martedì, 13 Maggio, 2025

PNRR

Ambiente

Sos neve. Legambiente: su Alpi e Appennini piste innevate artificialmente. Pratica non più sostenibile per costi e danni

Valerio Servillo
La montagna sempre più colpita dalla crisi climatica. Non solo per i cambiamenti ambientali che incidono sulla vita di fauna e flora, ma anche per il turismo. Sulle Alpi e gli Appennini l’emergenza neve ha un impatto così negativo da travolgere la stagione sciistica. L’allarme è nei dati del nuovo dossier di Legambiente “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della...
Economia

Confederazioni artigiane all’attacco: sul Pnrr il Governo dia spazio alle piccole imprese

Marco Santarelli
Lei piccole imprese devono avere un ruolo nel Piano nazionale di Ripresa. A chiederlo in modo perentorio con l’istituzione di un Garante per l’inclusione delle micro e piccole imprese nell’attuazione del Pnrr, sono le gli artigiani di Confartigianato, Cna e Casartigiani intervenuti in audizione alla Commissione Bilancio del senato sulla attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Pnrr massimo...
Società

MUR: oltre 18mila borse di dottorato per l’anno 2023-2024

Cristina Gambini
Sono 18.770 le borse di dottorato che saranno bandite per l’anno accademico 2023-2024 dal ministero dell’Università e della Ricerca. Il ministro Anna Maria Bernini ha firmato i decreti numero 117 e numero 118 con cui si ripartiscono le risorse e si avvia la procedura di accreditamento dei corsi di dottorato per il nuovo anno accademico. L’investimento è di oltre 726...
Salute e Lavoro

Bimbi 0-3 anni nei servizi educativi a rischio l’obiettivo del 33%

Domenico Della Porta
Disagi assistenziali e difficoltà organizzative che generano sicuramente problemi di salute e sicurezza sul lavoro ed incremento di esposizione a rischi stress lavoro correlato, si prospettano per genitori che fanno ricorso all’istituto di conciliazione famiglia-lavoro per le imminenti criticità evidenziate in un recente comunicato da Alleanza per l’infanzia ed EducAzioni  attorno al sistema educativo 0-6 anni. Si teme che non...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): crisi idrica e crollo produttivo del riso. Imprese pronte al rilancio ma serve l’impegno Ue e del Pnrr

Leonzia Gaina
La siccità ha fatto sparire 23 mila ettari coltivati a riso in Lomellina e 3 mila ettari nel Novarese. Sono i dati di uno sconvolgimento produttivo che segnano la crisi di un settore una volta florido e di eccellenza. Risaie alle prese con cambi climatici e una forte concorrenza delle produzioni in arrivo dall’oriente. Le imprese però non accettano la...
Economia

Il deserto del commercio. Scompaiono 100 mila esercizi e 16 mila ambulanti 

Maurizio Piccinino
“Desertificazione”, per la Confcommercio è l‘incubo che descrive 10 anni di chiusure, di saracinesche abbassate e luci spente con aree centrali che hanno perso vitalità e sicurezza. Fallimenti con effetto domino che hanno mandato al tappeto 100 mila negozi al dettaglio e 16 mila imprese di commercio ambulante. Un crollo che il presidente della Confederazione Carlo Sangalli definisce come una...
Regioni

Pnrr: istituito tavolo territoriale tra Roma Capitale e sindacati

Emanuela Antonacci
A Roma è stato istituito il Tavolo territoriale per la partecipazione al PNRR tra la Città metropolitana di Roma Capitale e le organizzazioni Sindacali Cgil ROMA e Lazio, Cisl ROMA Capitale Rieti e Uil Lazio. La Città metropolitana di ROMA Capitale è destinataria di più linee di finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicate alla riqualificazione dell’edilizia...
Società

Pnrr: entro il 2025 previsti oltre 120 controlli

Cristina Gambini
Dall’edizione 2023 del Programma relativo alle attività della Sezione centrale di controllo sulla gestione del PNRR e del correlato Piano Nazionale Complementare (PNC), emerge che saranno oltre 120 i controlli previsti dalla Corte dei conti riguardo gli interventi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che verranno esaminati nel triennio che va dal 2022 al 2025. “Un’attenzione rinforzata anche...
Società

World Protection Forum a S. Marino. Antiriciclaggio, norme troppo confuse

Emanuela Antonacci
“La lotta alle attività di riciclaggio rappresenta una sfida per la credibilità del Paese. Per questo motivo sarebbe importante che l’Italia diventasse la sede dell’Autorità Europea Antiriciclaggio”. Lo ha dichiarato il Gen. Vito Giordano, comandante del nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza, al World Protection Forum tenutosi a San Marino. Organizzato dall’Osservatorio Italia Antiriciclaggio per l’Arte con il...
Economia

Pnrr: nuove misure per accelerare investimenti e cantieri sul territorio

Valerio Servillo
Con l’approvazione del decreto-legge per l’attuazione del PNRR in Consiglio dei ministri, il Governo avvia in anticipo rispetto ai target e alle scadenze fissate dallo stesso Piano una prima tranche di circa cinquanta semplificazioni per accelerare gli investimenti e i cantieri su tutto il territorio nazionale. Un pacchetto di misure in settori strategici a vantaggio di imprese, operatori del settore...