giovedì, 22 Maggio, 2025

Attualità

Attualità

Italia in declino, la “Fuga dei cervelli” costa 14 miliardi. I giovani emigrano, pochi quelli che rientrano

Maurizio Piccinino
In 115 mila hanno detto basta, ed hanno deciso di lasciare l’Italia. Di questi cittadini oltre la metà sono i cosiddetti “cervelli in fuga”, ragazzi che hanno un titolo di studio e cercano di avere mansioni e reddito più alti trovando fortuna all’estero. Un addio, – in molti sperano in un arrivederci -, che costa all’Italia 14 miliardi. Facendo altre...
Attualità

La riforma civile targata Conte

Carmine Alboretti
Un posto nella storia d’Italia – il professore Giuseppe Conte da Volturara Appula – l’ha già conquistato il 1° giugno 2018, quando ha assunto la guida del suo primo Governo. Ciò nonostante, per un accademico del suo calibro, legare il proprio nome alla riforma del Codice civile del 1942 costituirebbe, senza dubbio, un motivo di grande soddisfazione, personale e professionale....
Attualità

Sovra-indebitamento, la “ricetta” agrigentina

Ettore Di Bartolomeo
“Il sovra-indebitamento: aspetti sociali, economici e giuridici”: questo il titolo di un convegno che si è svolto presso il Seminario di Agrigento, organizzato da Ordine dei dottori commercialisti, Centro diocesano per la carità e Fondazione Mondoaltro. L’evento è stato ideato per spiegare i contenuti della legge numero 3/2012,  detta anche “salva suicidi”, che detta “Disposizioni in materia di usura e...
Economia

La riforma del MES: danno per i risparmiatori?

Alessandro Carbone
Fino ad oggi, il fondo Salva-Stati ha concesso un capitale di oltre 254 miliardi di euro di cui hanno beneficiato la Grecia, l’Irlanda, Cipro, il Portogallo e la Spagna. L’intervento del MES può avvenire sotto varie forme: si può trattare di un prestito economico, dell’acquisto di titoli di Stato, di programmi di credito precauzionale o di prestiti per la ricapitalizzazione indiretta...
Attualità

Una generazione senza storia

Giuseppe Mazzei
I vari ministri della Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che si succedono abbozzano sempre piccole riforme che non incidono profondamente nel tessuto delle nostre scuole e università. Uno dei problemi che non viene mai affrontato con la dovuta attenzione è la revisione dei programmi scolastici, alla luce delle mutate esigenze dei nostri tempi. Agli studenti vengono proposti programmi che sono...
Attualità

Il Sud riparte dalla scuola sicura ed efficiente

Carmine Alboretti
Il decreto legislativo 81 del 2008 – che fa ricadere sui capi d’istituto, anziché sui proprietari degli edifici scolastici (Comuni, Province e Città metropolitane o privati) la responsabilità in materia di sicurezza – va riformato senza esitazione. È uno dei temi trattati nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (Senato della Repubblica), dove si è svolto il seminario “Sicurezza nei...
Attualità

Regioni: 30 milioni per centri antiviolenza e case rifugio

Redazione
“Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità: Regioni pronte a dare l’Intesa in Conferenza Unificata”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Molise, Donato Toma, che ha presieduto la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. “Con questo decreto sono stati ripartiti 30 milioni relativi al 2019 che in gran parte saranno destinati ai Centri Anti...
Attualità

Strade e ponti, 154 mila km a rischio

Maurizio Piccinino
Quando i nodi arrivano al pettine, dopo anni di rinvii e rattoppi percorrere i 154 mila chilometri di strade e autostrade italiane – di queste quasi ben 112 mila di competenza (senza soldi) delle ex Province – diventa una scommessa per l’automobilista, che tra l’altro è il più tassato d’Europa. Si paga tanto per avere anche una viabilità insicura. Sulle...
Attualità

La vergogna dei giornalisti minacciati

Enzo Cartellino
Nei giorni scorsi Mario De Michele, direttore del giornale online Campania notizie, mentre era a bordo della sua auto a Gricignano D’Aversa (Caserta), è uscito miracolosamente illeso da un raid camorristico. Contro di lui, infatti, è stata sparata una raffica di colpi di pistola ad altezza d’uomo: due hanno attraversato l’abitacolo della macchina andando a conficcarsi a pochi centimetri dalla...
Attualità

Giovani e imprenditoria: il coraggio di osare

Luca Sabia
Non è detto che funzioni. Ma con le dovute precauzioni apre un mondo. A volte grande sei continenti come quelli dove, nel corso delle scorse settimane, il Global Entrepreneurship Network ha promosso l’attività d’impresa dialogando con le nuove generazioni. Da ricercatore non ho saputo resistere alla tentazione di celebrare il momento mettendomi sulle tracce del Professor Paul D. Reynolds, una...