giovedì, 30 Marzo, 2023

biometano

Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): energie rinnovabili, imprese pronte ma serve la revisione del Pnrr

Leonzia Gaina
Un piano ambizioso per l’energia che Confagricoltura vuole “mettere a terra”. Lo spiega il presidente della Confederazione Massimiliano Giansanti, alla due giorni “Farming possible”, organizzata a Roma dal CIB. “Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il...
Ambiente

Emilia-Romagna: protocollo per lo sviluppo delle comunità energetiche

Marco Santarelli
In Emilia-Romagna si punta a mettere in rete le piccole e medie imprese con le multiutilities, in modo tale che abbiano tutti gli strumenti utili per poter avviare gli investimenti green, affinché l’energia pulita e rinnovabile, possa essere sempre più di prossimità, autoprodotta e condivisa. È questo, in estrema sintesi, l’orizzonte in cui si colloca il Protocollo d’intesa sottoscritto dalla...
Regioni

Nuovo impianto di biometano 

Emanuela Antonacci
Sarà realizzato nella Provincia dell’Aquila un nuovo impianto che produrrà biometano avanzato dal trattamento anaerobico e compostaggio dei rifiuti umidi raccolti in forma differenziata (FORSU) con una capacità produttiva prevista di circa 4.397.000 Nm3/annui. L’innovativa struttura verrà costruita da ACIAM S.p.A., azienda abruzzese leader nel trattamento dei rifiuti solidi urbani, grazie al finanziamento pari a 11 milioni di euro erogato...
Ambiente

Pnrr: approvate misure per incentivare produzione biometano

Lorenzo Romeo
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il decreto che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale. L’atto predisposto con il supporto del GSE, rientra tra le azioni previste per dare attuazione alla misura del PNRR che sostiene la produzione di biometano, sia attraverso nuovi impianti che mediante riconversione...
Energia

Gas e biometano da trasporto. Merigo: crisi coinvolge i distributori e un milione di autoveicoli

Marco Santarelli
Sul settore del gas naturale-biometano da autotrasporto si abbatte una crisi che travolge utenti e imprese di distribuzione. Sulle preoccupazioni, sui dati in gioco, le tutele e le prospettive del settore interviene Flavio Merigo, presidente di Assogasmetano, l’associazione del settore distributivo del metano per i trasporti. “In Italia circolano attualmente più di un milione di veicoli a gas naturale, di...
Energia

Da Ue incentivi per produzione biometano

Marco Santarelli
Il ministero della Transizione Ecologica ha reso noto che la Commissione europea ha approvato il nuovo regime di incentivazione per la produzione di biometano. Il programma di incentivazione in Italia sarà finanziato attraverso il Pnrr, con 1,7 miliardi di euro, per sostenere la costruzione di impianti di produzione di biometano sostenibili, nuovi o riconvertiti da precedenti produzioni, in attuazione delle...
Attualità

L’Italia senza gas russo. Mix possibile entro il 2022

Maurizio Piccinino
Incertezze e rischi avvolgono il conto alla rovescia dell’Italia al blocco del gas russo. Per guadagnare l’indipendenza dalle forniture bisogna trovare 29 miliardi di metri cubi di gas entro sei mesi. Una impresa irta di difficoltà dove si fronteggiano due scenari. Se lo stop arriva in estate la situazione per l’Italia sarà “critica”, con problemi in autunno di razionamento; se...
Ambiente

Il Gruppo Hera anticipa gli obiettivi della tassonomia Ue

Marco Santarelli
Dal bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera è chiaramente visibile che le azioni intraprese vanno nella direzione della transizione energetica e promozione dell’efficienza energetica. Il Gruppo prosegue nell’impegno per la produzione di fonti di energia sempre più sostenibili, coerentemente con la tassonomia dell’Unione Europea e anticipando gli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico previsti obbligatoriamente per il 2023....
Ambiente

Utilitalia: con termovalorizzatori e biometano da rifiuti import gas -5%

Marco Santarelli
ROMA (ITALPRESS) – Il recupero di energia dai rifiuti urbani può contribuire alla crisi energetica legata all’aumento del costo delle materie prime, aggravata negli ultimi giorni dalla guerra in Ucraina. Utilitaliaevidenzia come realizzando gli impianti di incenerimento con recupero di energia necessari alla corretta gestione dei rifiuti e al raggiungimento degli obiettivi delle direttive sull’economia circolare, e valorizzando al contempo...
Agroalimentare

Fieragricola scommette sulle energie rinnovabili

Marco Santarelli
La 115^ Fieragricola (oltre 500 espositori diretti da 11 Paesi) scommette sulle energie rinnovabili per assecondare il percorso di transizione ecologica, che mira a raggiungere l’obiettivo “Emissioni zero” entro il 2050, secondo il progetto ambizioso del Green Deal, varato dalla Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. Alla rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 marzo...