sabato, 26 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

L’ultima spiaggia e la sponda atlantica

Giuseppe Mazzei
L’ora della verità si avvicina per il nostro Paese. E sarà una verità sicuramente meno ambigua dei nomi utilizzati per etichettare i decreti legge. Se fosse “vero” il nome di alcuni provvedimenti normativi non ci troveremmo dove siamo. Il “cura Italia” doveva somministrare una medicina urgente per immettere liquidità, ma – per ammissione anche dello stesso Governo – i soldi tardano...
Attualità

Giovani e movida, Crepet: “Si devono sfogare di cosa? Senza scuola e in casa coi soldi di papà”

Gianmarco Catone
Non appena sono state allentate le misure restrittive imposte dalla quarantena e si è consentita la riapertura dei locali della movida, ecco che frotte di ragazzi si sono riversati nelle strade per il tradizionale aperitivo del fine settimana. Le immagini giunte da varie città italiane sono state a dir poco inquietanti, con assembramenti all’esterno dei locali con molti giovani sprovvisti...
Attualità

La quarantena dei migranti dai Balcani

Carmine Alboretti
Nel mese di aprile 2020 in Friuli Venezia Giulia e, in particolare, a Trieste, c’è stata una ripresa degli ingressi di migranti provenienti dalla rotta balcanica; quella che, come è a tutti evidente, assai di rado finisce sotto i riflettori dei mass media nazionali e internazionali i quali, per intuibili ragioni, preferiscono seguire gli sbarchi delle navi delle Ong nei...
Attualità

Banda larga, Italia ancora al palo

Giampiero Catone
Il progresso e la tecnologia hanno rivoluzionato le nostre vite in maniera ormai irreversibile. Se, ad esempio, nel bel mezzo di una conversazione qualcuno esclamasse: “Non c’è campo”, nessuno dei presenti penserebbe ai problemi dell’agricoltura, all’erosione dei terreni, ecc. Il pensiero di tutti, con l’aggiunta di improperi e maledizioni, andrebbe ai responsabili (o presunti tali) della scarsa copertura del segnale...
Attualità

Covid 19: carpe diem…

Enzo Cartellino
Sono passati molti secoli da quando Orazio, parlando a Leuconoe (ragazza dalla mente candida) le diceva: “Dum loquimurfugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero” (Mentre parliamo il Tempo invidioso sarà fuggito: Cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani). Leuconoe, però, giovane ragazza, non poteva capire il senso di queste parole. Lei amava proiettarsi nel futuro, immaginava la...
Attualità

Giù le mani dai magistrati di sorveglianza

Carmine Alboretti
Le polemiche relative ad alcune “scarcerazioni” facili hanno riattivato lo scontro tra politica e magistratura. Mentre al Ministero della Giustizia, dopo il corto circuito ai vertici del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, si cerca di studiare misure ad hoc, c’è chi come Giuseppe Cioffi – magistrato di lungo corso attualmente in servizio presso il Tribunale di Napoli Nord, tra i primi in...
Attualità

Cosa dice la famiglia di Silvia Romano, dallo zio alla mamma fino al papà

Redazione
Dopo il ritorno in Italia di Silvia Romano, rapita in Kenya il 20 novembre 2018 e liberata in Somalia sabato scorso, tante polemiche sulla sua conversione e tante parole si sono spese sulle sue condizioni psicofisiche. A stupire però sono state le parole dello zio, uno dei pochi a parlare della prigionia per 18 mesi subita dalla nipote e che...
Attualità

Il Tar Calabria giudice del conflitto fra Stato e Regione

Federico Tedeschini
I fatti sono fin troppo noti, ma vale la pena riassumerli prima di spiegare le ragioni che mi spingono a qualche scomoda riflessione rispetto alla sentenza numero 841 del 9 maggio u.s., pubblicata nello stesso giorno dalla cancelleria del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Quella sentenza – resa su ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri – ha annullato...
Attualità

I fantasmi di Sarajevo sul “vecchio Continente” e sull’Italia: lo scenario di una nuova “guerra civile” europea ai tempi della pandemia

Gian Marco Sperelli
Forse si è concluso per davvero il “Secolo breve”, reso ormai celebre nel nostro immaginario collettivo grazie all’espressione coniata dallo storico E. Hobsbawm. In realtà, la nostra attenzione non dovrebbe tanto focalizzarsi sulla fine del mondo nato sulle macerie della Guerra fredda, ma sulla genesi dell’ordine globale scaturito al termine del primo conflitto mondiale. Come cento anni fa i fantasmi...