domenica, 24 Settembre, 2023

mafie

Politica

“Extraprofitti banche? Margini ingiusti. Rdc falsità. Salario minimo, si rischiano danni ai lavoratori”

Antonio Gesualdi
Siamo intervenuti sui “margini ingiusti delle banche”. Così il Presidente del Consiglio Meloni ha scritto negli “appunti di Giorgia” e li ha raccontati sul suo canale facebook, ieri pomeriggio. Scandendo le parole, il premier, ha criticato i continui aumenti dei tassi da parte della Banca Centrale Europea e ha chiesto che “in questa situazione difficile”, che proprio l’aumento dei tassi...
Attualità

Viminale: siglate convenzioni con Terzo Settore su immobili confiscati alle mafie

Valerio Servillo
Al Viminale sono state sottoscritte le prime tre convenzioni con le quali vengono assegnati direttamente ad associazioni del terzo settore immobili sottratti alle consorterie criminali, per essere destinati a finalità sociali. Questo risultato è il primo frutto del lavoro dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata all’esito di uno specifico avviso pubblico...
Economia

Rastrelli (FdI): “Tutelare i lavoratori delle aziende sequestrate”

Redazione
“Il confronto tra il decisore politico e gli ordini professionali, che saranno sempre più coinvolti nella gestione delle aziende sequestrate e confiscate, è un’occasione importante per porre le basi per una riforma complessiva della normativa che veda il problema della stabilità occupazionale dei dipendenti di queste imprese sempre più al centro dell’attenzione politica”. Lo ha dichiarato il senatore Sergio Rastrelli (FdI), componente...
Società

Mafie ed eversioni

Ranieri Razzante*
Gli arresti, partiti da un’inchiesta della DDA di Reggio Calabria ed eseguiti, in Italia, dal nostro infaticabile Reparto Operativo speciale dei Carabinieri, ci consegnano ancora una serie nutrita di boss (e loro serventi) della ndrangheta calabrese. Arresti (oltre 100) e indagini perfezionatesi con la collaborazione delle Polizie degli Stati interessati, di Europol ed Eurojust. Un’altra vittoria contro le mafie internazionali (la ‘ndrangheta ne costituisce uno degli esempi più...
Società

La mafia silente e mercatista non è meno pericolosa di quella violenta

Renato Caputo
Giovanni Tartaglia Polcini è uno dei massimi esperti italiani di corruzione. È stato pubblico ministero dal 1996, per quasi vent’anni anni, nel distretto della Corte di Appello di Napoli. È tra i componenti del comitato scientifico dell’Eurispes, l’istituto di ricerca italiano che ha compiuto le analisi più rilevanti nel campo della giustizia.Lo abbiamo intervistato. Perché la corruzione è una minaccia...
Società

Palermo: nasce il museo d’Europa della lotta alle mafie

Valerio Servillo
A Palermo nasce il progetto del primo museo d’Europa della lotta alle mafie dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” grazie all’iniziativa della Fondazione Falcone, in collaborazione con il Comune di Palermo e la Città Metropolitana di Palermo, che hanno messo a disposizione la sede di Palazzo Jung, a pochi metri dai luoghi di nascita dei giudici Giovanni Falcone e...
Attualità

41bis, oltre Cospito. Clima politico avvelenato? Giova solo alle mafie

Giuseppe Mazzei
Strano Paese è quello in cui viene arrestato il capo della mafia latitante da 40 anni e subito dopo si scatena una cagnara sul regime carcerario che più spaventa i mafiosi. Per abolirlo i criminali le hanno provate tutte, stragi incluse. Ma governi di centrodestra e di centrosinistra hanno tenuto sempre la stessa linea: non se ne parla. E’ forse  cambiato qualcosa?...
Società

Mafia Spa: fatturato 40 miliardi l’anno. Bankitalia, mappa dell’illegalità

Maurizio Piccinino
Un volume d’affari annuo stimato sui 40 miliardi di euro. Una somma pari a oltre il 2 per cento del Prodotto interno lordo del Paese. È il denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia spa”. Economia criminale che, a titolo puramente statistico, presenta in Italia un “giro d’affari” inferiore solo al fatturato di Gse (Gestore dei Servizi Energetici), di Eni...
Attualità

Mafie e maltempo. La strana coppia

Ranieri Razzante*
La tragedia di Ischia riporta stancamente alla memoria tutte quelle che si susseguono da anni, guarda caso in territori noti per il radicamento delle mafie tradizionali, e fa dire a qualcuno che è colpa dei capricci della natura o della terra. Mi dispiace: non è questa la prospettiva, come peraltro geologi e pedologi competenti e prudenti dicono in maniera più...
Ambiente

“Il gioco dei rifiuti” un impegno per l’economia circolare

Ettore Di Bartolomeo
Domani e dopodomani a Ischia il via all’evento organizzato dal Consorzio per il riciclo di rifiuti di beni in polietilene, (PolieCo). Il Forum è giunto alla quattordicesima edizione. Sarà un’occasione di confronto e di scambio di informazioni tra imprenditori, politici, magistrati, giornalisti, esperti per riflettere sui passi da compiere per una vera transizione ecologica partendo da una nuova attenzione al...