di quello dell’intera Unione e con la consapevolezza di...
Società

Donne al voto, 75 anni fa la svolta che cambiò l’Italia. Riforma voluta da de Gasperi e Togliatti. Le elette furono 2mila

Angelica Bianco
Una data storica che le donne dovrebbero avere a mente: era infatti il primo febbraio 1945 quando con un decreto legislativo il Consiglio dei Ministri presieduto da Ivanoe Bonomi di riconosce il voto femminile. La proposta che cambio l’Italia fu presentata dal segretario del PCI Palmiro Togliatti e dal leader DC Alcide De Gasperi. Una sfida e una conquista vinta combattendo...
Lavoro

Artigiani, basta leggi inutili e fisco inapplicabile

Maurizio Piccinino
Troppe leggi fiscali, troppe norme, via una burocrazia dispendiosa e dannosa per le imprese. La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha deciso di abbattere un tabù su fisco, evasione e burocrazia, proponendo una maxi riforma del sistema con l’obiettivo di semplificare e ridurre la pressione fiscale. La proposte della CNA sono il “primo passo per l’abrogazione...
Società

Giù le mani dai beni confiscati in Sicilia

Carmine Alboretti
Il riuso dei beni confiscati costituisce, da sempre, lo smacco peggiore per le mafie perché, sia dal punto di vista simbolico che visivo, si appalesa la riappropriazione del territorio da parte dello Stato. Questo è il movente di molti atti intimidatori posti in essere nei confronti dei soggetti gestori (associazioni, cooperative e/ imprese sociali) che si impegnano a portare avanti...
Attualità

Ciechi e falsi miti sui finti invalidi

Carmine Alboretti
Nelle scorse settimane ha avuto ampio risalto sui media nazionali una indagine del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Palermo che ha condotto alla scoperta di una truffa ai danni dell’Inps da parte di alcuni finti ciechi a Partinico. Nel caso di specie, stando a quello che si è appreso, sarebbe stato un marito deluso a segnalare...
Ambiente

Clima ed erosione mettono in crisi la pesca

Maurizio Piccinino
Il ripascimento delle spiagge erose dalle mareggiate mette a rischio molte specie ittiche che vivono sulle coste. Un danno ambientale che si somma a quello economico per i pescatori. A far emergere il problema è Fedagripesca-Confcooperative che lancia l’allarme su come i cambiamenti climatici, le forti mareggiate, e l’erosione della costa stanno mettendo a rischio l’attività di migliaia di imprese...
Politica

Vince il centrodestra moderato, liberale e riformista

Carmine Alboretti
“Il vero vincitore delle ultime regionali è il centrodestra nella sua componente moderata, liberale e riformista”. Non ha dubbi la senatrice Paola Binetti, tra i firmatari della richiesta di referendum confermativo sul taglio del numero dei parlamentari, che giudica positivamente il percorso avviato per la nascita del nuovo Ppi, Partito del popolo italiano, venendo incontro alla “esigenza di ricreare un...
Attualità

Nonni a lezione di Internet dai nipoti

Angelica Bianco
Far incontrare i ragazzi nativi digitali con i loro nonni e vedere se è possibile dialogare e intraprendere la conoscenza delle basi informatiche e di Internet. È il progetto pilota: “Bella Nonno! Corso di formazione intergenerazionale per anziani attivi”, sperimentato in diverse scuole italiane in cui i giovani nativi digitali hanno fatto da tutor a dei nonni ultra 65 anni. Il...