giovedì, 15 Maggio, 2025

Spalla

Attualità

Prandini (Coldiretti): emergenza povertà, fare presto per aiutare milioni di famiglie. Associazioni , agricoltori e volontari mobilitati

Maurizio Piccinino
Più fondi per le famiglie povere. Tra gli effetti collaterali oltre a quelli sanitari, del Coronavirus c’è quello della crisi economica che appare sempre più difficile è ampia. Una situazione di disagi che ha spinto il governo ad aumentare i fondi per il sociale. A darne notizia è la Coldiretti impegnata in prima linea nella distribuzione di derrate alimentari alle...
Politica

Bonafede: visioni diverse per un caso speciale

Anna La Rosa
On. Mirabelli, Palazzo Madama in 160 bocciano la mozione del centrodestra contro il Guardasigilli, 158 quella della Bonino. A favore votano rispettivamente 130 e 124 parlamentari. Il PD ha salvato Bonafede anche per responsabilità di Governo? Abbiamo votato con convinzione contro le mozioni per ragioni di merito e di metodo. È evidente il tentativo delle opposizioni di usare un tema...
Europa

Il ballo lento dell’Europa

Anna La Rosa
L’Europa si sta muovendo con eccessiva lentezza nel mettere in campo tutti gli strumenti di cui  potrebbe disporre contro l’emergenza economico-sanitaria. L’incertezza che, dopo tre mesi di paralisi economica, continua a dominare ancora sul Recovery Fund dimostra quanta distanza ci sia tra i proclami unitari, lo sventolio di bandiere  di solidarietà e la politica concreta ancora influenzata da egoismi nazionalisti e da...
Attualità

Come si finanziano i terroristi

Andrea Strippoli Lanternini
Il rilascio di Silvia Romano, la cooperante rapita in Kenya nel 2018 e poi venduta ai terroristi di Al Shabaab, per la cui liberazione taluni ritengono sia stato pagato un riscatto, ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema relativo al finanziamento del terrorismo internazionale.  Il rapimento a scopo di riscatto, tuttavia, è solo uno dei vari metodi utilizzati per ottenere...
Economia

Emergenza contagi. Confesercenti: molte imprese non riapriranno. Timori per sicurezza, costi e norme incerte

Maurizio Piccinino
Esercenti in crisi, disorientati e con la paura di affrontare spese maggiori degli introiti. Circa 6 imprese su 10, tra negozi, bar e ristoranti, sono intenzionati a riaprire. A trattenere le imprese dalla riapertura è soprattutto il timore di lavorare in perdita, ma anche il rebus delle regole di sicurezza e la paura dei contagi da Coronavirus. È quanto emerge...
Attualità

La maglia della salute

Tommaso Marvasi
Il problema che a questo punto dell’epidemia ci dobbiamo porre è se convivere con il coronavirus o se subirne la dittatura. Credo fortemente nella scienza medica, ho vaccinato me stesso ed i miei figli ogni volta che i medici me lo hanno consigliato. Devo la mia stessa vita – dal 2010 al giorno che Dio vorrà – al grande intuito...
Salute

L’emergenza Covid sta ritardando cure a 371 mila malati di cancro

Maurizio Piccinino
In occasione della “Giornata del malato oncologico”, le associazioni sollecitano il ritorno alla normalità e delle cure. Non è solo il Covid19 a minacciare la salute dei cittadini. A far sentire la voce di 371mila nuovi malati di cancro – per la Giornata del malato oncologico – è la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) che ha realizzato...
Economia

Comuni in dissesto? Forse non si comprende ciò che ci accade

Raffaele Bonanni
Mi ha impressionato le dichiarazioni in un importante giornale del Sindaco di Firenze Dario Nardella. Il primo cittadino fiorentino nell’intervista, denuncia un ammanco di bilancio disastroso che dipenderebbe dal blockdown provocato dalla pandemia. Fa degli esempi concreti che lo dimostrerebbe: circa 50 Milioni di euro in meno non incassati dalla imposta di soggiorno per mancanza di turisti, 18 milioni dai...
Politica

Rivoluzione nei concorsi pubblici. A misura dei 5 Stelle e della discrezionalità

Lino Zaccaria
Questi 5 Stelle sono davvero imprevedibili. Non finiscono mai di stupire. Il problema è che il senso di stupore che generano nel cittadino (un termine robesperriano che amano) il più delle volte è provocato dalla singolarità, chiamiamola così, delle loro iniziative, che se all’inizio della loro avventura poteva essere in qualche modo tollerata, comprendendone l’inesperienza, ora comincia a diventare preoccupante,...
Attualità

Giù le mani dai magistrati di sorveglianza

Carmine Alboretti
Le polemiche relative ad alcune “scarcerazioni” facili hanno riattivato lo scontro tra politica e magistratura. Mentre al Ministero della Giustizia, dopo il corto circuito ai vertici del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, si cerca di studiare misure ad hoc, c’è chi come Giuseppe Cioffi – magistrato di lungo corso attualmente in servizio presso il Tribunale di Napoli Nord, tra i primi in...